1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
Grazie Randall

i collegamenti che hai indicato però credo siano incompleti puoi controllare oppure dirmi gli autori assieme all'anno di pubblicazione.

Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
xena ha scritto:
i collegamenti che hai indicato però credo siano incompleti puoi controllare oppure dirmi gli autori assieme all'anno di pubblicazione.
Grazie e ciao

Lascia perdere i primi tre: li ho sono recuperati; il quarto (1986) proprio non ci riesco. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Per Randall,
non sono sparito; semplicemente qualche impegno imprevisto.
Spero di rientrare in discussione nel week-end (la lettura del lavoro di Alfvén è quasi ultimata).
A presto.

Per xena,
il link del documento di Alfvén che non riesci a scaricare:
http://plasmascience.net/tpu/downloads/ModelOfTPU_Alfv%8En.pdf.
Grazie per esserti unito alla discussione.
Ciao.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:50 
Un saluto a tutti ed in particolare ad antares40 vecchia conoscenza di altri lidi. Mi sono appena iscritto a questo forum, per ora non intendo minimamente intromettermi nella discussione in corso, ma solo presentarmi.
Ho notato che vi bazzicano parecchi transfughi da quell'altro forum :D adesso con me se n'è aggiunto un altro, il peggiore in assoluto.
Naturalmente sarò il rompiscatole della situazione :twisted:
Per ora stacco qui, alla prossima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Ehilà, Eremita,
molto bene, ci si ritrova anche qui!

Speriamo di proseguire interessanti discussioni sui tuoi argomenti dissacranti.

A presto.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Caro Randall,
eccomi di ritorno, sperando di non dire cavolate!

Passiamo ai vari punti:

- sulla radiazione di fondo, sono d'accordo che è servita al BB più dopo che prima. E infatti le previsioni di Gamow non è che fossero così ben calibrate!
Però è servita, eccome, a mandare in discarica le teorie concorrenti, quasi senza colpo ferire.
E sono anche d'accordo quando tu dici che la distribuzione di corpo nero della CBR lascia "fuori" le teorie che danno un'origine locale alla radiazione. E infatti, le ipotesi di Guillaume e anche di Eddington le avevo inserite solo per dare una profondità temporale a questo tipo di ricerca, ma le altre, tra l'altro quelle più accurate, non muovono certo da concetti locali, ma ipotizzano la temperatura dello spazio intergalattico. Quindi, esiste e resiste la possibilità di attribuire la CBR (e la sua distribuzione anche spaziale) a fattori differenti dal BB.
Un esempio, comunque, di come la CBR possa convivere bene con teorie cosmologiche alternative, è quello che puoi trovare nel lavoro di Narlikar-Arp sulla "Flat Spacetime Cosmology", che mirava a dare conto della natura di quei famosi redshift discordanti che sono la ben nota causa della "dannazione" di Arp (qui il link, ma forse lo conosci già)
In conclusione, se a te interessa poco quello che la scienza ufficiale dice, pensa un po' a me!
Ma questo non toglie che quanto la scienza ufficiale dice sia quello che determina la parte preponderante delle iniziative di ricerca, e quindi un effetto di selezione non trascurabile a danno delle teorie alternative.

- sui costi della ricerca teorica: idealmente può essere così, ma in pratica il problema non è tanto quello di elaborare teorie (è stato fatto), ma quello di sottoporle a verifica sperimentale, e in cosmologia è una cosa ben difficile di per sé, e quel poco che si può fare ha costi molto, molto elevati: se le risorse vanno da un'altra parte, e supportano esperimenti solo rivolti ad una teoria (ed è così), l'handicap è evidente.

- sulla questione della radiazione X, le mie basi scientifiche sono, lo sai, molto deboli.
Tenendo conto di questo, comunque, soprattutto dopo aver letto il lavoro di Alfvén che mi hai fatto avere (ancora grazie!) sull'ipotesi cosmologica dello sviluppo della metagalassia in presenza di antimateria, direi che non mi pare sia prevista una continua emissione generalizzata di raggi X, ma solo in occasione di eventi particolari (la fase terminale di "compressione" e di successiva riespansione, e quella di formazione di oggetti -stelle, galassie). Quindi, la radiazione X che sempre viene registrata in corrispondenza di oggetti peculiari, mi pare piuttosto in buon accordo con la teoria.
Che, poi, il complesso sistema "ambiplasma-antimateria" sia un fondamento efficace su cui basare un'ipotesi cosmologica, non ho gli elementi per sostenerlo.
Certo la cosmologia di Klein, poi integrata da Alfvén proprio con la questione dell'antimateria, non ha avuto gran successo (ma diciamo pure che il BB, con il suo approccio "profetico" -come lo definisce proprio Alfvén- ha toccato le corde giuste e non ha dato scampo a nessuno).
Restano comunque le basi alternative, meglio complementari (non le sole forze gravitazionali, ma anche quelle elettromagnetiche, producono effetti nello spazio), che potrebbero - se accolte dall'establishment in buona fede e con spirito costruttivo, aiutare a rendere ragione di una serie di questioni ancora irrisolte.
Ma tu sai che il concetto di azione delle forze elettromagnetiche nello spazio galattico e intergalattico è considerato un'eresia, e a malapena si accetta la presenza dei soli campi magnetici (i campi elettrici sono considerati inesistenti), mentre l'idea di plasma, come costituente quasi esclusivo dello spazio cosmico, non ha potuto essere rifiutata, ma potrai notare come i lavori scientifici (per non parlare dei comunicati-stampa!) cerchino di evitare al massimo questo sostantivo, sotituendolo spesso con quello di "gas", a volte con l'aggiunta di "ionizzato"; esattamernte come si parla di "vento stellare", e non di corrente, per definire un flusso di particelle cariche.
Si vede che anche il lessico ha la sua importanza!

