1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Ciao non ho capito in che modo un newtoniano altaz funzionerebbe peggio in un osservatorio dove sta fisso o semifisso piuttosto che come dobson mobile. Non voglio certo negare che a volte la teoria trascura variabili rilevanti e quindi non funziona molto bene :-) e potrei aver detto una c...ata

Già evidentemente parlo arabo e non si capisce
hai equivocato

Cita:
pero' non ho capito dove, potresti spiegarmi meglio?

No mi sono rotto e siamo fin troppo off topic
vai e prova di persona
http://www.geocities.com/astroasam/pr02.htm
P.s.
il progetto nyt è in alto mare visti i problemi del 76

Cita:
Quanto ai super rifra fluorite ecc non sono d'accordo perche' quelli sono proprio il design meno sensibile agli altri fattori, il seeing quasi non lo sentono, l'equilibrio termico lo raggiungono in un botto a parte
CUT


telefona chiedi una Prova
a disposizione 250tmb e 760 newton
auguri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Posso chiedere una cosa? Da giorni parlate di queste misure eccezionali, 20, 25, 42 pollici.
Ma in Italia ci sta qualcuno che vende bestioni simili o è obbligatorio rivolgersi all'estero via internet per l'acquisto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alkaid ha scritto:
Posso chiedere una cosa? Da giorni parlate di queste misure eccezionali, 20, 25, 42 pollici.
Ma in Italia ci sta qualcuno che vende bestioni simili o è obbligatorio rivolgersi all'estero via internet per l'acquisto?

io l'ho preso usato

comunque ne trovi quanti ne vuoi, il problema che più aumenta l'apertura meno garanzie hai

non sò se è spam ma ti faccio un'esempio
Marcon
Reginato
*www.geoptik.comcatalogo.php?i=3&pagina=catalogo&lang=it&serie=Telescopi%20Dobso%20a%20traliccio%20(KIT%20DI%20MONATGGIO)&articoli=ok*
(scusa ma quest'ultimo è una java in php fai copia e incolla del link nel browser senza *)

più alcuni sporadici artigiani per passione di autocostruzione sparsi per le varie regioni

Comunque un'apertura eccezionale è da considerarsi da 25" in su imho


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, certo, ma perchè il possessore di un 42" deve essere considerato un fanatico?
Anche chi ha un cavallo o una moto da pista o un gommone è un fanatico?
...eppure il trasporto di un cavallo o di una moto o di un gommone ha lo stesso ingombro...


Quoto e faccio un altro esempio. Diversi anni fa ho sostituito la mia vecchia bici da corsa con una un po' più bella, pagata 2.000 euro. Con questa bici percorro mediamente dai 7.000 ai 9.000 km. all'anno. Probabilmente, per la maggior parte di voi sono un fanatico esagerato, eppure vi assicuro che ci sono cicloamatori che fanno almeno il doppio dei miei chilometri e acquistano bici anche da 6.000 euro.
Insomma, è sempre pericoloso esprimere giudizi troppo drastici, sulla base dei propri personali parametri.

Indubbiamente, anch'io resto basito davanti ad un tele del genere e penso che per usare un dobson così grande, bisogna avere una passione esagerata, che sicuramente non avrò mai, però io non me la sento di giudicare negativamente la scelta dell'astrofilo in questione.
Ognuno va dove lo porta il suo cuore ed il proprio portafogli....

Quale resa possa avere un simile bestione, ce lo può dire solo chi ci ha guardato dentro, chi non ci ha guardato può solo fare congetture.

