1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora a parte gli scherzi, visto che di canonisti ce ne sono tanti, sarebbe bello raccogliere esperienze ed accorgimenti intorno all'utilizzo (forse anche più consono) della macchina con obiettivi per astrofotografia.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao, a tutti

Roberto,

ma come,ti dò la dritta che puoi utilizzare obiettivi Nikon su Canon
e ringrazi,solo Renzo :( :o :shock: :x

Scherzo ovviamente :D :D

Ed ora vuoi anche altri consigli su Canon ? :wink:

Ok,qualcosa si può scucire :lol:

Ho utilizzato ( ed ancora utilizzo ) obiettivi Pentax 6x7 su Canon,con risultati abbastanza buoni,su tutti il 165 f2.8,magari chiuso a 4 ( una piccola Schmidt )

Nelle focali più corte il mio consiglio può essere l'acquisto di 2 obiettivi Contax Zeiss
( si c'è l'anello adattatore anche per questi )

il 28 f2.8 ed il 50 f 1.4 che chiusi di uno stop o due,
danno risultati fantastici,pari o superiori ai vari Canon serie L
nell'usato li trovi a 150 euro all'uno ( forse anche a meno )

Più su di molto buono c'è il 180 f2.8 Nikon,sopratutto la versione ED che puoi anche adoperare a tutta apertura con risultati eccellenti

Più su ancora ( di focale ) la spesa aumenta troppo,da non considerare i vari rifrattori apo da 60 mm. di apertura
magari in abbinamento con i loro dedicati
riduttori,spianatori

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite, sei il primo a cui rispondo perchè sono appena tornato dalla Sardegna :cry:

Io sono riuscito con l' aiuto di un bravo tornitore a preparare un anello adattatore per usare i canon FD, in particolare il 300f2.8 fluorite, sulla mia 350D.
Il problema però è che va modificato anche il singolo aobiettivo per raggiungere il fuoco. Con il 300 è stato abbastanza facile mentre sto provando con un paio di obiettivi di Renzo (che mi ha dato un bel po di mesi fa :oops: ) e forse riesco con il suo 200 ma sto faticando.
Comunque se trovi un 300 come il mio si può fare e il risultato finale è una bomba!!

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: :oops: hai ragione xforcharlie, sono un cafone!! :oops: :oops:

Grazie dei consigli, la focale che mi interessa attualmente è un sostituto al mio zoom tamron 80-250, che pur facendo il suo mestiere lo debbo utilizzare chiuso a f8! N'a tragedia con tempi biblici. Diciamo da 150 a 200.

Però anche un 50 molto aperto potrebbe essere sfizioso.

Grazie ancora

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il Canon FD200 ssc f/4 con la lentina di adattamento funziona molto bene anche a tutta apertura. Se mi ricordo stasera a casa ti cerco un'immagine di prova e te la passo.
Si trova su ebay a prezzi accessibili (poco più di 100 euro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi!

Ho finalmente fatto i primi scatti con la modifica che mi hai fatto, e fu il rosso!!!

Grazie ancora!!

il 300!! A però quanto lo si trova usato?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho comprato a 750euro ma senza tirare il prezzo per motivi d' amicizia, sinceramente li vale tutti ma non saprei quantificare ora...gli obiettivi di vecchia data come gli FD vivono all' ombra delle digitali ormai...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Roberto,

ma dai non prenderla in quel modo :( :oops:

Era solo un modo per non far prendere
tutti il merito al solito bravissimo Renzo
sempre pronto ad aiutare tutti :wink: ( adesso si arrabbia Renzo )

Come già saprai gli zoom non molto adatti alle riprese
astronomiche,a parte qualche rara,costosa eccezione
e quindi se puoi,prendi un paio di focali che ti
possano permettere di riprendere
quanti più oggetti possibile

Un bel fisheye e non se ne parla più :D ci stanno tutti
Scherzando ovviamente

Secondo il mio parere,dovresti partire con il calcolare
con un software astronomico,quali e quanti oggetti
rimangono all'interno del campo della 300D
e la focale che vorrai utilizzare
del tipo : con un 180,campo inquadrato 430x180 (per approsimazione )
in secondi d'arco,mi ci stanno,le Pleiadi,m42,m31 ecc..

Con un 300 ecc..con un 100... e via ,e poi decidi

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che è intorno a 180 cade la mia prima scelta, altrimenti a scendere anche il 135 non è affatto male. a salire non mi interessa come obiettivi, il 600 che ho va benissimo per il medio campo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti

Cita:
Pite ha scritto:
Diciamo che è intorno a 180 cade la mia prima scelta


Allora,prenditi il 180 Nikon ED che a detta di tutti gli astrofotografi
mondiali e tra i migliori,se non il migliore in assoluto

Io ho provato anche il Canon 200EF 2.8 ma non ne
sono rimasto impressionato,il 180 Nikon,và meglio

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010