1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su DeepSky Staker
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Sto muovendo i primissimi passi nella fotografia digitale e sue relative elaborazioni. Ho scaricato il programma DSS trovandolo molto comodo nella somma immagini-allineamento e sottrazione del fotogramma di buio. Ora però, volendo elaborare le immagini ottenute con un programma tradizionale tipo Photoshop o Paintshop non riesco a farlo perchè il file salvato ha una estensione non leggibile da questi programmi. Ho anche provato a salvarle, come da istruzioni, in formato TIFF 32 bit "Relational" ma ancora i programmi suddetti non ne vogliono sapere di aprirlo.. Dove sto sbagliando?
Ancora, DDS non prevede il salvataggio dei file in formato jpeg?
Grazie per l'attenzione. Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai problemi con i 32 bit, salva in tiff 16bit.
La dinamica è ancora ottima e non perdi dettaglio come succede con la compressione jpg.

A proposito, non è che parti da dei jpg, vero?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io salvo in tiff 16 bit, ed effettivamente l'immagine risultante riescono a leggerla Astroart 4 (ma forse anche le precedenti versioni) e MaxDSLR (ho una versione di valutazione).

Astroart 4 legge di tutto :) , ma poi l'allineamento è un disastro :( .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
roberto_coleschi ha scritto:

Astroart 4 legge di tutto :) , ma poi l'allineamento è un disastro :( .



????

Io ultimamente processo anche le immagini DSLR con AA4 senza il minimo problema.

Non uso pero' star pattern perche' il compito e' pu' gravoso.
Utilizzo l'allineamento a 2 stelle e non va assolutamente peggio degli altri!!
(impiegano tutti un po' di tempo vista la dimensione delle foto!)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Astroart 4 legge di tutto :) , ma poi l'allineamento è un disastro :( .

Visto che AstroArt 4 è il programma che uso di più per la riduzione, allineamento e somma, oltre che per l'elaborazione delle mie immagini deepsky, una simile e perentorea affermazione mi da da pensare. Sono io che non ho la capacità e l'esperienza per rendermi conto di quali problemi affliggono l'allineamento con AstroArt o cosa? Potresti essere più specifico per favore?

Magari in un altro post, mi rendo conto d'essere off topic e me ne scuso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo confermo che nel mio caso, e nel caso dell'immagine di M101, utilizzando Astroart 4 e l'utile finestra pretrattamento, trascino comodamente i dark, i flat, gli offsets ed i light frame tutti al loro posto. Poi seleziono Opzioni_autoallineamento, metodo tutte le stelle, raggio x1 x1 30 pixel, non seleziono conferma ogni immagine perchè le seleziono a monte, parte la lunga calibrazione (sono 5 ligt frame, quattro dark, due flat, due offsets) e infine appare l'immagine con tante star trails, sembra una strana cometa :( .
Ho provato ad allineare ad una stella, a due stelle, etc, poi mi sono arreso.

Un peccato, perchè rispetto a DSS, Astroart mi sembra molto migliore come possibilità di gestione del colore.

Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti consiglio di non usare all-stars, perche' non credo supporti la minima rotazione. Meglio star pattern e ancora meglio quella a 2 stelle!

Se sballa e' perche' i frame sono troppo diversi.
A questo punto selezioni delle stelle un po' isolate e aumenti il raggio di ricerca.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: DSS
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Infatti a 16 Bit funziona!!! Di primo acchitto il fotogramma appena aperto era quasi completamente nero, poi mi è venuto in mente di variare i livelli e wow!! Come d'incanto è apparsa la Nord America. Rimane un piccolo problema, la funzione "unsharp mask" sembra non funzionare, cioè non da nessun effetto visibile. Sarà per il formato TIFF non gestito da PaintShop per questa funzione?
Comunque grazie a tutti per il prezioso suggerimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010