A risentirci.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:45 
antares40 ha scritto:
Ehilà, Eremita,
molto bene, ci si ritrova anche qui!
Speriamo di proseguire interessanti discussioni sui tuoi argomenti dissacranti.
A presto.

Ti ringrazio antares. Mi prendo però un po' di tempo per ambientarmi nella nuova realtà, aspettando magari l'occasione giusta per gettami nell'arena con qualche argomento valido e possibilmente dissacrante, come dici tu.
Come ho scritto prima, non intendo almeno per ora prendere parte a discussioni di argomento cosmologico come la presente, anche perchè sai bene quanto mi senta a disagio di fronte ad espressioni come nucleosintesi dal nulla, materia ed energia oscure ecc.. Non riuscendo tra l'altro a mettere bene a fuoco nemmeno il concetto stesso che si cela dietro queste presunte entità, affatto definte oscure. Il fatto stesso che possa esistere della qualsivoglia materia che abbia come caratteristica fondamentale quella di essere in grado di non assorbire nè emettere alcuna radiazione elettromagnetica e di interagire con l'altra esclusivamante in via gravitazionale, è un concetto che mi resta oltremodo indigesto. Sarà forse a causa della mia scarsa erudizione in campo astro-fisico-quanto-cosmologico o della mia pochezza intellettiva? Tu che dici?
Ma alla fine permettimi di complimentarmi con te; ultimamente ho notato la notevole verve che mostri nell'affrontare certi argomenti ostici come le teorie cosmologiche, che pure sono sempre stati i tuoi preferiti.
Ti lascio ora alla discussione.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 17:39
Messaggi: 23
Località: Lombardia
antares40 ha scritto:
Caro Randall,
Un esempio, comunque, di come la CBR possa convivere bene con teorie cosmologiche alternative, è quello che puoi trovare nel lavoro di Narlikar-Arp sulla "Flat Spacetime Cosmology", che mirava a dare conto della natura di quei famosi redshift discordanti che sono la ben nota causa della "dannazione" di Arp

Con il senno di poi, penso che questa pubblicazione di Arp sia stata il suo peggiore errore, se non scientifico direi ”politico”; con essa è sceso in un campo (la cosmologia teorica) che non è il suo, e sul quale è stato poi attaccato da ogni parte e con buon gioco data la scarso seguito dato da Narlikar (il teorico) alla questione.

So che Arp, un astronomo criticato perché stava facendo veramente l’astronomo, cioè metteva in fila osservazioni e cercava di trovare uno schema ripetitivo a prescindere dalle spiegazioni, ha cercato con questa pubblicazione, di rispondere con un bel “Non è vero che non si possono spiegare, basta solo cambiare paradigma!” alla solita trita e ritrita ed a mio parere scientificamente assurda obiezione “I tuoi redshift anomali non sono spiegabili nel quadro convenzionale, dunque non sono reali!”

Ma il suo (di Narlikar) tentativo di risposta teorica, tutt’altro che banale (ha le sue radici nel principio di Mach), certamente ardito, certamente tutto da dimostrare, ma comunque molto meno piagato da veri e propri quadrupli salti mortali quali i Wimps e la Quintessenza o come diavolo la chiamano adesso, ha finito per rivoltarsi contro il solo Arp, il quale da più o meno indiscusso Astronomo Osservativo con i controbaffi è stato fatto passare per un vecchio ed ostinato rimbambito, finendo per trascinare nella palta oltre alla sua teoria (comunque opinabile) anche le sue osservazioni (molto meno opinabili). Un vero peccato!


Ultima modifica di xena il giovedì 26 luglio 2007, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
O.T.
Felice di rivederti eremita!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 18:14 
GHISO983 ha scritto:
O.T.
Felice di rivederti eremita!

OTxOT, felicità reciproca :wink:
In effetti caro Ghiso, la tua assenza su quell'altro forum si è fatta sentire, ma per fortuna ci ritroviamo qui.
A risentirci presto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010