1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se sei deciso per il planetario, allora il mak 150 che ti hanno consigliato è un'ottima scelta. Però richiede una montatura equatoriale (la vedo un po' al limite la vixen portamount per il mak150...)


Mi sa che la Portamount col 150 schiatta, ma il 127 dovrebbe tenerlo ancora bene.

Cita:
Se invece vuoi restare su qualcosa di più generico, non specializzato sui pianeti come il mak, ma allo stesso tempo molto leggero, pratico da portare a spasso, veloce nel set-up perché non necessita di acclimatamento, allora quoto in pieno Fede per lo skywatcher ED80.
[...]
allora la Vixen Portamount è fatta apposta per lui. Questo tipo di setup ce l'ha l'amico Kendari (dove sei finito, è da un po' che non ti si vede più sul forum....) ed è veramente funzionale.


In effetti, così avresti uno strumento tuttofare per il visuale e pratico da manovrare o trasportare.

Con i 1000 Euro ti ci scappa telescopio, montatura e qualche accessorio.

Ma se cominciamo a svariare, perchè non consigliare anche un Dobson?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:

Ma se cominciamo a svariare, perchè non consigliare anche un Dobson?


Ma il SW80ED era una tra le prime scelte indicate proprio da pvm.

E' chiaro che il dobson è IL MIGLIORE IN ASSOLUTO :wink:, ma credo che siamo un po' lontani dal tipo di utilizzo che dovrà farne.

Però, buttandola lì, almeno può prendere in considerazione anche questa alternativa.
Pvm, sai che esistono anche i dobson? Sai cosa sono? Sai che con 1000 euro ne prendi uno con cui puoi vedere TUTTO quello che vuoi?

Bene, se ti interessa approfondire chiedi pure.
Altrimenti con il dobson la chiuderei qui, altrimenti ci accusano di essere dei predicatori del "verbo" sempre e ovunque.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Sistema solare ? ti consiglio un mak, poco ingombro, nessun cromatismo, il miglior rapporto prezzo/prestazioni a pari diametro.


:?: :?: :?: I MAK/SCT sono i più cari rapporto prezzo/prestazioni a pari diametro. Il miglior rapporto è davvero un Newton/Dob! :D

Allora, quoto Fabio!!!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ho letto attentamente i vostri ultimi consigli. Sono rientrato da poco ho trascorso il fine settimana al mare con mio figlio in liguria dai nonni (il portatile l'ho lasciato a milano dove lavoro).
Ora sono rientrato a casa io vivo a Cesena caro amico di Savignano s/R (tra l'altro mercoledì sono a Savignano per lavoro)
Vivo a Cesena lavoro a Milano e d'estate ho il figlio in vacanza dai mie genitori in Liguria dove 20 anni fa ho cominciato ad osservare il cielo con un mio amico di Milano.
Come girare per l'Italia.
Si ho visto cosè un Dobson ma direi che non mi interessa per il momento grazie comunque.
Mi rimane sempre da dipanare la matassa tra ED 80 e MK 150 per quest'ultimo sceglierei la montatura equatoriale. Mi piacerebbe sapere come si trova Kendari con ED 80 su Vixen Portamount
Tra i due telescopi voi cosa scegliereste lo so che la decisione finale sarà mia ma mi piacerebbe saper il vostro pprezioso parere.
D acesena osseverei da un terrazzo e lìinqinamento luminoso è quello della periferia di una città mentre ad Ascoli casa di campagna della moglie li è buio collina senza case al dilà di casa di sua nonna.
Questi sono i mie luoghi.
Per l'esperienza del passato la montagna è stato il luogo dove ho visto le cose migliori, con il mio amico di Milano ed il suo Celetron l'unico dato che mi ricordo è che aveva uno specchio da 220 comunque lo dovrei rivedere tra due settimane in liguria e potrei chiedergli maggiori informazioni so che ora non osserva più le stelle a malincore così mi ha detto la madre nei giorni scorsi.
Be mi sono un pò troppo dilungato scusatemi per questo e grazie per tutti i vostri consigli passati e futuri.
ED 80 o 150 MAK quale dei due?
Ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Pier Vittorio,
visto che sei di Cesena, ti invito a venirmi a trovare nella mia associazione astrofili (vedi il sito: http://www.astrofilicesena.it), così potremo fare due chiacchiere di persona.
Inoltre potresti partecipare ad una delle varie osservazioni pubbliche che organizziamo regolramente, non tanto per osservare chissà quali oggetti celesti (visto che queste osservazioni le facciamo da siti cittadini o quasi) ma più che altro per toccare con mano diversi tipi di strumenti.

Potremo anche organizzare un'uscita con Kendari, visto che anche lui è di Savignano come me, in questo modo potresti vedere da vicino l'80ED sulla Vixen Porta.

Certo, per riuscire a incrociare tutti questi appuntamenti occorre un po' di tempo, perché ognuno è sempre preso dai prorpi impegni familiari.

Però se non hai fretta di acquistare, la cosa migliore è sempre quella di toccare con mano prima in modo da fare una scelta oculata.

Se sei nei paraggi, potresti partecipare il 4 agosto alla prossima osservazione pubblica che faremo a Savignano. Tieni d'occhio il nostro sito per avere maggiori informazioni, oppure chiedi direttamente a me se ti interessa farci un salto.