L'unica cosa che lascia perplessi è lo spessore dello specchio in rapporto al diametro, come è già stato fatto notare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 0:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Devo confessare che io, sotto sotto, ho un debole per questi signori degli specchi da 1m e cose del genere. In un mondo dove negli strumenti di alto livello non ci guarda dentro nessuno - c'e' il ccd che fa fotometria, il monocromatore che fa spettroscopia, e al massimo c'e' il computer che elabora l'output del ccd per fare astrofoto, io ho un debole per chi costruisce uno strumento per passione, per goderselo. Cosa che nella quasi totalita' degli strumenti importanti succede pochi minuti all'anno (approfittando di qualche "fermo tecnico per manutenzione") ammesso e non concesso che succeda.
Pero' un dobson da 42" come u-n-i-c-o telescopio non ha senso, tanto meno ha senso in belgio, tanto meno ha senso un'ottica cosi' sottile e su cella.... mah.... anche quella mi sembrava leggerina, tanto meno ha senso farlo trasportabile su trailer. Trovo anche molto fuorviante di accostare dobson mediograndi, diciamo tra i 24" e 32", allo strumento di cui si discute. Peraltro sopra i 30", 32", i dobson sono fatti su ordinazione, sono custom sulle esigenze del cliente, e se un 24" uno lo puo' ancora utilizzare con una certa disinvoltura, un 42" e' quasi il doppio delle dimensioni lineari. Per carita' avendoci i soldi anche io mi prenderei un 42", magari un po' meno sottile, questo credo di averlo gia' scritto, avendoci i soldi potrei anche permettermi un'adeguata localita' dove ospitarlo - senza escluderne un *occasionale* uso trasportabile - avendoci i soldi avrei anche un altro dob da 20" con furgone e autista che m'aiuta, per le nottate in cui il 42" e' penalizzato dalla turbolenza, e si intende pure un 12" da portarlo in giro da sola se mi piglia la fantasia, 12" che naturalmente poggerebbe di solito su losmandy titan o magari una bella AP, bello comodo ed equatorializzato, se avessi i soldi avrei anche una lunga serie di altri telescopi non dobson, si intende; ma uno che ha i soldi per farsi fare un 42" e non gli viene il desiderio ne' di un apo piccino piccino di quelli che le stelle si vedono come puntini, ne' di un rifra o almeno un mak lungo, ne' tanto meno di un solarmax (pero' ha un filtro astrosolar a tutta apertura!!! Quanti minuti all'anno sara' in vantaggio rispetto ad un diaframma?) insomma che non desidera niente di niente di niente se non portare in giro il suo trailer con l'elefante... oops... il telescopio; uno cosi', scusate, ma io non posso fare a meno di essere un pochino perplessa. Mi dispiace se faccio arrabbiare qualcuno, ma non posso fare a meno di essere assai perplessa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
se si parla di soldi, io ormai ho capito una cosa
l'astronomia non ha limiti e di conseguenza anche l'astronomo dilettante, tanto per gli astrofotografi più evoluti, quanto per i visuliasti più accaniti
i limiti sono sono quelli che ci impone la strumentazione in possesso e soprattutto il nostro conto in banca
a volte penso a quello che mi ha consigliato un astronomo professionista:
""pigliati un buon binocolo e divertiti più che puoi solo con quello, che molto di più non potrai fare, senza vedere il tuo conto in banca prosciugarsi repentinamente....""
ma la settimana scorsa un mio conoscente ha bruciato 17 mila euro al casinò, e un mio amico ha speso 7 mila euro per due settimane alle maldive con l'amica
...pagate con un finanziamento rimborsabile a 18 mesi però
le settimane sono passate, i soldi son spariti ed è rimasto il debito ed ... il solo ricordo delle maldive...e della topa
a questo punto, mi faccio un bel fujinon con un finaziamento da 7 mila euro e quello che mi resta non è certo un ricordo, ma un fujinon che dura una vita e mi soddisferà per una vita
quello che voglio dire è che non mi meraviglio affatto che ci siano astrofili che spendono fior fior di quattrini per i loro strumenti
per me fanno benissimo a farlo, se ihanno le possibilità
vedo tanta gente che i soldi li brucia e rimane ugualmente insoddisfatta, almeno gli astroifili si prendono una bella soddisfazione permanente reale e non aleatoria e fumosa
insomma, per me è un bel modo di spendere soldi
spesso non ci pensiamo a quanti soldi buttiamo in velleità ed amenità varie, che manco ci soddisfano, se non per un istante
quando fumavo, spendevo 2000 euro l'anno in sigarette
ho fumato per 20 anni, fatevi il conto
sono caffeinomane, bevo al bar dieci caffè al giorno x 240 euro al mese
sono 3000 euro in un anno, e grazie a Dio che sono astemio
ho un'auto da 20mila euro che uso solo per andare a lavorare, 5km al giorno e fra 3 anni non vale + un soldo
soldi sprecati, bastava un'utilitaria da 10 mila euro e forse meno
e ci stiamo qui a meravigliarci se ci sono astrofili visualisti che spendono 20 mila euro per un dobson da 1 metro ??
tutto ha un senso in una passione, quasi nulla ha senso in quello che rimane

