1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora qualche consiglio...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
come primo post avevo messo l'indecisione tra il mak da 127 e il newton da 150 adesso vi chiedo qualche riflessione sullle marche ,prezzi e dotazioni

iniziamo dal mak
mak 127 skywatcher mi da una una EQ3-2 due oculari e cercatore star pointer a euro 641
mak 127 orion montatura EQ-2 un oculare cercatore 6x26
a euro 599

newton
150/750 f5 skywatcher montatura EQ3-2, due oculari cercatore 6x30
a euro 540
150/750 f5 ZIEL montatura EQ-5 con cannochiale polare con reticolo , due oculari cercatore 6x30 filtro lunare focheggiatore filettato per anello T2
a euro 516

voi cosa ne pensate ?
continuando a leggere e rileggere mi stavo orientato piu' per il 150 strumento che penso essere un pelo piu' versatile del mak...ma essendo un pivello mi baso solo su quello che leggo ....

inoltre vi chiedo un parere anche su una'ltro telescopio bresser
150/1200 f8 montatura MoN-2 con cannochiale polare 3 oculari ploss + lente di barlow 2x cercatore 8x50 con reticolo illuminato focheggiatore ocn filetto T2
vorrei saper se bresser e' una buona marca e se la montatura e' adatta a un tubo di un metro e venti, mi piace l'idea del telescopio con f8
potrebbe essere un buon tuttofare ?

adesso lasci alle vostre rifflessioni su questi telescopi
e aspetto le vostre impressioni che penso siano piu' valide di qualle del negoziante !

ultima cosa nel post precedente dicevo che avevo un limiti intorno ai 700 euro, nel caso del newton che hanno costi inferiori usere la rimaneza per qualche accessorio (cosigli ? )

cordialmente

3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Beh tra i due Sw consiglio il mak a 641 e per il newton quello Sky watcher... Non so ma quelli ziel.sempre cinesi, sono poco comprati,e ci sono poche foto in giro.. Puoi trovare su i newton molte foto diep ianeti e deep..Vedi la mia m44 fatta con il newton 15 Sky watcher..-

Scarta i tele su eq2.. Troppo piccola! Dovrai per far foto comprarne un'altra..almeno una eq3 come minimo

Scegli tu..ma rimango del mio parere..il mio miglior compromesso rimane il newton..vista anche la lieve,ma maggiore,apertura... Newton- Mak 2-1

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dipende tutto da cosa previligi osservare, se deep o planetario, ma anche dal luogo dove osservi:io per esempio che osservo da Roma, un newton di apertura generosa diciamo che nn ci faccio nulla, infatti ho il mak127. Se però abiti sutto un buon cielo, ti conviene sfruttare questa fortuna con il newton. Cerca di far riunire tutte queste opzioni in una sola scelta: se deep, o planetario(calcola che il planetario dalla città non si vede male come il deep), poi si vede che modello di telescopio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Giusto..Come dice Marco prima Scegli lo schema poi vedi quale rks Sw.. ecc ecc
ciao

ps: èer accessorio se prendi il newton se vuoi fare qualche ripresa ti serve una bella barlow.. una delle migliori sono le apo Della Coma..una bella 2x e via..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio anche di vederli da vicino prima, anche qualcuno simile.
Magari adesso non te ne rendi conto, ma un tubone di un newton 150 f/8 è bello grosso. Dipende se per te non è un problema poi per il trasporto.

Ziel, Orion e SW sono tutti marchi Synta, cambiano molto le dotazioni e gli accessori con ogni marchio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:56 
Per quanto riguarda il Mak:
Il cercatore red-dot è una vera schifezza, piene le scatole a centrare Giove... è molto meglio un cercatore classico.
Le due montature, Orion e Sw, mi sembrano molto simili.
Di certo la Sw non utilizza mai montature sottodimensionate.

Per quanto riguarda il Newton:
Ziel ha il pessimo vizio di montare fuocheggiatori in plastica (lo so perchè il mi babbo ha un rifrattorino Ziel...).
Ws non lo so.
Se puoi, vai a vederli dal vivo e controlla bene questo particolare.
Te ne accorgi guardando la cremagliera: se è tutta un pezzo col tubo allora è plastica cromata, se è fissata con delle vitine allora il tubo è un metallo.
Te ne accorgi anche svitando il raccordo nero per l'oculare e guardando il filetto del tubo.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 17 maggio 2006, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
LXD75 Newton 6" Meade, visto che come cifre sei vicinissimo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Giàà Cmq per il nwton ovvio che consigliavo l/f/5 non l'f/8

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010