E si, prima delle tanto sospirate ferie, quella di ieri sera è stata con tutta probabilità l'ultima uscita astrofotografica sotto un bel cielo (o quasi). La voglia di sistemare gli errori commessi nel bellissimo WE a Pian dell'Armà di settimana scorsa mi hanno spinto a cercare un bel cielo anche questo sabato, malgrado i tanti impegni e un po' di stanchezza...Venerdì sera controllo il meteo e vedo che le Alpi non promettono nulla di buono, poco male, farò un 'altra puntatina a Pian Dell'Armà, penso...Sabato mattina le previsioni però peggiorano e non garantiscono sereno neppure lì...un veloce confronto con Christian e decidiamo l'impossibile: guardiamo le previsioni e scegliamo a botta sicura l'unica zona del Nord italia che danno per sereno sicuro: si tratta degli appennini romagnoli sotto Reggio Emilia, al confine con la Toscana. 200Km.
Partiamo a metà pomeriggio, il tempo è ancora sereno anche a Milano e arriviamo prima di sera sul posto, con me ovviamente c'è Christian, che mi fa da guida nei suoi luoghi dell'infanzia. Troviamo un bello spiazzo con ottima vista a 360° e ci accampiamo.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_arrivo_1.jpg
E' presto e il cielo è molto bello, troviamo anche il tempo per un "autoritratto" (quello più alto con le mani alzate è Christian):
http://forum.astrofili.org/userpix/34_noi_2.jpg
Iniziamo a montare il tutto e poi ci rilassiamo con un bel panino in attesa del tramonto:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_preparativi_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/34_cena_1.jpg
Il sole tramonta dietro al LightBridge:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_LightBridge_1.jpg
C'è molto vento e l'aria è molto trasparente:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Tramonto_1.jpg
Ma appena il sole scende sotto l'orizzonte compare qualche nuvola. Christian scruta perplesso l'orizzonte:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Christianscrutalorizzonte_1.jpg
Le nuvole aumentano:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_LightBridge2_1.jpg
In una ci vediamo chiaramente l'aspetto di NGC281...la Pacman!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_NCG281_1.jpg
Il vento non si placa e le nuvole coprono anche il Nord:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_preparativi2_1.jpg
Ma fortunatamente il vento veloce le sposta in fretta. Ormai inizia a fare buio e ci prepariamo a stazionare gli strumenti. Aspettiamo con ansia la visione della Polare, ma le nuvole le stanno passando proprio di fronte. Poi,d'improvviso si sente "Polare, Polare"...e ci fiondiamo a stazionare subito gli strumenti. Christian mi fa:"
hai visto come è rossa la Polare?" e ,io impertterrito:"
Si, e che cavolo, devo anche alzare la montatura di diversi gradi per centrarla, chissà che razza di stazionamento ho fatto l'ultima volta"...ora, a chiunque sarebbe venuto un dubbio...a noi no. Più tardi quando stavamo per iniziare le pose fotografiche, ci casca l'occhio a Nord e l'Orsa Maggiore indicava inesorabilmente il nostro mostruoso errore...con le orecchie basse ci rimettiamo a ristazioanre le montature, questa volta sulla vera Polare
Diventa buio ma la Luna vicina al primo quarto illumina come un faro:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Lunachecala_1.jpg
Il vento inoltre non si placa. Nel Lightbridge le stelle vibrano tutte e sulla GP-DX Christian nemmeno ci monta l'ottica per le foto.
Aspettiamo, e il cielo migliora anche se il vento è davvero fastidiosissimo, inoltre il cielo non è così scuro...pensiamo sia colpa della Luna:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_notte1_1.jpg
Tramontato il nostro satellite naurale, il cielo migliora un poco:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_notte2_1.jpg
Ma la via lattea non acquisisce splendore e appare sempre un poco sotto tono.
Ormai vi starete chiedendo: "ma le foto????"
Un disastro, almeno per me...il cielo non era adattissimo alle riprese, e io per di più ho scelto soggetti un po' complessi.
Ho iniziato con M8 e M20 con il Takahashi FS60C, per cercare di rifare la foto appena abbozzata la settimana scorsa. Faccio qualche prova e vedo che la nebulosa è investita da un fondo cielo molto forte color marrone...mi viene voglia di smettere subito ma ci provo lo stesso. L'unica nota positiva arriva dalla montatura. L'Atlas EQ-G, anche sotto raffiche di vento molto forti non ha sbagliato un colpo con il Takahashi FS60C e il WO 66 SD come guida con l'ST4. Su questo sono davvero felice!

Per la foto invece decisamente meno. Dopo tre soli minuti a 400ISO il fondo cielo era già molto luminoso e dall'inconfondibile colore dei residui organici di ciò che fu nutrimento. Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M20eM8_Taka_15x3min_400ISO_1.jpg
L'ho tirata molto per far uscire qualcosa, ma è uscito anche tanto rumore (e poca nebulosa...mangiata dal fondo cielo) Ho passato anche un velo di riduzione del disturbo, che di norma non faccio, ma qui proprio non se ne poteva fare a meno...brutta...ditemi voi, sono stato troppo fortunato sabato scorso a Pian dell'Armà o sotto un cielo così non si può fotografare?
Il secondo bersaglio è stata la Cocoon. Inquadro, calibro l'ST4 e tutta quella parte di cielo sparisce dietro a un grosso nuvolone. Aspetto un po', il cielo si libera ma si ricopre subito. Provo qualche scatto lo stesso. L'St4 suona allarmato per la perdita della stella per colpa delle nuvole. Proseguo imperterrito. Butto via un sacco di scatti inutilizzabili. Di quelli meno peggio, ma tutti dal basso contrasto per via del passaggio delle nuvole ci tiro fuori questo, al limite del guardabile. Anche qui tanto rumore:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Cocoon_Taka_6x4minuti_800ISO_1.jpg
Sfinito per l'attesa che quella zona del cielo si liberi, stacco tutto e punto la Helix, che in quel momento inizia ad essere un pelo altina (per quanto possa essere alto un oggetto di -20° in dec qui da noi). So già che non sarà niente di che, visto il risultato delle altre pose, allora provo con un filtro Deepsky della Lumicon per accentuare il contrasto e parto con una serie di 10 pose da 10 minuti, che termino proprio per il sopraggiungere dell'alba.
Considerando la difficoltà dell'oggetto, questa almeno è guardabile...penso.
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Helix_10x10min_800ISO_Taka_Deepsky_1.jpg
Inutile dire che appena ho iniziato le pose sulla Helix, la zona della Coccon si è liberata dalle nuvole ed è rimasta tale fino all'alba, tra l'altro con una trasparenza in quella zona allo zenith niente male...
Giusto per la cronaca, questa invece è la via lattea come si presentava con una posa da 387s a 800ISO a f/5.6:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Lattea_387s_800ISO_1.jpg
Proprio niente di chè...forse abbiamo beccato la serata meno adatta alle riprese: vento, foschia, nuvole..insomma, di tutto
Almeno io qualcosa ho fatto, Christian invece ha avuto qualche difficoltà in più, ma ve le racconterà lui...meritano!
Perchè lui ha tanta pazienza, fosse stato per me avrei preso a calci tutta l'attrazzatura da lì fino a Milano!
All'indomani, prima di ripartire alla volta del capoluogo lomabardo, ci mettiamo alle spalle la brutta avventura con un'ottima grigliata gentilmente offerta dal parentado di Cernuschi!
Con la pancia piena e soddisfatto per l'ottimo pranzo ho chiuso così l'ultimo WE astrofotografico (se tale si può definire) pre festivo!
a presto, spero
V