1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:29 
Ma che discorsi sono?
...allora dovresti avere compassione anche per tutti quei motociclisti travestiti da lucerlola che spendono 20.000 euro per una moto da 300 all'ora che usano una volta alla settimana per fare una scampagnata, o per tutti quelli che si comperano un'auto da 35.000 euro, o per quelli che si comperano il camper, o per quelli che vanno in vacanza alle Maldive, o per quelli che mangiano al ristorante, o anche per quelli che buttano un euro e mezzo per un gelato...
perchè allora anche tu, invece di "buttare via" 250 euro all'anno per la tua ADSL, potresti fare un bel regalo ai nipotini o salvare qualche bimbo africano in più...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Avevamo la moto, l'abbiamo venduta quando e' entrata in conflitto (o quantomeno, non succedeva piu' che la si usasse abbastanza e con abbastanza soddisfazione da giustificare ingombro e spese e anche rischi) con le nostre scelte di vita (leggasi avere dei bambini). Senza rimpianti prima e senza rimpianti dopo. Mi dispiace se ti irrito, ma deciditi: e' meglio un 20x80 e treppiede solido, o e' meglio un bestione? Quello da 1m sono i risparmi di una vita, ma un'apertura da 10", 12", 14" e' decisamente a buon prezzo, anzi costa meno di certi binocoli. E se il tuo dobsonino e' cosi' comodo e trasportabile come mai alla fine non lo usi? Forse perche' e' deludente come apertura rispetto ad un dobson che abbia ragione di essere, ed e' deludente come ingombro e come tempo perso a trovare gli oggetti rispetto ad un etx70 (che poi alla fine, non ostruito e cosi' corto - e portando pazienza per gli aloni violetti su venere, luna, e non solo - di cose se ne vedono un discreto numero)? Scusa se mi permetto, ma tre giorni fa parlavi di un 42" (oltretutto mal progettato... hai visto lo spessore dello specchio?) e mi hai aggredito perche' ho osato suggerire che (senza uscire dall'ambito dei dobson) un 20" o 25" (che e' gia' un bel bestione!!!) in quasi tutte le notti non gli sta poi cosi' indietro e ha un ingombro... non c'e' neanche bisogno di dirlo... dimensioni lineari la meta'... e adesso viene fuori che il binocolone (si intende oversized, pero') e' quello che da' piu' soddisfazioni, addirittura meglio del tuo scopos 66? Scusa ma mi sembra che siamo veramente alla follia.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:03 
Ma no, non mi irrito nemmeno un po', e poi non ti ho mica aggredita...
se ti ho dato l'impressione di farlo, mi scuso, perchè non era e non è assolutamente mia intenzione farlo, nemmeno vagamente...
perchè dici che siamo alla follia?
Sono si un po' pazzerello, ma neanche poi tanto... ;)
Il binocolone (che comunque non è poi così grosso...) è il setup più veloce che io abbia, e con sopra montato il laser verde mi permette di osservare una grandissima quantità di oggetti del deep senza nemmeno bisogno di avere dietro una mappa: il campo è talmente largo su un 20x80 che basta puntare "in zona" col laser e muoversi un po' "a memoria" che si trova un mucchio di roba.
