1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Anche se e' evidente che io sia un po di parte in questa discussione avendo deciso di acquistare un A&M (TMB152) ...provo a spiegarmi meglio su quanto intendevo .

Se riesco a comprare sul mercato italiano un tubo ben fatto con un ottimo focheggiatore e una cella le cui ottiche sono tra le migliori al mondo assieme a poche altre ......pagandolo molto meno di quanto pagherei la stessa ottica intubata all'estero dalla stessa TMb o da stellarvue , e comunque meno di quanto la pagherei se la comprassi direttamente all'estero......

non conosco Astreya e mi spiace parlarne senza prove alla mano , ma tra il suo quadrupletto superapo poco diffuso e ili tripetto TMB che e' forse il rifrattore apo piu diffuso , considerata anche la differenza esigua dei due prodotti non avrei dubbi e scarterei il primo ......

in realtà sono i ragionamenti che ho fatto quando ho deciso di acquistare il 152TMB .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Franco Sgueglia ha scritto:
Anche se e' evidente che io sia un po di parte in questa discussione avendo deciso di acquistare un A&M (TMB152) ...provo a spiegarmi meglio su quanto intendevo .

Se riesco a comprare sul mercato italiano un tubo ben fatto con un ottimo focheggiatore e una cella le cui ottiche sono tra le migliori al mondo assieme a poche altre ......pagandolo molto meno di quanto pagherei la stessa ottica intubata all'estero dalla stessa TMb o da stellarvue , e comunque meno di quanto la pagherei se la comprassi direttamente all'estero......

non conosco Astreya e mi spiace parlarne senza prove alla mano , ma tra il suo quadrupletto superapo poco diffuso e ili tripetto TMB che e' forse il rifrattore apo piu diffuso , considerata anche la differenza esigua dei due prodotti non avrei dubbi e scarterei il primo ......


Non vi è alcun dubbio Franco , indipendentemente da ciò che hai acquistato , i TMB o per meglio dire le celle Lzos sono fra le migliori al mondo e probabilmente le più acquistate ; per quanto concerne la qualità del tubo , credo che quelli A&M si posizionino ad un livello decisamente buono , ho letto di intubazioni CNC spettacolari per quanto riguarda i TMB classici anche se paiono abbastanza pesanti nel complesso.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si , Alessandro ,

TMB propone la sua cella con intubazione CNC , purtroppo pesano 5/6 kg in piu rispetto al mio
e alcune migliaia di euro in piu :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Franco Sgueglia ha scritto:
Si , Alessandro ,

TMB propone la sua cella con intubazione CNC , purtroppo pesano 5/6 kg in piu rispetto al mio
e alcune migliaia di euro in piu :)


2000 € in più (che sono sempre 4 milioni delle vecchie lire) e un peso complessivo di circa 14 - 15 kg per un 152mm (solo tubo) non sono certo dati trascurabili :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valutando i prezzi del 130 astreya e dell A&M ci sono circa 2000 euro di differenza, nell A&M di serie c'è il foc. feather touch, ora non mi sembra valga la pena prendere l'A&M?
Seconda domanda: l'ottica TMB è superiore all'Astreya?

Grazie delle risposte.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Vittorino ,

costa 2700 $ senza focheggiatore e 2800$ con focheggiatore:)

il mio focheggiatore costa 900 euro :) ( 720$ negli stati uniti)

Supponiamo che tu lo prendi senza focheggiatore per poi montarci su
quello che prendi da A&M.

avrai 2700 $ + spese di spedizione è 25% di oneri doganali + il focheggiatore.

Non mi sembra che ti venga a costare cosi poco !

In genere Gino non sceglie ottiche a caso , lo fa sempre
in modo oculato ; nonostante questa "garanzia" io
comprerei TMB e non Astreya.


Domanda? ( in seguito ai discorsi fatti a casa tua)

perche' prendere un 130 e non direttamente in 152?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
In merito alla camera poi........

so che ho un alleato a casa tua :)

ma mi preme dirti che la ST7 la troverai un po "povera" quasi da subito .

Rimanendo in casa Sbig e senza andare troppo lontano con i costi prenderei una 2000XM ( l'ideale sarebbe una ST10:))

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: non ho calcolato la dogana.

Ci devo riflettere.
Grazie Franco

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
...
Seconda domanda: l'ottica TMB è superiore all'Astreya?

Grazie delle risposte.


Si secondo i test interferometrici.

TMB/LZOS:
RMS = 0,021 lamda - PtV = 0,13 lamda - Strehl ratio = 0,98
con lambda pari a 546 nm.
Dati forniti da graldo in un altro 3D in questa sezione.

ASTREYA:
RMS = 0,030 lamda - PtV = 0,163 lamda - Strehl ratio = 0,96
con lambda pari a 546 nm.
Dati del test interf. ricevuti insieme al tele.

Infatti, anche Gino Bucciol (persona disponibile, competente e di rara pazienza, visto che l'ho tediato per mesi con richieste di info) mi scrisse che per l'uso astro-fotografico avrebbe consigliato il modello con ottiche TMB.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vittorino ha scritto:
:oops: non ho calcolato la dogana.

Ci devo riflettere.
Grazie Franco


quella è un problema relativo con il cambio favorevole recuperi un buon 26% quindi il prezzo in $ è simile a quello che dovrai sborsare in euro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010