1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Un problema che eventualmente potresti riscontrare è astigmatismo derivante dalla lastra correttrice troppo serrata, è anche solo sufficiente controllare l'anello di tenuta frontale, se è troppo serrato è vistosamente deformato. In questo caso è sufficiente mollare leggermente le tre vitine di tenuta e tutto va a posto.

Io ho provato 3 diversi C11 CPC XLT e questo problema era presente solo in un esemplare.

Per il resto i 3 C11 provati sono praticamente identici, ottica ben corretta e meccanica precisa.

Importante è controllare la collimazione: è praticamente impossibile che resista al viaggio... :wink:

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel calcolo delle probabilità va anche inserito il coefficiente FSI o Fattore di Sfiga Individuale: se il coefficiente FSI di Marco è particolarmente elevato, le probabilità di beccare un telescopio difettoso saranno elevate indipendentemente dalla scelta del modello.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, non saprei risponderti al venuto male o venuto bene...

Certo che se usi un telescopio, buono o non buono, da un terrazzo in mezzo a tetti, strade, correnti d'aria ecc. allora è difficile che possa rendere al 100%

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:57 
Ford Prefect ha scritto:
Nel calcolo delle probabilità va anche inserito il coefficiente FSI o Fattore di Sfiga Individuale: se il coefficiente FSI di Marco è particolarmente elevato, le probabilità di beccare un telescopio difettoso saranno elevate indipendentemente dalla scelta del modello.


mi stai dando dello sfigato??? :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:00 
aless79 ha scritto:
Mah, non saprei risponderti al venuto male o venuto bene...

Certo che se usi un telescopio, buono o non buono, da un terrazzo in mezzo a tetti, strade, correnti d'aria ecc. allora è difficile che possa rendere al 100%


c'è gente ,e non farò nomi,che fa eccellenti immagini dal centro di città con milioni di abitanti.
le case che vedi nelle foto fanno parte di un paesino con 470 abitanti! e campi di grano attorno,non credo sia questo il vero problema.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Nel calcolo delle probabilità va anche inserito il coefficiente FSI o Fattore di Sfiga Individuale: se il coefficiente FSI di Marco è particolarmente elevato, le probabilità di beccare un telescopio difettoso saranno elevate indipendentemente dalla scelta del modello.


mi stai dando dello sfigato??? :shock:


Non conoscendo il tuo FSI e non sapendo se è alto o basso non posso darti dello sfigato :lol:

Scherzi a parte, era solo una battuta, visto che stavano tutti citando percentuali per capire quale probabilità avessi di beccare un C9 piuttosto che un C11 difettoso, mi è venuto in mente il vecchio detto "La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, e certe volte prende la mira anche al buio", e ho pensato che ,considerando che la percentuale di telescopi difettosi in quella fascia è molto bassa ma non è zero, prima o poi ci sarà il tipo sfortunato che becca il tele difettato...

...ma spero vivamente non sia il tuo caso, anzi volevo essere scaramantico! :lol:

Ultimamente devo stare attento alle battute che faccio sul forum, rischio sempre di insultare qualcuno senza volerlo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:40 
avevo capito che era una battuta e anche la mia lo era :wink:
tranquillo...

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
avevo capito che era una battuta e anche la mia lo era :wink:
tranquillo...


Scusa, sto diventando web-paranoico :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ciao, mi sono appena preso un C9.25 usato, dopo aver avuto un buon C8.
Il C9.25 ha imageshift zero... anche a lunghe focali con la webcam.
E' lungo come il C11 ma pesa meno.
E' più facile da lavorare del C11, quindi dovrebbe essere lavorato meglio.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bè del tuo autocostruito hai parlato molto bene.
Sicuramente una capriola all'indietro verso il c9 o c11 industriale....... non la vedo come una mossa molto valida.
Secondo me devi per forza trovare una soluzione che ti permetta di tenere il tuo newton. Magari in un posto diverso insieme ad un altro appassionato....
E' un peccato dismetterlo.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010