1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
adastra ha scritto:
:cry: uffa! Ormai ho già comprato lo Sky Atlas che, tra l'altro, è bellissimo.
Comunque, rizal72, perché non ci dai l'indirizzo?


L'ha già postato qualche post fa.....http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille! Ora me lo vado a scaricare.

p.s. questo forum è davvero impagabile :D

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...ma visto che ormai i go to sono diventati economicissimi e funzionano benissimo perchè ti vuoi rovinare la vista su obsoleta carta... e poi ci metterai due ore per cercare gli oggetti quando col go to in due ore ti fai la maratona messier andata e ritorno....

è come dire: non è possibile che la tecnologia ci tolga i piccoli piaceri e il gusto della scoperta, quest'anno in vacanza ci vado in sella ad un asino anzichè con la macchina col navigatore satellitare, ci metterò una vita per arrivarci ma vuoi mettere la conoscenza che avrò delle strade e la soddisfazione di esserci arrivato? :D :) :D :)
:twisted: :evil: :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
tuvok ha scritto:
...ma visto che ormai i go to sono diventati economicissimi e funzionano benissimo perchè ti vuoi rovinare la vista su obsoleta carta... e poi ci metterai due ore per cercare gli oggetti quando col go to in due ore ti fai la maratona messier andata e ritorno....

è come dire: non è possibile che la tecnologia ci tolga i piccoli piaceri e il gusto della scoperta, quest'anno in vacanza ci vado in sella ad un asino anzichè con la macchina col navigatore satellitare, ci metterò una vita per arrivarci ma vuoi mettere la conoscenza che avrò delle strade e la soddisfazione di esserci arrivato? :D :) :D :)
:twisted: :evil: :twisted:


non sono d'accordo. Credo che riuscire a orientarsi tra le costellazioni e a trovare anche gli oggetti meno appariscenti senza il GO TO voglia dire acquisire una serie di conoscenze irrinunciabili per un astrofilo.

E la soddisfazione che si prova nello scorgere :shock: l'agognato oggettino nell'oculare è completamente diversa. Puoi dire ciò che vuoi ma non sarà mai la stessa cosa arrivare in cima ad una montagna in elicottero.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Penso che la ragione , come sempre , vada ricercata nel mezzo:)

La capacità di muoversi tra gli astri richiede alcuni prerequisiti fondamentali:

il possesso dello strumento ( anche il binocolo fino a certi oggetti)

un buon cielo

Tempo!


Quest'ultimo rognoso prerequisito crea grosse divergenze:)

Se torno a me adolescente ( lo sono stato fino a prima di sposarmi !)

non posso che confermare quanto dice Adastra, il piacere di raggiungere

oggetto con il solo aiuto della cartina incelofanata di quel settore di cielo

dava grosse soddisfazioni . Anche perche' ve ne erano poche altre

di soddisfazioni all'epoca:)

Premesso che oggi non sarei in grado di ripercorrere il cielo cosi come

lo facevo spesso a memoria 20 anni fa ; devo anche ammettere che

se fossi costretto a farlo oggi con il poco tempo che ho probabilmente il

mio giardino avrebbe 2 mq in piu di erba !

Non penso che vi siano astrofili ai quali non piacerebbe avere il tempo

per recarsi sotto un cielo pulito e ammirare e imparare a riconoscere

gli astri . Penso che il tempo giochi un ruolo importante in tutto ciò , fino al

punto di partecipare massicciamente nella suddivisione tra visualisti e

astroimager:)

Questo e' uno dei motivi per cui non mi piace sentire, come accade spesso , visualisti ergersi ad astrofili di serie A e quasi "schernire " a
volte gli astroimager.
A volte mi sono difeso portando le mie motivazioni , ora mi limito a leggere
tali affermazioni soffermandomi su un pensiero ancor piu radicale :

e l'astrofilo con tanta passione e che considera come unico strumenti
la conoscenza e non il tubo? che facciamo ...se una sera lo incontriamo e gli indichiamo con chiara supponenza giove chiedendo: " guarda come splende quell'astro.....sai di che si tratta vero" .....e lui ........mah ....
e' Sirio ?"......cosa facciamo ? continueremo ad interloquire con questo
blasfemo ignorante ?

