1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strana osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho osservato Giove il 13 maggio, verso mezzannotte mi pare, ho notato una strana macchia nera sul bordo superiore del pianeta, all'incirca verso il centro della banda nord. Ho pensato che fosse l'ombra di europa che era da poco uscito dal disco di giove, ma mi pareva troppo "sparsa" e poco puntiforme, e poi mi pare impossibile che se la luna esce, la sua ombra si trova al centro del pianeta. Che cos'era allora?Un'altra macchia del pianeta?Un "festone" o un'irregolarità dell'atmosfera?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il transito dell'ombra è terminato vero le 00:19 del 14 maggio 2006 (ora legale=22:19 UT).
Il transito del satellite invece è terminato circa mezz'ora prima.
Presumo che tu abbia osservato perciò, in base a quanto descrivi, verso le 23:30 ora legale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, suppergiù era verso quell'orario...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe aiutarti la foto che ho fatto un pò prima. Nel cerchio ci sono le due papabili. Credo sia quella verso destra che anche io ho individuato visualmente.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_ritaglio_1.jpg

P.S.: la qualità dell'immagine ho notato che è un pò decaduta nei passaggi .jpg con il watermark di Chris.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto che fai vedere mi risulta errata nell'orario in quanto a quell'ora il transito era già terminato. Forse erano le 22:58 TMEC (23:58 ora legale)
La macchia nera è l'ombra di Europa mentre il satellite è leggermente più in basso a sx subito fuori dal disco (se ingrandisci lo vedi).
Le zone cerchiate penso che siano semplicemente manifestazioni atmosferiche ma non saprei indicarle con esattezza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem...qualcosa non mi quadra. Ho riportato l'ora in tempo universale ma forse non ho calcolato bene (m'impiccio sempre con l'ora legale). L'ora locale era quella che hai riportato e :twisted: so bene il satellite dov'è. Cercavo di far individuare la macchia di cui parlava Marco che per l'ora da lui riportata capitava più o meno al centro del pianeta :D e dovrebbe essere quella per la posizione descritta per l'appunto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi non era l'ombra di Eurtopa allora? Era una conformazione atmosferica?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ombra nera era l'ombra del satellite.
La conformazione atmosferica di cui si parla è quella macchia bianca cerchiata nella foto di Anto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco data la dimensione e il forte contrasto potrebbe proprio essere quella. Facci caso nell'immagine del mio avatar c'è la stessa...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Svelato il mistero Marco. Le stavamo ipotizzando tutte quel giorno ehehehe :D

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010