Tornando alla scelta ED80 vs. Mak150, beh sono due strumenti decisamente diversi. Difficile poterti consigliare in una direzione piuttosto che nell'altra. Io se vuoi ho il fratellino minore del mak150, il mc127. Sempre della skywatcher, anche se su montatura equatoriale senza sistema go-to.
Non è la stessa cosa del mak150 ovviamente perché la differenza di apertura si fa sentire specialmente sugli oggetti deep.
Però se vuoi farti un'idea dello strumento, questo lo puoi venire a vedere quando vuoi. Potremo anche organizzare una piccola osservazione dal cortile di casa mia una di queste sere (anche se adesso c'è ben poco da vedere, oltre la luna e giove). Sarebbe una buona scusa anche per me per mettermi ad osservare, invece di piazzarmi a dormire sul divano....

Mandami un mp se la cosa ti interessa.

Tieni presente che sto valutando di vendere il mio mc127, in vista dell'acquisto proprio di un ED80 oppure di un altro rifrattorino a focale ancora inferiore, quindi se vuoi vedere come lavora il mio mak, considera che ormai ha i giorni contati....

Ciao

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Pvm, fai male a scartare il dobson, perche' con poca spesa hai un grande diametro e, soprattutto, trasportabilita', praticita' e soddisfazioni.
Non discuto le qualita' dei telescopi che ti hanno consigliato, ma un dobson ti mette al riparo da qualsiasi aspettativa osservativa. Con piccoli diametri rischi di restare deluso da cio' che vedi e poi se ti capita di osservare qualche galassia e qualche nebulosa vedrai lo stupore di tuo figlio ! Pensa a M13, a M31, a M57 e cosi' via. Lo so che i rifrattori sono migliori sui pianeti, ma se le ottiche non sono di qualita' ed il diametro non e' adeguato rischi di vedere qualche dischetto con pochi dettagli.
Ripeto, sono d'accordo sui telescopi che ti hanno finora suggerito, ti dico solo che fai male a scartare i dobson.

A proposito, io a Cesena ci lavoro. Fra l'altro Sbab (Fabio) mi conosce benissimo di persona e per caso abbiamo scoperto che frequentiamo la stessa associazione (Carrrrrrrramba che sopresa !!!!!!!!!) anche se io di rado. Se vi incontrate fatemelo sapere, perche' posso unirmi al gruppo durante le osservazioni che ti ha detto sbab !

Sbab (Fabio) fammi sapere quando vi incontrate o basta guardare sul sito ?

Sapremo anche indicarti dove fare l'acquisto, anche se ottime indicazioni sono gia' giunte dagli amici del forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto un attimo solo per dire di aver avuto modo di provare lo Skywatcher ED-80 PRO di un amico, e di averne ricavato impressioni davvero ottime! Il seeing della serata era ottimo, ed in queste condizioni, sul planetario, abbiamo osservato anche ad ingrandimenti davvero molto sostenuti per un'apertura di quel tipo.

Montata l'ottica sulla mia eq5, abbiamo appurato che essa sosteneva bene lo strumento.

ED-80 Pro -> 690 euro
EQ5 -> 280 euro
kit motori eq5 --> 210 euro

totale = 1180 euro

Sforiamo un po' il tuo budget, ma non di molto. Comunque è solo un'idea, perchè concordo anche con chi ti ha detto che gestire una montatura equatoriale (seppur non mastodontica) è più difficoltoso e richiede del tempo, mentre una semplice altazimutale sarebbe più indicata anche per i bambini.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Orbene ieri sera dopo molto tempo che non osservavo più le stelle (anche se la serata non era ottima) grazie all'amico Sbab ho potuto osservare e toccar con mano montature e strumenti. Mak 127 e Dobson. Si il Dobson è uno strumento molto interessante e un pensierino prima o poi magari si vedrà in futuro. Per il momento penso che per iniziare l' ED80 pro con montatura Vixen Portamount stiano per vincere la sfida con il mak 150 . La possibilità di osservare i pianeti e anche un pò di ammassi aperti, nebulose diffuse nel cielo profondo tutto sommato non sia male, e da quanto ho capito un ED 80 dovrebbe comportarsi abbastanza benenel cielo profondo e anche sui pianeti anche se non si possono avere grossi ingrandimenti.
giusto?
Grazie Sbab per l'opportunità che mi hai dato e a presto.
Accetto sempre nuovi consigli.
PS
la montatura della Vixen Portamount l'ho vista quotata a 195 http://www.tecnosky.it/vixen_montature.html
ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
pvm ha scritto:
Orbene ieri sera dopo molto tempo che non osservavo più le stelle (anche se la serata non era ottima) grazie all'amico Sbab ho potuto osservare e toccar con mano montature e strumenti. ...


ma potevate dirmelo che vi raggiungevo ..........l'avevo anche scritto....

Va beh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
birillo ha scritto:
pvm ha scritto:
Orbene ieri sera dopo molto tempo che non osservavo più le stelle (anche se la serata non era ottima) grazie all'amico Sbab ho potuto osservare e toccar con mano montature e strumenti. ...


ma potevate dirmelo che vi raggiungevo ..........l'avevo anche scritto....

Va beh.


Hai ragione scusa e andata così guarda dobbiamo rivederci un'altra volta da lui Sbab penso che l'incontro a tre sia fattibile è stata una mia dimenticanza.
ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010