1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solito Sito di Renzo solito schifoso seeing solita Stella , montatura Mooolto diversa , Risultati diversi pero non drammatici . MA NON RIESCO AD AUTOGUIDARE !!!.
LUI con la sua G41 e' cosi : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16078

Ho riprovato il controllo dell'errore periodico per vedere se fosse una causa determinante , ma non sembra (ai guru analisti l'ardua sentenza)

Orion Eq6
Misurazione fatta su antares alle 22.15 TL Dec. -26° 26' 53"
con 10" f=1200 mm 3 contrappesi per un totale di 15 Kq
Io sono cosi :http://forum.astrofili.org/userpix/352_Antares_x_1.jpg
:http://forum.astrofili.org/userpix/352_Antares_y_1.jpg

......................non dico nulla

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il martedì 24 luglio 2007, 23:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, mi dici cosa sono i due grafici che hai postato?
Dobbiamo analizzare la prima o la seconda?
Raccontaci qualcosa, pls.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa, mi dici cosa sono i due grafici che hai postato?
Dobbiamo analizzare la prima o la seconda?
Raccontaci qualcosa, pls.


Sono grafici creati dall'anlisi dei movimenti degli assi fatti con il programma Iris ,il primo e' relativo alla corona di A.R e il secondo a quella di Declinazione.x ,y

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, grazie. Non credo che l'analisi del movimento in Y possa riservarci sorprese in realtà in quando dovrebbe rilevare solo i movimenti del seeing.

Per quello che riguarda il tuo PE, onestamente non capisco perché non riesci ad autoguidare. Il seeing era evidentemente orrendo e questo ti ha sicuramente falsato anche i valori di punta calcolati da PEAS ma non vedo punti estremamente critici.

C'è quel picco dopo il 400 che è un po' preoccupante ma a occhio non credo proprio che possa essere addirittura causa di impossibilità di guida.
Prova a descriverci il problema che riscontri durante l'autoguida e che sistema usi. Mi sa che il problema non è lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
OK, grazie. Non credo che l'analisi del movimento in Y possa riservarci sorprese in realtà in quando dovrebbe rilevare solo i movimenti del seeing.

Per quello che riguarda il tuo PE, onestamente non capisco perché non riesci ad autoguidare. Il seeing era evidentemente orrendo e questo ti ha sicuramente falsato anche i valori di punta calcolati da PEAS ma non vedo punti estremamente critici.

C'è quel picco dopo il 400 che è un po' preoccupante ma a occhio non credo proprio che possa essere addirittura causa di impossibilità di guida.
Prova a descriverci il problema che riscontri durante l'autoguida e che sistema usi. Mi sa che il problema non è lì.


Era una ulteriore prova quella dell'errore periodico perche effettivamente non riesco a trovare la causa dei mossi sulle esposizoni guidate.
ti riporto il link ad un mio precedente post in cui parlavo proprio dell'autoguida.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15669

Comunque la sera in cui Renzo Ha fatto l'analisi del Pec era con me e ha osservato il movimento della stella di guida e i tentativi di correzione effettuati dalla mia montatura .
Guidedog variando i parametri la faceva derivare in Ar verso est di quel tanto da generare un mosso.
PGD guiding non riusciva a calibrarsi per la guida percio potrei pensare di avere uno sbilanciamento talmente evidente da compromettere l'assetto in guida oppure e un problema di elettronica e/o setup dei programmi di guida.Ma per lo sbilanciamento non mi sembra perche il epso dei due tubi non raggiunge i 7 kg percio non penso sia una situazione non gestibile dall'eq6
Per inciso uso i driver ascom 4.15 su firmware3.12 della montatura con backslah settato a 0 su entrambi gli assi.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intervengo anch'io per dare un'informazione più completa possibile.
La montatura è una EQ6 skyscan con firmware 3.12
Era caricata con due rifrattori posti in parallelo su una staffa (ED80 per riprendere e un acro 80/910 con webcam per guidare)
Il bilanciamento non era perfetto a causa del fatto che i due strumenti erano fissati sulla staffa in modo fisso per cui sbilanciati verso l'ottica. Il bilanciamento però in decl e in AR era sufficiente per non creare grossi problemi alla montatura.
La guida veniva effettuata mediante optoaccoppiatore su parallela e collegamento alla porta autoguida.
Inviando gli impulsi ai motori tramite pc (premendo i pulsanti che sono nella mascherina dei programmi) si notava il movimento per cui gli impulsi partivano regolarmente.
Sono stati fatti tentativi anche spuntando i check box di inversione della guida e modificando i valori della velocità e della durata degli impulsi.
Tutto funzionante.
Il cavo è OK
La deriva è principalmente in AR (anche se un pelino in decl sussiste)
Abbiamo provato a seguire la stella mettendo il cursore del mouse su questa e vedendo se si spostava. Dopo pochi secondi derivava verso est, si fermava e poi ricominciava.
Se l'autoguida era disinserita la stella restava ferma più a lungo.
Provato anche astrosnap con il quale la calibrazione sembrava a posto ma dopo un po' derivava ugualmente. Non ho potuto fare un controllo con l'ST4 in quanto non sapevo la piedinatura e, ovviamente, non avevo fatto il cavo.
Ho smontato alle 1 di notte per tornare a casa senza aver trovato una soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono differenze nell'errore di guida a seconda se si usi i driver ascom o la porta autoguida?

Focale del rifrattore di guida?

che frequenza di guida avevate impostato?

E che velocità?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ci sono differenze nell'errore di guida a seconda se si usi i driver ascom o la porta autoguida?

Focale del rifrattore di guida?

che frequenza di guida avevate impostato?

E che velocità?

Non ho notato sostanziali differenze anche se con la porta st4 e stata una prova molto rapida vista l'ora...
focale del rifrattore guida 900 mm 80 mm di diametro la velocita era 0,5x
con guidedocg 145 ms su AR e 120 asu dec come tempi 'intervento abbassati ulteriormente . "L'aggressività" impostata al 90%

Con astrosnap abbiamo fatto anche la procedura di autoapprendimento molto approfondita 3 sessioni da 15 secondi per ogni direzione d'asse
infatti le correzioni si discostavano di poco dalla velocita siderale di 15 arcose/sec di default. Pero la stella "scappava" ugualmente

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: con PHD forse autoguida
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PHD ver 1.4 (c'e anche la 1.5)
con i seguenti parametri ho guidato per + di 5 minuti (senza esporre) al fuoco di un Ed80
e' fondamentale riuscire nella calibrazione , ma finalmente ho avuto la stella
fissa (indicava errori di 1/0.5 pixel) per + di 5 minuti.
riporto per i posteri i settaggi inseriti :

Ed80 con Vesta web cam NON modificata
Stella Utilizzata Alkaid (UMA)
PHD 1,4 programma di autoguida
Integrazione camera 1 secondo
RA aggessivnes = 90
Ra Hysteresys = 10
Dec. Guide = auto
Calibration Step =2000 ms
Min Motion Pixel =0.34
Search region = 9 pixel
Time lapse = 0 ms

Adesso sto provando allo Zenith con VEGA
fra 5 minuti modifico il messaggio sperando di avere una guida buona anche allo Zenith.
-----------------------------------
OK guida anche allo zenith !!
il Backslash e impostato AR 00 00 02 DEC 00 00 00 ho provato ad azzerare anche quello di AR ma la stella di guida scappava subito !!!
Devo provare a ricalibrare con il Backslash a 00 in AR.
Notte a tutti

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010