La visione diritta è poi comodissima per le operazioni "a memoria" ed il vantaggio di guardare con due occhi attraverso due obbiettivi da otto centimetri permette una visione rilassata ed estremamente comoda, che mi permette di stare a guardare anche per decine di minuti di seguito senza rischiare paresi facciali.
Ma col binocolone non mi posso guardare ne i Pianeti ne la Luna ne il Sole...
Lo scopos, che è un piccolo gioiello, ha due configurazioni:
quella "leggera" col cavalletto Manfrotto e quella "pesante" sulla Porta:
nella configurazione leggera è molto più trasportabile del binocolo, del quale mi permette praticamente le stesse visioni a largo campo, meno "rilassate" ma molto più nitide ed incise rispetto al binocolo, anche agli stessi ingrandimenti.
Ed in un attimo posso salire con gli x e "tirare" un po' su Luna e pianeti, trasportanto tutto tranquilamente a tracolla senza alcuna fatica, anche per lunghi tragitti a piedi...
se invece posso posteggiare vicino, il setup diventa più pesante con la montatura porta, sempre trasportabilissima, ed ecco che con la serata giusta posso tirare Giove a 320 ingrandimenti...
inoltre col prisma di Hershel di giorno ho uno strumento per osservazione solare assolutamente invidiabile...
Questi setup sono comodi per il "mordi e fuggi", per le scampagnate, poichè posso tranquillamente caricare il tutto fra i sedili dietro, senza nemmeno scomodare il bagagliaio, e quando "scrocco" un passaggio su macchine di altri astrofili, me li tengo semplicemente "in gàida" ossia addosso.
Il piccolo dobson nero, comodo sia dal balcone che in trasferta, se ne sta tutto tranquillo in un baule o anche in un solo posto macchina, ed essendo un 150 f/5 mi permette di osservare oggetti del deep che lo Scopos mi mostra molto timidamente (6 centimetri, per buoni che siano, sono comunque sempre solo sei centimetri...), ed accoppiato ai filtri OIII mi da delle visioni di nebulose assolutamente favolose, sempre nel suo piccolo...
non è vero che non lo uso mai...
lo porto sempre con me in montagna e nelle osservazioni pubbliche, dove la sua semplicità d'uso vince anche la timidezza di molti "curiosi" che provano ad usarlo oltre che a guardarci dentro "sterilmente"...
ma non me lo posso portare in ferie, dove lo spazio in macchina mi serve tutto per i bagagli della famiglia...
quello che uso meno è il "grosso" dobson da 200, a tubo chiuso, che si porta via anche i sedili dietro oltre al bagagliaio, esattamente come un 20"...
ma con un 200 Geoptik posso "tirare" e vedere oggetti del deep che il 150/750 non mi permette...
ognuno dei miei strumenti ha un suo senso ed un suo momento "migliore" oltre che un suo "campo"...
ed ogni strumento ed ogni momento sono subordinati ad una serie di condizioni, fra le quali metto anche la "pigrizia" ed il tempo disponibile...
altrimenti ne terrei solo uno...
;)
io ogni caso, io resto sempre un grandissimo estimatore dei newton dobsoniani, e più largo è meglio è...
e tutto il resto si "sistema" in un modo o nell'altro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
se si parla di soldi, io ormai ho capito una cosa
l'astronomia non ha limiti e di conseguenza anche l'astronomo dilettante, tanto per gli astrofotografi più evoluti, quanto per i visuliasti più accaniti
i limiti sono sono quelli che ci impone la strumentazione in possesso e soprattutto il nostro conto in banca

