1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX200 - Eq6 pro
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei eliminare per sempre la fastidiossissima forcella dal mio LX200 10" e sfruttare solamente il tubo ottico,avevo pensato, a un montatura EQ6 SkyScan Pro. Ma secondo voi si può fare questo accoppiamento, qualcun'altro l'ha fatto. Forse non ci sono risucito, ma in internet non ho trovato molto materiale a riguardo.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in che senso "si può fare questo accoppiamento"?
di sc10" su eq6 ce ne sono parecchi!
o forse intendi "in che modo posso smontare il mio sct10" dalla forcella"?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si io l'ho fatto, e ne sono felicissimo.
Ho guadagnato tantissimo in trasportabilità e finalmente ho potuto fare astrofotografia.
Non ho trovato barre già pronte, in realtà ho chiesto al negoziante di farmene avere una, è arrivata una cosa talmente fatta male che gli avrei messo le mani in faccia!!
Ho risolto facendo drizzare i supporti (due mezze lune fatte malissimo) e rifilettando i punti di attacco del tubo ottico per mettere viti più lunghe di quelle in dotazione nel meade (che con i suoi passi assurdi mi ha stufato).
Non ho molte foto, le faccio e le metto qui:
http://www.astrosurf.com/mag/strumenti.htm

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.renzodelrosso.com/images/meade.jpg

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,
ora sono più sollevato, però adesso mi rimane un'ultima cosa da chiedere: come si smonta il tubo dalla forcella? Una volta smontato il tubo si crea qualche danno, o posso sempre rimetterlo qualora voglia farlo?
conoscete qualche link per la costruzione di barre a coda di rondina per i tubi meade?
Grazie
a Presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LX200 - Eq6 pro
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma secondo voi si può fare questo accoppiamento

Si, non è immediato come nel caso di un tubo Celestron (per i vari C9, C11 esistono già fatte barre a CR con attacco Vixen) ma è possibile.
Puoi usare una barra Losmandy per Meade 10" + relativa "sella" che dovrai adattare alla EQ6 mediante una flangia, oppure potresti usare 2 anelli per newton da 250mm (misura il diametro del tubo prima di prenderli) da installare su una barra tipo Vixen

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho fatto una scelta simile; possedevo il Celestar 8" a forcella, e quando ho potuto ho preso la Eq6, ma il tubo ottico non era direttamente compatibile con i fori della slitta a coda di rondine tipo Vixen. Con molta cura ho praticato due fori sulla culatta del C8 e ho risolto con due viti autofilettanti (l'assistenza tecnica mi aveva consigliato la colla tipo americana, ma non mi sono fidato della colla...).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli anelli non li ho presi in considerazione in quanto anche qui il diametro del Meade poco si adattava a quello che offriva il mercato, in più personalmente ho preferito limitare il peso.
Smontare il Meade? Ninja_75 me lo ha smontato sul ciglio di una statale al volo.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Smontare il Meade? Ninja_75 me lo ha smontato sul ciglio di una statale al volo.>

Magari si trova qualche guida? :lol:
a presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Massimiliano ha scritto:
Smontare il Meade? Ninja_75 me lo ha smontato sul ciglio di una statale al volo.


He he he..... dilla tutta com'è andata!!! :lol:

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010