1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

il metodo descritto da Gianluigi,sicuramente risolve il problema,ma non del tutto e non per tutti i tipi software di visualizzazione di immagini

Il problema è che di default PS fa caricare in memoria all'avvio di Win il suo modo di visualizzazione delle immagini " Adobe Gamma " quindi
con PS le vedrai in un modo mentre con gli altri in un altro

Un metodo efficace per elimare questi problemi è l'utilizzo
di un calibratore di monitor
tipo : Spyder 2 od altri
che per prima cosa ti dice di disattivare
l'Adobe Gamma dall'avvio automatico
e poi esegue la calibrazione del monitor
e fa si d'inpostare il monitor
allo stesso livello di lumisotà colore ecc...
per tutti i programmi presento nel pc

Almeno a me ed altri 4-5 soci dell'associazione
cui faccio parte ha funzionato,in questo modo

Spero di esserti stato d'aiuto

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vediamo di chiarirci le idee per una corretta visualizzazione:

0) Premessa: bisogna avere il monitor tarato su sRGB con contrasto e luminosita' a posto. Temepratura di colore a 5500 gradi Kelvin.
1) Ad ogni foto bisogna associare il suo profilo colore., dopo aver fatto la pre-elaborazione.
2) conviene assegnare il profilo colore AdobeRGB in quanto ha una gamma colori piu' elevata rispetto all'sRGB
3) Si lavora con AdobeRGB per tutte le fasi di elaborazione
4) Si converte l'immagine da AdobeRGB a sRGB.
5) si salva l'immagine in jpg.

La differenza di visualizzazione tra i vari programmi e' tutta qui. Ci sono alcuni che vanno a leggere il profilo colore (quelli seri) e quelli come il visualizzatore immagini di windows che non lo fa o comunque parte dal presupposto che stiate usando un sRGB.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente reputo responsabile delle differenze
di visualizzazione tra un programma e Photoshop lo
stesso Adobe Gamma, in particolar modo quando si
"toccano" i profili colore.
E' un programma creato per la piattaforma Mac: in
Windows è meglio lasciarlo perdere.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

come già detto sarebbe buona regola assegnare un profilo a tutte le immagini, in particolare sarebbe bene operare sotto un profilo di calibrazione tanto del proprio monitor che della propria stampante cosa possibile con l'uso di un colorimetro (ad es. spyder 2).

Per avere una visualizzazione consistente con l'output di windows si può usare il comando di previsualizzazione di Photoshop "Proof Setup" scegliendo come profilo quello relativo a windows. Questo non risolve i problemi di calibrazione, ma evita di avere output diversi tra i visualizzatori e photoshop.

Spero sia utile a risolvere il problema di Renzo.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow c'e' da fare un po' di chiarezza probabilmente. Il softwarino Adobe Gamma, serve a regolare il monitor relativamente alle condizioni ambientali e percettive. Quando si avvia windows esso viene caricato automaticamente e le sue correzioni sono sempre attive! Anche sui programmi di windows. Renzo, probabilmente (e correttamente) tu utilizzerai in PS il profilo di colore di lavoro AdobeRGB che ha un Gamut ben piu' esteso dell'sRGB che invece e' pensato per non "sforare" le possibilita' di corretta visualizzazione di un monitor. Pensate che soltanto da poco stanno iniziando ad uscire sul mercato degli schermi LCD che supportano pienamente lo spazio di colore sRGB e costano un botto! (3000/4000Euro!). PS puo' lavorare su dati conservando il gamut piu' ampio offerto dal profilo AdobeRGB (che risulta molto utile se poi si deve elaborare o stampare un'immagine), il problema e' che il monitor non e' in grado di visualizzare correttamente tale spazio ampio di colore! Di fatto "vediamo" una cosa mentre in realta' e' "un'altra". Tutto cio' non dipende da una corretta taratura del monitor (che come abbiamo detto non puo' fisicamente riprodurre tale ampiezza tonale e di saturazione) ma dal profilo di colore stesso. E' comunque possibile impostare PS per utilizzare tale profilo nell'eleborazione ma di visualizzare, adattandono in real-time, ad un profilo colore di sola visualizzazione e che in tal caso deve essere lo spazio sRGB. Impostare il profilo di colore di lavoro nello spazio RGB come sRGB limita di fatto la ricchezza tonale e di saturazione possibile nell'elaborazione ma ci assicura una corretta visualizzazione a schermo. Se il nostro intento primario e' quello di utilizzare le nostre immagini per la visualizzazione a schermo, allora e' meglio elaborare le immagini sin dall'inizio nello spazio sRGB impostandolo come spazio di lavoro di PS. Un'altro paradosso e' quello relativo alla temperatura di colore da impostare per ottenere il "bianco" su di un monitor, ebbene le emulsioni fotografiche ed il punto di "bianco" standard della luce "solare" e' effettivamente di 5600°K ma i monitor di computer e le televisioni usano un punto bianco dei fosfori che e' detto P65 e che di fatto e' a 6500°K! Quindi per poter riottenere il bianco calibrato a 5600K in fase di ripresa su di un televisore (scopo principale di questi "standard") e di conseguenza su di un monitor da computer, lo dovete impostare a 6500K e non a 5500 (nettamente giallo)! Lo so che e' un vero casino ma del resto chi produce apparecchiature "professionali" non vuole semplificare le cose, al contrario, vuole tendere al monopolio! Provate a vedere quanti standard digitali diversi esistono per il video e rimarrete scioccati! Vi assicuro che c'e' da impazzire :evil:
Non so se vi ho solo confuso ulteriormente le idee ma di fatto, quando vedete un'immagine attraverso il browser o il visualizzatore di windows ed e' sRGB, beh allora quella e' l'immagine corretta per la diffusione su monitor (lo "standard" internazionale almeno), se la vedete diversa in PS allora vuol dire che state usando profili diversi per l'elaborazione/visualizzazione e quindi, tenetelo presente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010