1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto qui il topic che ho involontariamente gonfiato altrove :) .

Sono un felice possessore del software Astroart 4, possiedo tale tool da quando uscì la versione 2.0, poi acquistai l'aggiornamento alla 3.0 ed alla 4.0.
Non posso affermare di essere un utente evoluto di tale software, perchè di fatto ho iniziato ad usarlo sul campo solo da pochissimo tempo, e sono consapevole dell'enorme potenzialità di tale programma, che allo stesso tempo può diventare difficile da gestire.
In effetti, affermare che "l'allineamento è un disastro", può far partire un embolo a coloro che lo stanno usando con cognizione di causa, e di questo mi scuso con gli utenti e con gli sviluppatori di tale programma;

rientrato nei ranghi, ecco nello specifico il problema: ho 5 light frame, 5 pose da 800 ISO riprese con la 350D, da pretrattare e sommare. Astroart possiede la comoda finestra pretrattamento, ed allora trascino nelle finestre apposite i light frame, i bias, i dark etc, poi seleziono Opzioni_Media sia per i light, che per i dark, che per i flat, poi seleziono autoallineamento_metodo_tutte le stelle, parte la calibrazione, e termina con una immagine finale mossa.

Questo succede anche selezionando l'opzione una stella, due stelle. Non ricordo se ho provato con "pattern stellare".

Dal momento che Deep Sky Stacker, con le stesse opzioni di allineamento, somma ed allinea alla perfezione gli stessi frames, ho creduto che il programma avesse qualche problema, tant'è che avrei scritto alla Msb Software per richiedere spiegazioni e consigli.

E' tutto, consigli da parte vostra sono sempre ben accetti :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non specifichi se selezioni una o due stelle su una delle immagini da sommare....altrimenti non dai al software i riferimenti da prendere.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo il comando Autoallineamento_tutte le stelle, che secondo i compilatori del programma è il metodo più veloce.
Ribadisco che comunque Deep Sky Stacker allinea tutto in automatico.

Grazie, ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta Roberto,
forse continuo a non capire, non conoscendo D.S.Staker...
Con Astroart devi aprire una delle immagini da sommare, poi devi cliccare su una o due stelle di riferimento, non sature, che il software prende come riferimento per allineare le immagini.
Questa operazione la devi fare prima di avviare la procedura con pretrattamento.
Prova così.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena finito di allineare e sommare le 5 immagini utilizzando l'allineamento manuale, selezionando una stella isolata ed allargando il raggio del centroide a 19 pixel (il massimo consentito); le immagini si sono susseguite, le ho confermate ed Astroart le ha allineate.
Questa operazione, DSS la fa in automatico, selezionando evidentemente alcune stelle di suo gradimento...

Ti ringrazio per i tuoi consigli, un grazie di cuore anche a Christian ed Ivaldo per i loro consigli.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ho appena finito di allineare e sommare le 5 immagini utilizzando l'allineamento manuale, selezionando una stella isolata ed allargando il raggio del centroide a 19 pixel (il massimo consentito); le immagini si sono susseguite, le ho confermate ed Astroart le ha allineate.

Questo è un buon metodo. Io spesso lo uso anche perché mi consente di scartare le immagini in qualche modo difettose. È anche il metodo da usare per allineare oggeti veloci, come ad esempio i nuclei cometari. I metodi automatici a una stella o a due stelle richiedono che PRIMA di effettuare il pretrattamento venga deciso qual'è (quali sono) la stella (le stelle) di guida. Devi aprire una delle immagini, selezionare una o due stelle, quindi chiudere l'immagine. Ora quado andrai a scegliere l'autoallineamento a una stella o a due stelle i dati relativi alla posizione di queste saranno già preimpostati e ti basterà fare un OK. Il pattern stellare effettua il tutto in automatico, ma a volte confonde dei pixel caldi per stelle, se queste hanno una bassa dinamica (AA è nato per elaborare immagini CCD e quindi a 16 bit). Nota che il metodo manuale o l'automatico a una sola stella non correggono una eventuale rotazione di campo se fosse presente, cosa che invece avviene con l'allineamento a due stelle o con il pattern stellare.

Comunque io ho usato tutti i metodi di allineamento stellare e devo dire che a me sembra funzionino bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Io ho avuto esperienza positive al 100% con allineamento a 2 stelle.
Quello a 1 non lo uso mai.

Quando ho fretta uso Pattern Stellare ma non sempre e' precisissimo.

Il mio preferito e' indubbiamente quello a 2 stelle.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010