1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Funziona! :D

Ci ho provato ieri sera, ed è stato davvero un toccasana per me che ero abituato al GoTo! :oops:

Ecco un breve riepilogo del puntamento indiretto di un dobson mediante telescopio-guida e laser verde per chi fosse interessato a usare questo sistema.

Luogo di osservazione: sub-urbano con moderato IL, 300mt di altezza, cielo terso, seeing II, inizio alle ore 00.00 (Trieste - Monte Grisa)

Strumentazione: LightBridge 10" per l'osservazione (con red-dot e cercatore angolare 9x50), ETX 70 con laser verde per il puntamento

La tecnica - imparata qua sul forum - è molto semplice:

- dopo aver stazionato e allineato l'ETX 70, ho collimato con precisione il laser verde applicato sul paraluce mediante velcro (soluzione provvisoria) su una stella molto luminosa, centrandolo nel cercatore dell'ETX e poi nell'oculare
- con l'Autostar dell'ETX (oppure - ovviamente - qualsiasi altro sistema di guida) si richiede il "GoTo" dell'oggetto da osservare (es. M13)
- quando ETX lo ha puntato, si passa al dobson equipaggiato con un oculare da ricerca (io uso un 31mm da 82° FOV)
- puntamento di massima mediante il red dot del dobson mirato sull'ultima sezione visibile del raggio laser
- puntamento preciso centrando la fine del raggio laser nel cercatore 9x50
- a questo punto si sposta col motore dell'Autostar il raggio laser di un 10-20° di Azimuth, per non intralciare la fase di ricerca nell'oculare
- si centra l'oggetto Deep nell'oculare (sarà ben visibile nel FOV), e si comincia l'osservazione

Il metodo mi è sembrato precisissimo, a condizione di aver ben allineato il laser verde col puntamento del telescopio-guida.

Nel mio caso, ho trovato rapidamente "al primo colpo" (sempre nel FOV dell'oculare da ricerca):

Caldwel 14
M2
M3
M13
M10
M13
M15
M31
M51

e altro

Mai riuscito ad osservare tanta roba finora col dobson in un paio d'ore!!! :P

So che i puristi storceranno la bocca, ma...davvero è un sistema che ha i suoi vantaggi! :wink:

Questo perché da cieli "non neri" gli oggetti difficili sono parecchio impegnativi per un neofita, dato che non si vedono nel cercatore, e a stento si "Intuiscono" nell'oculare da ricerca, se uno è davvero concentratissimo e sicuro della posizione.

Per esempio, le galassie M31 e M51 ieri sera erano invisibili nel red dot, invisibili nel cercatore 9x50 che ho aggiunto, e appena appena percepibili nell'oculare da 31mm.
Non le avrei notate se non avessi saputo che dovevano essere li...
Mentre grazie al laser le ho "intraviste", e sono potuto passare a oculari progressivamente più potenti per guardarle meglio.

Per un hobbista occasionale come me, è bellissimo in una serata dobsoniana riuscire ad osservare per bene una 15ina di oggetti in Deep Sky, sfruttando la luminosità del LightBridge da 10", e l'autoguida dell'ETX70.

E' un metodo che mi sento di raccomandare a quanti stiano considerando il dobson, ma - come me - siano intimoriti dalla difficoltà dello star-hopping. Così si risolve, e si gusta per bene! :lol:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
sono veramente contento per te.
Finalmente dopo tanto lavoro un po' di soddisfazioni ci volevano.
:lol: :lol: :lol:

E' la giusta ricarica per le tue prossime osservazioni.

Euro

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Prova!
Il tuo è sicuremante un ottimo metodo, ma a parer mio ha alcuni svantaggi il principale dei quali è la necesità di trasportare, montare e stazionare un secondo strumento, oltre che a doverlo comprare.
ALtra cosa se uno , come hai fatto tu, ha già l'ETX e il dobsono arriva dopo, a quel punto con un laser verde da 15€ hai fatto il tutto.
Per chi ha il dobson e non vuole comprare e montare un secondo tele resta più pratico ed economico il metodo del punatmento passivo con i cerchi ed il palmare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vicchio!

Si, il puntamento indiretto conviene a noi GoToisti, che - come osservi giustamente - siamo già equipaggiati!
Per trasporto e montaggio, dipende solo dal tele: il settantino Meade è minuscolo (in pratica è un cannochiale!) tanto che entra in uno zainetto, tripode completo, e si staziona in meno di 5 minuti. Ovvio che se poi uno usa un C5.... :lol:

Per il costo della soluzione, considera anche che un ETX 70 ormai su ebay lo compri con meno di 120€, ed è un ottimo acquisto comunque (da veramente molte soddisfazioni).
Anche dovendo acquistare un secondo tele, in paragone a una guida passiva (tipo l'Intelliscope montata sui dobson Orion XT) si va a spendere un terzo, per cui è bene sapere che esiste questa alternativa.
E forse esistono con autoguida tele più economici, magari usati...