Questo discorso è perfettamente riportabile su qualsiasi hobby di qualunque persona

Cita:
ma la settimana scorsa un mio conoscente ha bruciato 17 mila euro al casinò, e un mio amico ha speso 7 mila euro per due settimane alle maldive con l'amica
...pagate con un finanziamento rimborsabile a 18 mesi però
le settimane sono passate, i soldi son spariti ed è rimasto il debito ed ... il solo ricordo delle maldive...e della topa

Mi verrebbe da dire
forse ha visto troppo quella trasmissione di nota emittente chiamata lucignolo Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Stargazer, sono scelte di vita personali, ogni testa e' un piccolo mondo, contenti loro di bruciarsi soldi al casino',o alle maldive.......Nel primo resta l'incazzatura di aver smenato i soldi e l'idea di rigiocare per recuperarli(se va bene), la seconda almeno ha un bel ricordo con la sua donna.....Personalmente avrei speso quei soldi per una bella moto e un bel tele almeno avrei toccato con mano i miei investimenti......Poi ognuno faccia cio' che meglio crede, sono scelte soggettive.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 1:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede: su internet e' difficile comunicare il tono di voce e tutte le altre sfumature che di persona sono ovvie, e comunque non c'e' assolutamente niente di cui tu debba scusarti :-)
"Siamo alla follia" (non sono sicura se e' un insulto o un complimento! ma ti prego di notare *SIAMO* che include anche la sottoscritta) sono felice che ti abbia finalmente fatto sbottare in un attacco di sincerita', e ti abbia fatto ammettere alcune cosette ;-)
1. l'apertura conta in tante situazioni ma non in tutte, e puo' essere addirittura, in certe condizioni, un handicap
2. strumenti diversi hanno punti di debolezza diversi e punti di forza diversi e si completano a vicenda e difficilmente chi ha questa passione potra' limitarsi ad uno strumento solo che va bene un po' per tutto, se poi il telescopio e' un design "estremo" come quel coso da 1m, mi sembra che si possa usare la parola *impossibile*.
Sono troppo stanca per rispondere in maniera piu' articolata... domani... aggiungo soltanto che quelle visioni del sole col prisma di herschel, con quel bianco cosi' vivido e reale (non c'e' astrosolar che tenga) sono sicurissima che ti farebbero venire voglia di tenerti lo scopos (e probabilmente anche di aggiungere qualche altro rifra...), anche se avessi quel famigerato e discusso dobson da 42". Sono sicura, correggimi se sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela, se tu avessi scritto un elogio sui dobson da un metro di diametro, Fede avrebbe risposto con una filippica a favore dei piccoli diametri. E' fatto così, è più forte di lui. :wink:

Un dobson così è indiscutibilmente di una scomodità estrema e, probabilmente come dici tu il gioco non vale la candela, a meno che non si abiti nel deserto dell'Arizzona, dove appunto il buon Fede dice che si trasferirebbe in eremitaggio, se non avesse famiglia, per parlare con le stelle, insieme ad un tele gigantesco.

Probabilmente il proprietario in questione "voleva avercelo più grosso di tutti", magari per compensare qualche misura troppo piccola da altre parti...
Un po' come quei piccoletti col complesso dell'altezza, che si arrabattano una vita, dormendo tre ore a notte, fino a diventare i più ricchi d'Italia e addirittura arrivare a fare il Presidente del Consiglio....

Però, diciamoci la verità, vedere un bestione così affascina, come quando si guarda un transatlantico. Non si può rimanere indifferenti.
Personalmente, nessun rifrattore, anche il più costoso, potrà mai suscitarmi la stessa infantile emozione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me se guardi in un 42" (non un televisore eh) non fai a caso ai vari difetti quali astigmatismo, come, ecc....secondo me rimani a bocca aperta e basta!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
e certo! Se avessi un 42", anche con dei difetti (anche se io personalmente preferirei uno specchio piu' consistente e una cella piu' pesante, anche a costo di sacrificare molto della "trasportabilita'") ci guarderei dentro con grande emozione, e me lo godrei! (Stefano scommetto che ti emozioneresti anche di fronte a un bel rifrattore, e' che sono ancora meno diffusi dei grossi dob)
Rimane pero' un grosso "MA". Ma a questo signore, che si vanta della presunta versatilita' del suo telescopione (che invidio ma non certo perche' e' versatile!!!) non gli viene mai voglia di prendersi un solarmax, anzi, neanche un pst piccolino e a poco prezzo! Non gli viene voglia di prendersi un 80ino o 90ino corto, anzi, neanche un 66inoino, vedere le stelle puntiformi e i dischetti dei pianeti e i nodi di luce nebulosa, come li vedeva messier, e magari anche di inciampare su una cometa! (si ok ai nostri giorni e' probabile che sia gia' nota, e che si chiami LINEARxyz...) Non gli viene voglia di prendersi un planetario a lunga focale, rifra o mc e sue varianti! Non gli viene nemmeno voglia di uno strumento a corta focale per godersi le pleiadi! Non trovate che ci sia qualcosa che non va?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che uno che possiede un dobson da 42" ne abbia provati per così di strumenti e che probabilmente ne abbia altri...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010