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
se si parla di soldi, io ormai ho capito una cosa
l'astronomia non ha limiti e di conseguenza anche l'astronomo dilettante, tanto per gli astrofotografi più evoluti, quanto per i visuliasti più accaniti
i limiti sono sono quelli che ci impone la strumentazione in possesso e soprattutto il nostro conto in banca
a volte penso a quello che mi ha consigliato un astronomo professionista:
""pigliati un buon binocolo e divertiti più che puoi solo con quello, che molto di più non potrai fare, senza vedere il tuo conto in banca prosciugarsi repentinamente....""
ma la settimana scorsa un mio conoscente ha bruciato 17 mila euro al casinò, e un mio amico ha speso 7 mila euro per due settimane alle maldive con l'amica
...pagate con un finanziamento rimborsabile a 18 mesi però
le settimane sono passate, i soldi son spariti ed è rimasto il debito ed ... il solo ricordo delle maldive...e della topa
a questo punto, mi faccio un bel fujinon con un finaziamento da 7 mila euro e quello che mi resta non è certo un ricordo, ma un fujinon che dura una vita e mi soddisferà per una vita
quello che voglio dire è che non mi meraviglio affatto che ci siano astrofili che spendono fior fior di quattrini per i loro strumenti
per me fanno benissimo a farlo, se ihanno le possibilità
vedo tanta gente che i soldi li brucia e rimane ugualmente insoddisfatta, almeno gli astroifili si prendono una bella soddisfazione permanente reale e non aleatoria e fumosa
insomma, per me è un bel modo di spendere soldi
spesso non ci pensiamo a quanti soldi buttiamo in velleità ed amenità varie, che manco ci soddisfano, se non per un istante
quando fumavo, spendevo 2000 euro l'anno in sigarette
ho fumato per 20 anni, fatevi il conto
sono caffeinomane, bevo al bar dieci caffè al giorno x 240 euro al mese
sono 3000 euro in un anno, e grazie a Dio che sono astemio
ho un'auto da 20mila euro che uso solo per andare a lavorare, 5km al giorno e fra 3 anni non vale + un soldo
soldi sprecati, bastava un'utilitaria da 10 mila euro e forse meno
e ci stiamo qui a meravigliarci se ci sono astrofili visualisti che spendono 20 mila euro per un dobson da 1 metro ??
tutto ha un senso in una passione, quasi nulla ha senso in quello che rimane