Per quanto mi riguarda sono certo che esistono persone che possono godere molto spesso durante l'anno di momenti di cielo buio e condividere con altri la gioia dell'osservazione , altre che per 1000 motivi usano
delle protesi al posto degli occhi che si chiamano CCD e possono
condividere il piacere dell'osservazione solo mediante questi .
Non mi piace ne ho desiderio di classificare o di identificare quale sia la strada migliore o il manuale dell'astrofilo perfetto . Se ha passione per le stelle , basta quello! Sarà lui a gestirla seguendo il suo fabbisogno , le sue esigenze e rendendola compatibile con la sua vita!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ottimo concetto. Esposizione chiara e precisa. Sono d'accordo in pieno!

Anch'io ho inziato con i cerchi graduati ed ora non posso fare a meno del goto visto il poco tempo a disposizione.

E' anche vero che so sempre dove si trova qualsiasi cosa in cielo, soltanto guardandolo...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il pensiero, chiunque è astrofilo, poi ognuno ha la suo filosofia di interpretazione del suo hobby.

Solo, non capisco l'esempio con Giove: dove volevi arrivare?

Nel senso, anche una persona che sa tutto di Giove dal punto di vista scientifico ma non sa che quella "stellona" è Giove, è "astrofilo"?

Più che altro, lungi dallo schernire chiunque, ma un esempio del genere mi mette un po' tristezza.
Cioè, posso capire anche non riconoscere Ercole, o il Cancro, ma Giove, Venere, Marte o Saturno, dovrebbe essere il bagaglio di chiunque si interessi minimamente all'astronomia, anche di chi non osserva neanche con un binocolo...In fondo stiamo parlando di fenomeni clamorosamente visibili anche da chi alzi gli occhi al cielo al centro di una metropoli.

Come a dire: "cos'è quella cosa tonda e luminosa lì in alto? Aaah, si chiama Luna! Quella di cui parlano i libri!"

Poi concordo, se si incontra qualcuno che lo ignore, gli si dice che è Giove, di certo non lo si schernisce, soprattutto se è interessato all'argomento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Non e' detto Ford!

e gia nel momento in cui poni un limite , o
una sorta di soglia di ammissioni che sia essa
bassa ( riconoscere giove ) o alta ( puntare al
volo con un dobson da 50cm ngc4565) e' pur
sempre una soglia .

E' evidente che il mio esempio e' esasperato , cosi
come ancora piu esarperato e' il tuo della luna:)
Un conto e' confondere una stella con un pianeta .
Un conto e' non sapere dell'esistenza delle Luna, scusami ma non mi sembra la stessa cosa .

Te lo può dimostrare qualsiasi passante pur non amante dell'astronomia . Se gli indichi giove o venere ti risponderanno con buona probabilità che si tratta di una stella luminosissima ; se non hanno mai visto la luna non significa che non sono astrofili ma che hanno dei problemi di vista.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico la mia...
... in verità ho molto piacere nell'utilizzo del mio rombante e fracassone GOTO (CG5GT), e sono praticamente visualista.
Il rapporto col goto è profittevole se ben condotto, si impara molto da lui.
Spesso lo spengo per vedere se riesco a trovare l'oggetto da solo, e la cosa funziona.
Spesso invece, visto che l'allineamento su uno dei due balconi mi è impossibile, faccio io da "ottimizzatore" per il goto che sbaglia anche di uno o due gradi : a volte addirittura riesco a prevedere l'errore osservando il tubo nelle fasi finali della corsa.
A dirla tutta mi piaceva molto il cercatore da 20€ red-dot su un mio telescopio precedente, con quello sì che si imparava la esatta posizione degli oggetti a colpo d'occhio.
Quello che conta per me è conoscere dove stanno gli oggetti, non l'arrivarci per la prima volta da solo usando le carte (ma ho provato tantissimo anche questa strada), e se poi ci mettiamo di mezzo la mancanza di cieli buoni e di tempo disponibile ecco che mi sento di dire : "EVVIVA IL GOTO !"

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010