1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah sarà :)
ma il mio l'ho scartato perche' la sezione telefonica e' una pena.
(perde il campo ogni 2 per 3)

Magari ti contatto via PM per una info. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianjo nella scelta fai anche attenzione che il palmare che vai acquistando implementi o meno i famigerati chip per i DRM, e porcate varie.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto un Pocket PC, ma era versione 2000 quindi vecchiotto.
Ora ho preso il palmare nuovo (anzi usato, su ebay :wink: ) e ho trovato una buona occasione per un palm lifedrive.

Ho preso il palm, invece del windows mobile, essenzialmente perché volevo metterci su Astromist, che, sebbene disponibile anche nella versione per Win, è nato su palm e alcune delle sue funzioni (poche) sono tuttora disponibili solo nella versione palm.

Alla fine,penso non ci sia una gran differenza, se restiamo nel settore dei palmari con ampio display, quindi quelli solo palmare (senza funzioni di telefono).
Forse il pro dei palm dovrebbe essere una maggior durata delle batterie, una miglior stabilità del sistema operativo e una miglior efficienza (nel senso che a parità di mHz del processore, i palm dovrebbero essere più veloci). Dico dovrebbe perché bisognerebbe averne due delle stesse potenzialità da poter confrontare direttamente.

Invece, sicuramente il vantaggio dei palmari Windows è che sono multitasking, quindi non sei costretto a chiudere un'applicazione per passare ad un'altra, mentre nel palm funziona proprio così (esempio banale: se sei nel software email e clicchi sul link di un sito che hai ricevuto in un messaggio, si chiude il client email e si apre il browser; quando poi vuoi tornare nella email, devi riaprire il client email.... è una po' una seccatura).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto bene a chiedere, non ho fretta di scegliere, diciamo che è uno sfizio per quando avrò i cerchi graduati, non una priorità.

però essendo ignorante in materia da qualche parte devo pur cominciare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ho avuto un Pocket PC, ma era versione 2000 quindi vecchiotto.
Ora ho preso il palmare nuovo (anzi usato, su ebay :wink: ) e ho trovato una buona occasione per un palm lifedrive.

Ho preso il palm, invece del windows mobile, essenzialmente perché volevo metterci su Astromist, che, sebbene disponibile anche nella versione per Win, è nato su palm e alcune delle sue funzioni (poche) sono tuttora disponibili solo nella versione palm.

Alla fine,penso non ci sia una gran differenza, se restiamo nel settore dei palmari con ampio display, quindi quelli solo palmare (senza funzioni di telefono).
Forse il pro dei palm dovrebbe essere una maggior durata delle batterie, una miglior stabilità del sistema operativo e una miglior efficienza (nel senso che a parità di mHz del processore, i palm dovrebbero essere più veloci). Dico dovrebbe perché bisognerebbe averne due delle stesse potenzialità da poter confrontare direttamente.

Invece, sicuramente il vantaggio dei palmari Windows è che sono multitasking, quindi non sei costretto a chiudere un'applicazione per passare ad un'altra, mentre nel palm funziona proprio così (esempio banale: se sei nel software email e clicchi sul link di un sito che hai ricevuto in un messaggio, si chiude il client email e si apre il browser; quando poi vuoi tornare nella email, devi riaprire il client email.... è una po' una seccatura).

Fabio


Nel dettaglio quali funzioni sono? Perchè sul sito di Astromist nelle FAQ dicono che le due versioni sono identiche.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
ho fatto bene a chiedere, non ho fretta di scegliere, diciamo che è uno sfizio per quando avrò i cerchi graduati, non una priorità.

però essendo ignorante in materia da qualche parte devo pur cominciare.


Il palmare che ho in vendita l'ho acquistato proprio per usarlo con Astromist che ci gira benissimo, anche io avevo il dubbio palm-winMobile ma alla fine ho scelto quest'ultimo e mi ci sono trovato bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:22 
Io avendo provato entrambe le piattaforme in svariati modelli di svarite marche, compresi i nuovissimi win-telefonini, sono ben felice di rimanere col mio "vecchio" Palm Zire31 (in configurazione GPS da macchina...), senza tanti "fronzoli":
economico, essenziale, robustissimo, semplice, funzionale e stabile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:

Nel dettaglio quali funzioni sono? Perchè sul sito di Astromist nelle FAQ dicono che le due versioni sono identiche.


La funzione Night Mode sul Palm fa diventare tutto di colore rosso, compresi i menu e sottomenu, tranne una piccola cornice attorno alla finestra principale di spessore 1 px. Mi sembra che Vicchio disse che nel suo Win invece i menu restano illuminati normalmente quando vengono attivati.

Altre funzioni di Astromist attive sul Palm: i tasti frontali del palm possono essere usati per ruotare/zoomare/scrollare la mappa del cielo senza usare per forza il pennino.

Ancora. Le risoluzione del display supportate sono le seguenti:
- palm: 320x320 e 320x480 (e anche quelle inferiori per i palm più vecchi)
- PocketPC: 240x320 e 480x640

Ancora: la procedura ScopeAssistant (rif. 5.2 del manuale) è solo per Palm

Ovviamente penso che le funzioni attualmente non disponibili per PocketPC saranno implementate prima o poi, è solo questione di tempo, e comunque sono veramente poche.
All'uso pratico sostanzialmente non c'è grande differenza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne pensate del Palm Tungsten E2?? O del TXhandheld?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
La funzione Night Mode sul Palm fa diventare tutto di colore rosso, compresi i menu e sottomenu, tranne una piccola cornice attorno alla finestra principale di spessore 1 px. Mi sembra che Vicchio disse che nel suo Win invece i menu restano illuminati normalmente quando vengono attivati.


Aggiornamento: con il mio nuovo palmare , che ha WinMobile5, in Night mode tutti i menu diventano rossi, quindi penso fosse un problema del S.O WinMobile ver. 2003.

Però preferisco continuare ad usare la pellicola rubilith perchè il rosso dei display non è "puro" e riduce lo stesso (anche se meno) l'adattamento al buio cosa che non accade col la pellicola, che tra l'altro protegge anche il display dai graffi e dall'usura.

sbab ha scritto:
Altre funzioni di Astromist attive sul Palm: i tasti frontali del palm possono essere usati per ruotare/zoomare/scrollare la mappa del cielo senza usare per forza il pennino.



Anche su WinMobile, stessa identica cosa :wink:

In pratica se uno ha dimestichezza con Winzozz usando un palmare PocketPC si trova più facilmente a suo agio, mentre con Palm c'è da re-impèarare tutto da capo perchè le funzioni sono molto diverse (parlo dell'uso normale del palmare), un vantaggio di Winzozz è che si trovano molti più programmi Free in giro mentre per Palm c'è meno roba.

Alla fine , secondo me , conviene prendere quello che si trova a miglior prezzo ( a parità di prestazioni).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010