1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritchey-Chrétien della A&M
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno dei frequentatori del forum ha mai provato qualcuno dei loro modelli? Ho visto che in listino hanno differenti ottiche e volevo sapere la loro qualità? Sui rifrattori ne parlano tutti bene ma su questi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e' un po' come la storia delle belle donne, se nessuno ne parla, va bene.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh visti i prezzi che hanno spero siano buoni ma il racconto di un'esperienza reale sarebbe meglio. :D
Ad esempio non sapendo un tubo di ottica, che differenze ci sono tra le tre proposte (Marcon, Astrosib e Star Instruments). Usano materiali diversi? Carbonio, alluminio, ceramica, ecc..

Lo so sono strumenti da sogno ma magari facendo qualche sacrificio i sogni li si riesce a realizzare, ma non devono esere sogni vani, perchè se poi lo strumento non vale il sascrificio uno cade in depressione. :lol:

Lo scopo rimane l'astrofotografia, con stelle puntiformi. Usato dalle colline del monferrato è sprecato e necessita del cielo di alta montagna? D'obbligo la postazione fissa? Che montatura suggerite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
al nostro osservatorio (astrofili vicentini) sta per arrivare il R-C da 300mm (o 350 nn ricordo) cmq dovrebbe arrivare tra poco assieme ad una mega montaturona dagli usa..
appena arriva vi posto foto e recensione.
tra l'altro il gruppo astrofili dato che sono il più giovane del gruppo vorrebbe che prendessi parte alla gestione e alla fotografia col tele 8) solo che devo vedere come son messo a studio :(

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
AstroPaolo ha scritto:
Beh visti i prezzi che hanno spero siano buoni ma il racconto di un'esperienza reale sarebbe meglio. :D
Ad esempio non sapendo un tubo di ottica, che differenze ci sono tra le tre proposte (Marcon, Astrosib e Star Instruments). Usano materiali diversi? Carbonio, alluminio, ceramica, ecc..



otticamente parlando star instruments è meglio.........
Lo so sono strumenti da sogno ma magari facendo qualche sacrificio i sogni li si riesce a realizzare, ma non devono esere sogni vani, perchè se poi lo strumento non vale il sascrificio uno cade in depressione. :lol:

Lo scopo rimane l'astrofotografia, con stelle puntiformi. Usato dalle colline del monferrato è sprecato e necessita del cielo di alta montagna? D'obbligo la postazione fissa? Che montatura suggerite?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Prova a chiederlo a questo signore, che tra l'altro mi piacerebbe fosse presente in questo forum, avrei un po di cosa da chiedergli:

http://www.digitalastro.it/strumentazione.htm

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche tu papi vuoi prenderlo?!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
cavolo quanto pesano! sul sito astrotech la versione RC 10" viene data a 19,5 kg! mi sa che ci vogliono altri 10 keuri per reggerlo e farlo rendere al meglio!!

ne approfitto per porre ai più esperti di ottica e telescopi una domanda: gli RC vengono dati per ottimi strumenti dal punto di vista fotografico rispetto ad altre congiurazioni, ma nel visuale si comportano altrettanto bene rispetto ad altri schemi ottici? ad esempio rispetto agli sc? intendo foto e visuale sia di pianeti che deep sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
provate a guardare qui

http://www.telescope-service.com/RC/start/RCstart.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io però, a proposito di RC, ci starei attento. Le ottiche sono molto difficili da realizzare e la parte meccanica deve essere, estetica a parte, allo stesso livello. Se, per questo, non esistono RC economici, mi risulta che ce ne sono sul mercato anche di improvvisati. Ho parlato con gente che aveva il focheggiatore che si fletteva sotto il peso di una Sbig 11000 o che non aveva il campo corretto. Io, più che fare da cavia, guarderei quello che fanno i grandi e con cosa, poi mi darei una regolata.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010