1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
In un interessantissimo test sul forum William Optics, un astrofilo fa un confronto sul suo zenithstar 66SD tra vari riduttori/spianatori compreso il nuovo spianatore della William Optics e scopre una inaspettata superiorità del correttore di coma della baader, che come molti di voi sapranno è stato realizzato per altri strumenti (newton a corta focale).

qui:
http://picasaweb.google.com/celstark/Wi ... s66SDTests

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mmm
le foto sono un po' piccine per valutare bene.
A mio avviso quello originale funziona male!
Speriamo in baader..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
tra l'altro, sempre sul forum, è giunta comunicazione da parte di uno degli ingegneri della William Optics che sta per uscire la versione III ancora più performante: stanno finendo i test in questi giorni. speriamo bene.

Cmq è interessante che sul forum in questione ci siano pure gli sviluppatori della WO, così pui parlarci direttamente! E' cosa rara direi...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si...
sarebbe da passare e insultarli!

i miei 160 euri erano perfetti.. senza traccia di curvatura.
La versione 3?

ma se le prime 2 sono una schifezza...
(ahem.. scusa i toni rizal, e' che metti il dito nella piaga :lol:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
no no ma fai bene! Anche perchè io prima o poi uno spianatore dovrò pur prenderlo... e vorrei ancora capire quale! (Per il mio doppietto alla fluorite f/6.9)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vuoi sapere come funziona il mio?

spiana=RANDOM();

a volte si , a volte no :lol:
Credo che il problema sia del focheggiatore che non e' certo un mostro di rigidità.

Al tocco sembra buono, ma in realtà con questi rapporti veloci un micron di disassamento provoca danni!

Il 66 l'ho ormai destinato al solo compito della guida.
(ed e' un peccato perche' come ottica non e' per niente male)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
i soliti astrofili perfezionisti! :D io le mie foto con campo curvissimo le faccio vedere solo ai non esperti così mi dicono che sono bellissime e risolvo senza spendere troppo! (spesso donne, giusto per fare lo splendido, eheheheh)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hahahah spianatore=random è fantastica, grande Christian :lol:
Comunque io ho l' MPCC della Baader che funziona una meravilgia sia come spianatore che come Barlow...purtroppo costa salatissimo :cry: .

Se qualcuno di voi volesse provarlo prima di fare l'acquisto sarei felice di prestarglielo, in questo modo si potrebbe fare una prova seria che potrebbe essere d' aiuto a tanti possessori di apo e non.

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh tu ridi Gianluigi :lol:
io ho avuto momenti di disperazione :lol:

Ormai ho risolto... me ne frego! AMEN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho lo spianatore per newton della Baader e mi trovo molto bene, qualcuno dice che vada bene anche per rifrattori? Interessante ci provo al più presto

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010