1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se puoi mandare su Marte un robottino a gironzolare per un paio di anni

A essere precisi i 2 signorini sono a quota 3 e mezzo, quasi 2 anni marziani, 1250 sol e 10 km percorsi ciascuno!!! Non credo di esagerare se li definisco i migliori capolavori ingegneristici della storia.


Considerando che erano progettati per vivere pochi mesi (terrestri), potrebbero anche essere stati la più grande botta di c... della storia dell'astronautica: certo che 2 su 2 sarebbe statisticamente difficile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che erano stati progettati per funzionare "sicuramente" per qualche mese.
Le specifiche devono garantire, salvo eventi eccezionali un funzionamento al 100% per un periodo tot.
Ma dovendo operare in ambienti ostili, lontani, nei quali è impossibile intervenire, se un oggetto può funzionare per un periodo di tre anni senza problemi viene garantito tre mesi o poco più per poter essere maggiormente sicuri.
Ciò avviene in quanto non cambiano le specifiche richieste (guarnizioni, componenti ecc sarebbero gli stessi comunque).
Ed ecco che un oggetto che doveva funzionare "solo" tre mesi funziona per tre anni.
E allora le sonde Voyager?
Lanciate nel 1977 con una missione che doveva terminare, la prima nel 1982 e la seconda nel 1989 e che ancora continuano a inviare informazioni (anche se ormai non c'è quasi più nessuno all'ascolto). E la tecnologia che avevano a bordo era quella degli anni 60, quando i computer erano ancora quasi tutti a transistor (e qualcuno ancora a valvola termoionica).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
Comunque volevo porre l'attenzione anche sul fatto che le foto di Venere (in generale) non sono diffuse come quelle di Marte, viste e riviste, stampate e ristampate su giornali e pubblicazioni. Per esempio, quando avete mai visto pubblicate su carta queste foto: http://nssdc.gsfc.nasa.gov/imgcat/html/mission_page/VN_Magellan_page1.html ???


Anni fa su "Le Scienze" mi pare ci fossero. Su pubblicazioni scientifiche si trovano, seppure di meno che le foto di Marte.

Certo non pretenderai di trovarle pubblicate su riviste che danno spazio alle foto di piramidi e facce marziane, visto che al momento i venusiani sono un po' in ribasso.

Il fatto è che le missioni su Marte hanno al momento molto più interesse, sia da parte del "grande pubblico" che ama il sensazionalismo, sia da parte della comunità scientifica, anche in vista di una futura (molto remota) missione umana, che per ovvi motivi non potrà sbarcare su Venere.

Considerando che un lander o un rover costa, e che renderlo resistente all'ambiente di Venere costa uno sproposito, mi pare ovvio che i fondi vengano utilizzati per mandare sonde in altri luoghi.

Considera anche che non è banale nemmeno far scendere un rover o un lander funzionante su Marte (a parte il successo eclatante di Spirit e Opportunity, le altre missioni hanno avuto una percentuale spettacolare di fallimenti). Perchè complicare la vita alla comunità scientifica?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010