Wow c'e' da fare un po' di chiarezza probabilmente. Il softwarino Adobe Gamma, serve a regolare il monitor relativamente alle condizioni ambientali e percettive. Quando si avvia windows esso viene caricato automaticamente e le sue correzioni sono sempre attive! Anche sui programmi di windows. Renzo, probabilmente (e correttamente) tu utilizzerai in PS il profilo di colore di lavoro AdobeRGB che ha un Gamut ben piu' esteso dell'sRGB che invece e' pensato per non "sforare" le possibilita' di corretta visualizzazione di un monitor. Pensate che soltanto da poco stanno iniziando ad uscire sul mercato degli schermi LCD che supportano pienamente lo spazio di colore sRGB e costano un botto! (3000/4000Euro!). PS puo' lavorare su dati conservando il gamut piu' ampio offerto dal profilo AdobeRGB (che risulta molto utile se poi si deve elaborare o stampare un'immagine), il problema e' che il monitor non e' in grado di visualizzare correttamente tale spazio ampio di colore! Di fatto "vediamo" una cosa mentre in realta' e' "un'altra". Tutto cio' non dipende da una corretta taratura del monitor (che come abbiamo detto non puo' fisicamente riprodurre tale ampiezza tonale e di saturazione) ma dal profilo di colore stesso. E' comunque possibile impostare PS per utilizzare tale profilo nell'eleborazione ma di visualizzare, adattandono in real-time, ad un profilo colore di sola visualizzazione e che in tal caso deve essere lo spazio sRGB. Impostare il profilo di colore di lavoro nello spazio RGB come sRGB limita di fatto la ricchezza tonale e di saturazione possibile nell'elaborazione ma ci assicura una corretta visualizzazione a schermo. Se il nostro intento primario e' quello di utilizzare le nostre immagini per la visualizzazione a schermo, allora e' meglio elaborare le immagini sin dall'inizio nello spazio sRGB impostandolo come spazio di lavoro di PS. Un'altro paradosso e' quello relativo alla temperatura di colore da impostare per ottenere il "bianco" su di un monitor, ebbene le emulsioni fotografiche ed il punto di "bianco" standard della luce "solare" e' effettivamente di 5600°K ma i monitor di computer e le televisioni usano un punto bianco dei fosfori che e' detto P65 e che di fatto e' a 6500°K! Quindi per poter riottenere il bianco calibrato a 5600K in fase di ripresa su di un televisore (scopo principale di questi "standard") e di conseguenza su di un monitor da computer, lo dovete impostare a 6500K e non a 5500 (nettamente giallo)! Lo so che e' un vero casino ma del resto chi produce apparecchiature "professionali" non vuole semplificare le cose, al contrario, vuole tendere al monopolio! Provate a vedere quanti standard digitali diversi esistono per il video e rimarrete scioccati! Vi assicuro che c'e' da impazzire
Non so se vi ho solo confuso ulteriormente le idee ma di fatto, quando vedete un'immagine attraverso il browser o il visualizzatore di windows ed e' sRGB, beh allora quella e' l'immagine corretta per la diffusione su monitor (lo "standard" internazionale almeno), se la vedete diversa in PS allora vuol dire che state usando profili diversi per l'elaborazione/visualizzazione e quindi, tenetelo presente.
Ciao da JOE