Se poi non si ha il palmare, c'è da valutare che il suo prezzo è almeno pari a quello del settantino, e...in questo caso non avrei dubbi tra palmare e secondo tele!

Io ho provato a usare il sistema dei cerchi, con scarso successo (principalmente perché sono una sega!).
Il mio problema principale era nella difficoltà di allineare precisamente a nord il disco azimuth, perché la bussola va in palla per via della massa del telescopio.
Dopo qualche dritta di SBAB mi ripropongo di ritentare...magari con una "prova comparativa" rispetto al puntamento indiretto.
Se i cerchi funzionano (puntano con precisione), sono certamente più pratici per il motivo che dici tu.

Tu li usi? come ti ci trovi? quando punti le coordinate del palmare gli oggetto li inquadri nell'oculare, oppure devi cercarli "in zona"?

Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è "tarare" i cerchi su un oggetto vicino a quello cercato di cui sono note le coordinate (es. una stella luminosa) per l'allineamento a Nord basta orientare grossolanamente verso Nrod il lato con l'indice e poi puntare la Polare, a quel punto porti l'indice sulla scala graduata sullo zero, in tutto ci vorrano un paio di minuti, se il sistema è tarato bene e gli indici sopno precisi hai sempre l'oggetto nel campo al primo colpo!

I Palmari si trovano su Ebay ad un prezzo inferiore agli ETX e hanno molte funzioni in più , tanto per dirne una hai un atlante stellare a portata di mano, un registratore per prendere nota delle osservazioni, una calcolatrice per calcolare gradi, ingrandimenti etc. effemeridi complete, lettore MP3, visualizzatore di foto e un sacco di altre funzioni che l'ETX (ottimo strumento) non ha, parlo per esperienza in quanto l'ETX lo avevo comprato proprio per fare quello che dici tu e con il PDA mi sono trovato meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Funziona! :D

Ci ho provato ieri sera, ed è stato davvero un toccasana per me che ero abituato al GoTo! :oops:

beh si certo che funziona
un sistema altrettanto valido è puntare un binocolo con treppiede con montato un laser

Cita:
Questo perché da cieli "non neri" gli oggetti difficili sono parecchio impegnativi per un neofita, dato che non si vedono nel cercatore, e a stento si "Intuiscono" nell'oculare da ricerca, se uno è davvero concentratissimo e sicuro della posizione.

Per esempio, le galassie M31 e M51 ieri sera erano invisibili nel red dot, invisibili nel cercatore 9x50 che ho aggiunto, e appena appena percepibili nell'oculare da 31mm.
Non le avrei notate se non avessi saputo che dovevano essere li...
Mentre grazie al laser le ho "intraviste", e sono potuto passare a oculari progressivamente più potenti per guardarle meglio.

Ci credo hai 2° di campo è troppo imho, hai un cielo fin troppo luminoso a parità di ingrandimento
con un 20 vai meglio scurisci di più


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...una domanda un po' OT...

Ma voi... dove avete acquistato il vostro laser verde? Su Ebay ne ho trovato uno da <5mW a 20€ spedizione compresa... ovviamente ad Hong Kong. Non volevo spendere grosse cifre e dalla ricerca fatta anche qua sul forum, oltre ad aver capito che il 5mW è il limite consentito nel nostro paese ho capito anche che non avrebbe senso, per quello che mi serve, prenderne uno più potente.

Avreste, gentilmente qualche link da passarmi? Se avete usato Ebay, potreste passarmi il nome del negozio? Acquistandolo da rivenditori italiani, mi verrebbe a costare almeno il triplo! :shock:

Grazie a tutti!

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io l'ho preso su Ebay da un venditore di Hong Kong a poco meno di 20€ compresa la spedizione, e confermo i <5mw.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Stargazer
Eh..ma per usare il binocolo devi conoscere il cielo... noi GoToisti siamo ignoranti! :oops:
Peccato...perché la visione stereoscopica deve essere proprio intrigante!


Per Sancho
Io ho comprato su eBay, dove trovi molte proposte di laser verde, ma fai attenzione!

Ti consiglio di prendere le penne con l'interruttore "fisso": se compri quelle con interruttore "a pressione" poi o stai tutto il tempo col dito sul pulsante e fai l'equilibrista col Dobson (!!!), o devi realizzarti un accrocco per mantenere acceso il laser (basta dello scotch, ma...non è che sia proprio pratico! in più ti costringe a mantenere il laser sempre acceso...)

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:36 
r.felici ha scritto:
Per Stargazer
Eh..ma per usare il binocolo devi conoscere il cielo... noi GoToisti siamo ignoranti! :oops:
Peccato...perché la visione stereoscopica deve essere proprio intrigante!


Beh...
il cielo si impara, una costellazione alla volta, un paio di nomi, un paio di oggetti, un paio di stelle...
la settimana dopo ancora qualche altro...
mese dopo mese, anno dopo anno...
basta veramente un binocolo ed un pugnetto di mappe tipo Taki, o un atlantino...
ci sto riuscendo anch'io che sono notoriamente rimbambito... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010