1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: new entry presentazione e primi dubbi
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
ciao a tutti belli e brutti... piacere sono vittorio nato a napoli vivo a roma...
ora in questo momento... vi scrivo da capri dove sono in vacanza... eh eh alla facciaccia di chi lavora....
allura io visione di stelle a occhi senza arnesi la faccio sporadicamente ... e giochicchio con stellarium.. quindi cerco di farmi un po di cultura su tutto quello che ce sta' la n copp (su) ...
ora ho comprato un konusmotor 130 ... allora ho iniziato dalla luna... eh eh giustamente... sono andato sul facile essendo io completamente all asciutto di attrezzature di questo tipo e di navigazione stellare....
quindi con la luna tutto ok.... bhe e' cosi grossa ... che si prende... ok MA.... qui arriva gia' il primo ma... allora.... piano dappoggio del tre piedi piatto perfetto.... viti strette a manetta.... con oculare da.... 10mm basta appoggiarmi un nanoscecondo con l occhio all oculare che trema tutto e mi perdo il dettaglio che stavo osservando....
insomma mi chiedo se ho toppato io nel fare qualcosa o se la stabilita' di questo telescopio fa' cacchina.... (SPERO NON SIA COSI') ....
vista la luna e fatti un po di esperimenti con la macchina fotografica digitiale.... ovviamente con risultati pessimi.... sono passato a giove.... era li'.... bello grosso che mi chiamava..... ma me medesimo ignorantone.... riuscivo a inquadrarlo con oculare da 17mm tutte le rondelle erano fissattissime..... provo a cambiare oculare per vedere meglio.... e nulla...... perdo giove..... insomma ho fatto questo per un bel po.... e ho capito che mi sono imbarcato in una bella avventura in quanto avro' un bel po' da imparare..... quindi... avanti con i primi consigli e sberleffi eh eh eh.......
FATE DI ME UN GRANNNNNNDISSSIIIMMOOOOOOOOOOOOO OSSERVATORE............
ciao e grazias....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vitto(rio?),
primo consiglio non appoggiarti per osservare...secondo consiglio un bel libro zeppo di consigli "Astronomi per passione" di Thompson ed. Apogeo...
Benvenuto... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
e se non mi appoggio con l occhio come vedo?
grazie per il consiglio sul testo da leggere :D


ALTRO MEGADUBBIO

come cavolo devo fare per far si che il mio puntatore abbia un senso e punti bene? lo devo tarare ok?
ma come cavolo si fa? eheheh
istruzioni nel mio telescopio erano INESISTENTI....

grazie


Ultima modifica di supervitto il lunedì 23 luglio 2007, 23:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riesci a guardar dentro all'oculare prima di appoggiarti fermandoti a qualche mm di distanza?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
supervitto ha scritto:
e se non mi appoggio con l occhio come vedo?
grazie per il consiglio sul testo da leggere :D


ALTRO MEGADUBBIO

come cavolo devo fare per far si che il mio puntatore abbia un senso e punti bene? lo devo tarare ok?
ma come cavolo si fa? eheheh
istruzioni nel mio telescopio erano INESISTENTI....

grazie


Ciao...

Io ho un tele senza puntatore, ma credo che il sistema migliore sia quello di aspettare la notte e poi puntare un lampione a qualche centinaio di metri di distanza.... Prima lo centri nel tele e poi manovri il puntatore fino a quando non mirano lo stesso lampione...

Bye e benvenuto

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
LucaPelizzari ha scritto:
Non riesci a guardar dentro all'oculare prima di appoggiarti fermandoti a qualche mm di distanza?


a dirti la verita' no....
ma magari li sicuramente mi devo solo abituare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
jabba_the_hutt2 ha scritto:
supervitto ha scritto:
e se non mi appoggio con l occhio come vedo?
grazie per il consiglio sul testo da leggere :D


ALTRO MEGADUBBIO

come cavolo devo fare per far si che il mio puntatore abbia un senso e punti bene? lo devo tarare ok?
ma come cavolo si fa? eheheh
istruzioni nel mio telescopio erano INESISTENTI....

grazie


Ciao...

Io ho un tele senza puntatore, ma credo che il sistema migliore sia quello di aspettare la notte e poi puntare un lampione a qualche centinaio di metri di distanza.... Prima lo centri nel tele e poi manovri il puntatore fino a quando non mirano lo stesso lampione...

Bye e benvenuto



non ci avavo pensato grazie ora provo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vitto e benvenuto :)

Se vibra tutto al punto da perdere il dettaglio non fartene una causa: la montatura
del tuo tele è quello che è ;) accettala così

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:02 
Ciao, vitto.
Benvenuto.
Il libro dei due coniugi americani te lo consiglio anche io, è molto piacevole alla lettura.
Poi,. come ti hanno detto in molti, non si deve assolutamente appoggiare l'occhio all'oculare, ma devi tenerti ad un paio di millimetri o più.
Anche se tu avessi una montatura da una tonnellata, appoggiandoti avresti una quantità di vibrazione spaventosa.

Per le istruzioni, scaricati questi due pdf della Ziel:
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
oltre alle istruzioni per telescopi e montature ci sono altri interessanti "consigli".
I telescopi, anche se di marche diverse, fra loro sono tutti molto simili per non dire eguali, quindi ti ci ritroverai bene.
Ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Vittorio.

Le montature di serie purtroppo sono solitamente sottodimensionate.
Abituati a convivere con le vibrazioni.
Però se vuoi ci sono dei trucchi per cercare di ridurle al minimo.
In primo luogo cerca di tenere le gambe del treppiedi più basse possibile. Infatti avere il baricentro del sistema più in basso possibile è il sistema migliore per avere più stabilità (non a caso chi fa foto tiene le gambe della montatura al minimo; non a caso nei dobson la montatura si appoggia direttamente a terra).

Poi devi cercare di equilibrare al meglio lo strumento sulla montatura, posizionando il contrappeso in modo che il tubo non si muova (non cada da un a parte all'altra) anche se lasci liberi i blocchi. Stessa cosa per la posizione longitudinale del tubo sopra la montatura, sempre che ci sia la possibilità di regolalarla sul tuo telescopio.

Per quanto riguarda l'osservazione di Giove ad alto ingrandimento (ma la cosa resta valida per qualunque oggetto), devi partire ovviamente puntandolo con l'oculare che ti da' gli ingrandimenti minori, e prima di cambiare oculare per aumentare gli ingrandimenti devi portarlo esattamente al centro del campo. Così hai maggiori probabilità che una volta cambiato oculare l'oggetto sia ancora nel campo.
Se poi quando hai cambiato oculare l'oggetto non sarà più nel campo, aiutati nella ricerca sfuocando parecchio l'oggetto. In questo modo, se quando sei perfettamente a fuoco il tuo oggetto è un puntino (nel caso di una stella) o un pallino piccolo (nel caso di un pianeta), quando questo è fuori fuoco diventa un disco luminoso (con un buco nero al centro che sarebbe l'ombra del secondario) molto grande. In questo modo è più facile riuscire a trovarlo muovendo "a caso" il telescopio attorno alla posizione originale. Poi quando lo avrai individuato, porta il disco luminoso al centro del campo e solo a questo punti mettilo a fuoco correttamente.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010