saluti


Ti straquoto...complimenti al conoscente dei 17mila euro al casinò!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
se si parla di soldi, io ormai ho capito una cosa
l'astronomia non ha limiti e di conseguenza anche l'astronomo dilettante, tanto per gli astrofotografi più evoluti, quanto per i visuliasti più accaniti
i limiti sono sono quelli che ci impone la strumentazione in possesso e soprattutto il nostro conto in banca
a volte penso a quello che mi ha consigliato un astronomo professionista:
""pigliati un buon binocolo e divertiti più che puoi solo con quello, che molto di più non potrai fare, senza vedere il tuo conto in banca prosciugarsi repentinamente....""
ma la settimana scorsa un mio conoscente ha bruciato 17 mila euro al casinò, e un mio amico ha speso 7 mila euro per due settimane alle maldive con l'amica
...pagate con un finanziamento rimborsabile a 18 mesi però
le settimane sono passate, i soldi son spariti ed è rimasto il debito ed ... il solo ricordo delle maldive...e della topa
a questo punto, mi faccio un bel fujinon con un finaziamento da 7 mila euro e quello che mi resta non è certo un ricordo, ma un fujinon che dura una vita e mi soddisferà per una vita
quello che voglio dire è che non mi meraviglio affatto che ci siano astrofili che spendono fior fior di quattrini per i loro strumenti
per me fanno benissimo a farlo, se ihanno le possibilità
vedo tanta gente che i soldi li brucia e rimane ugualmente insoddisfatta, almeno gli astroifili si prendono una bella soddisfazione permanente reale e non aleatoria e fumosa
insomma, per me è un bel modo di spendere soldi
spesso non ci pensiamo a quanti soldi buttiamo in velleità ed amenità varie, che manco ci soddisfano, se non per un istante
quando fumavo, spendevo 2000 euro l'anno in sigarette
ho fumato per 20 anni, fatevi il conto
sono caffeinomane, bevo al bar dieci caffè al giorno x 240 euro al mese
sono 3000 euro in un anno, e grazie a Dio che sono astemio
ho un'auto da 20mila euro che uso solo per andare a lavorare, 5km al giorno e fra 3 anni non vale + un soldo
soldi sprecati, bastava un'utilitaria da 10 mila euro e forse meno
e ci stiamo qui a meravigliarci se ci sono astrofili visualisti che spendono 20 mila euro per un dobson da 1 metro ??
tutto ha un senso in una passione, quasi nulla ha senso in quello che rimane

saluti



Non fa una piega!
Quoto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:18 
...se avessi "coraggio" più che soldi, venderei tutto (casa, auto, ecc...), mi compererei una casetta mobile, un Dobson da un metro od oltre e me ne andrei a vivere nel deserto dell'Arizona...
ma oltre a non essere coraggioso, ho pure moglie e due figli...
:) :) :) :)

PS: quoto la cosa del binocolo detta dal "vecchio saggio":
ultimamente mi sto divertendo più col 20x80 manfrottato che con gli altri strumenti.
Specialmente quando faccio qualche "toccata e fuga" da amici, dai parenti o dai nonni, o anche in qualche posto buio che trovo "per strada"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
astrofotografia e astrovisuale sono passioni cugine ma distinte, un po' come l'arrampicata sportiva e l'alpinismo, si puo' averle entrambe, o preferire una. Ho parlato di visuale perche' si parlava di dobson, dal quale un astrofotografo ci tirerebbe fuori poco, e soprattutto, difficilmente se lo comprerebbe. Vorrei aggiungere che ammiro anche gli appassionati di astrofoto che si comprano un astrografo e ci mettono dentro i *loro* occhietti elettronici; questo anche se personalmente l'astrofotografia e la fotografia non mi hanno mai entusiasmato.
Se avessi 17mila euro da gettare, che sono una bella cifra e che di certo saprei come spendere anche con le mie passioni (astronomia e oltre), farei felice qualcuno che mi e' caro. Alla fine sono queste le soddisfazioni che rimangono. Sinceramente mi dispiace per questo poveraccio che evidentemente non ha una donna con la quale condividere una spesa per una passione comune che dopo si godono insieme per tantissimi anni, non ha fratelli o sorelle che saprebbero come usare una cifra non astronomica ma che viene assai comoda, non ha figli e non ha nipoti (avete presente quanti bambini si possono fare felici con, non 17mila, ma anche solo 1700 euro?), non ha genitori che magari da giovani hanno dovuto fare dei sacrifici e fare delle rinunce, e adesso si potrebbero togliere quella soddisfazione che quarant'anni fa c'erano le rate da pagare. Se no, al casino', a parte i soldi, ma penso che non troverebbe neanche il tempo di andarci. Faccio peraltro notare che una persona che ha quei soldi, e' una persona che ha disponibilita' sufficienti sia per comprarsi quello che desidera, sia per avere tempo libero a sufficienza da goderselo (anche se forse non completamente), sia per far felice chi gli e' caro - che, anche se avranno loro la disponibilita' finanziaria per comprarsi da soli la sorpresa, non ne saranno meno felici; e' un modo per dire "ti voglio bene" - beh forse certe persone un certo tipo di rapporti umani neanche lo conoscono. Peccato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010