1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 31 in jpeg molto compresso.
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti i quasi 50 gradi mi hanno cotto e non avendo nulla da fare ho elaborato questa immagine della M31, ripresa insieme a Giuseppe sui Nebrodi, ma come già sapete per errore ho salvato le immagini in JPEG molto compresso. Non ho voluto gettare le esposizioni e dall'elaborazione è uscita la foto che vi posto. Somma di immagini per circa 1 ora di esposizione, con 350D e S. W. 80ED. Marcello.http://forum.astrofili.org/userpix/1998_M31_filtered2_2.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo bruciata!!!!!

Tutte le stelle sono saturissime.

Io andrei con una elaborazione + soft.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
In effetti l'elaborazione sembra un po' spinta anche a me. Magari prova a fare due elaborazioni separate (una più scura e l'altra più tirata) e a mediarle. Poi lavora un po' di curve e dovresti riuscire a tirar fuori una foto più "morbida".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo chiederti perché il campo di M31 fosse così ristretto dato che con la combinazione 80mm e Canon la prendi tutta, ho visto poi che i fotogrammi non erano allineati in ripresa e sommandoli in alto a sx si nota la sovrapposizione.
Concordo con il fatto che sia troppo spinta.

Mi spiace che tu abbia lavorato in jpeg così non puoi sottrarre nemmeno il dark. :-(

Complimenti per l'ora d'integrazione, ma come l'hai ottenuta? A che iso?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti lasciati. L'elaborazione non è spinta e solo jpeg iper compresso con risoluzione molto bassa su un'oggetto molto luminoso, le curve non sono state toccate nella verticale, ma lasciate come erano e non ho voluto vista la bassa risoluzione elaborare le stelle, per non creare altri effetti macchia. Quanto riguarda il campo inquadrato, non posso farci entrare tutta la galassia a causa dei 600 mm di focale e della stella di guida che mi costringe in un punto ben preciso, visto che utilizzo l'oculare con reticolo e un tele non decentrabile. Si tratta di pose da circa 8 minuti a 800 iso corrette con dark e flat. Il disallineamento dei fotogrammi in alto a sx è dovuto al fatto che ho utilizzato pose con angolazione della camera diverse, per eliminare l'angolo dove il sensore crea disturbi elettronici. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Straiker e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010