1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 23:38
Messaggi: 43
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono anni che voglio comprarmi un bel telescopio,ma leggendo i vostri post mi sono deciso a farmi prima un binocolo e successivamente trovare un telescopio(cosi' intanto comincio ad orizzontarmi nel cielo profondo)adesso sono nell'imbarazzo della scelta avevo pensato ad un 20 ingrandimenti,cosa mi consigliate?
Come oggetto essendo un amante della montagna lo gradirei adatto
anche a visioni terrestri,il budget è di circa 300 euro.
Grazie in anticipo e complimenti per il forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 16:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanziutto Benvenuto.
Secondo me con un budget di 300 euro ti conviene più acquistare un telescopio, però se desideri un binocolo per iniziare ad osservare le meraviglie del cielo potresti cavartela con 50 max 100 euro.
Il 20x sicuramente è un buon binocolo, l'unico problema è che saresti costretto ad utilizzarlo con il cavalletto perchè in mano "tremerrebbe" tutto in modo pauroso.
Secondo me un buon 7x50 o un 10x50 per iniziare andrebbe abbastanza bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 20:14 
Ciao e benvenuto.
Fai l'abbonamento biennale a Nuovo Orione o Le Stelle con in omaggio binocolone 20x80 Konusvue sui 140 euro;
col resto, magari attaccandoci un'altra trentina di euro oltre il tuo bodget, prendi un bel cavalletto fotografico robusto ed alto.
Ci vedi praticamente tutti gli oggetti di Messier da n cielo buio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Fai l'abbonamento biennale a Nuovo Orione o Le Stelle con in omaggio binocolone 20x80 Konusvue sui 140 euro;
col resto, magari attaccandoci un'altra trentina di euro oltre il tuo bodget, prendi un bel cavalletto fotografico robusto ed alto.
Ci vedi praticamente tutti gli oggetti di Messier da n cielo buio...



Scusate l'intrusione:
Cioè Fede, due anni di nuovo orione + binocolone a 140.00 euro?? :shock:
La domanda che sorge spontanea è: Ma è un buon binocolo o poi lo si può usare solo come fermo per le porte? No perchè ho guardato il sito e sono già davanti alla posta per pagare il bollettino...
E in ogni caso, meglio nuovo orione o le stelle?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kiunan ha scritto:
La domanda che sorge spontanea è: Ma è un buon binocolo o poi lo si può usare solo come fermo per le porte?


No, ti arriva la rivista con quindici giorni di ritardo :twisted: :twisted: :twisted:

Scusa, Fede, non ho resistito... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Rhobur ha scritto:
Sono anni che voglio comprarmi un bel telescopio,ma leggendo i vostri post mi sono deciso a farmi prima un binocolo e successivamente trovare un telescopio(cosi' intanto comincio ad orizzontarmi nel cielo profondo)adesso sono nell'imbarazzo della scelta avevo pensato ad un 20 ingrandimenti,cosa mi consigliate?
Come oggetto essendo un amante della montagna lo gradirei adatto
anche a visioni terrestri,il budget è di circa 300 euro.
Grazie in anticipo e complimenti per il forum.


se desideri un binocolo da utilizzare manualmente anche per quando avrai il telescopio ti consiglierei un 10x50
se invece vuoi fare anche osservazioni al binocolo di maggior soddisfazione con 20x oBBLIGATORIAMENTE con cavalletto allora ti consiglierei il 20x90, ormai noto e marchiato da tutti i principali importatori
se intendi mantenere il medesimo budget per entrambi nell'ambito del 10x50 puoi salire molto di qualità con gli USM o i william optics il cui unico difetto, a mio personale avviso, è il peso eccessivo
prova a dare un'occhiata anche nel mercatino di binomania ove puoi trovare usati e demo aziendali interessanti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 7:28 
Le Stelle e Orione sono due riviste profondamente diverse.
Vai in un'edicola ben fornita e sfogliale per decidere.
Il binocolo è ottimo, sempre che non te ne arrivi uno scollimato, nel qual caso te lo fai sostituire.
La rivista arriva sempre in ritardo. fra i 4 e gli 11 giorni dopo l'inizio del mese.
Se cerchi in Google il Konusvue 20x80 vedi che in Italia è venduto attorno ai 200 euro.
Io lo ho e ne sono molto felice.
E' molto luminoso.
Ovviamente ha delle distorsioni di campo, ma del tutto accettabili, anche per uso diurno.
Ieri notte da un cielo suburbano ci ho osservato tranquillamente M27, la Dumbbell aka Manubrio...
La comodità di avere un largo campo con due occhi è veramente impagabile:
la semplicità di puntamento è spaventosa.
Se poi ti aiuti cun un laser verde, magari montato proprio sul binocolo come ho fatto io, è una vera goduria.
Ovviamente ci vuole un buon cavalletto, e più è "costoso" più risultano comode le operazioni di osservazione.
E' assolutamente impensabile e impossibile usare un simile strumento senza cavalletto, come diceva deneb.
Io lo metto quasi sempre su un Manfrotto 055 con una Testa fluida 501, un "connubio" imbattibile che prò costa più del binocolo stesso...
nel "setup leggero" uso invece in Manfrotto 190 con una testa fluida 128RC, sistema molto più compatto e leggero da trasportare, ma essendo più basso necessita di una sdraietta per le osservazioni allo zenit, che invece con lo 055 si effettuano comodamente da in piedi.
Quoto il discorso di non andare oltre il 10x50 se si vuole osservare a "mano libera", e comunque anche con un 10x50 un cavalletto aiuta molto:
quando si osservano oggetti come il Doppio Ammasso del Perseo, M13, M31 o M42, che anche da un "modesto" 20x50 risultano molto luminosi e quindi ben visibili, se si vuole gustare un po' di particolari e buon dettaglio, è assolutamente necessario un cavalletto, che permetta un'osservazione ferma, stabile e rilassata per svariati minuti.

PS: se vuoi veramente spendere poco, ogni tanto alla Lidl vendono un binocolo Bresser 10x50 a circa 20 euro.
Se non si ha la sfortuna di prenderne uno scollimato (nel qual casoi Lidl t lo sostituisce o ti rende i soldi...) il binocolo in questione è onesto, dignitoso e divertente, e fa sempre comodo tenerlo nel portaoggetti della macchina...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il binocolo del Lidl, l'ho provato e mi ha veramente sorpreso, e poi neanche alle bancarelle dei cinesi trovi un prezzo del genere. Un' oggettino da strapazzare senza farsi venire i patemi d'animo.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao,
io ero più o meno nelle tue condizioni, ho comprato inizialmente un telescopio su ebay a pochi euro con prestazioni molto scarse, ho poi fatto l'abbonamento a Orione con binocolo annesso.
Ho infine comprato un treppiede da 100 euro e sono molto soddisfatto, puoi vedere molte cose, compresi satelliti di giove e M13, ovviamente se ti aspetti di vedere galassie con un binocolo 20x rimarrai deluso.
Ti posso però dire che vedrai un sacco di stelle come albireo (doppia) e sarà un piacere puntare con facilità e scadagliare il cielo.
Non sono esperto di binocoli e lascio i commenti tecnici ai veterani, ma da principiante posso dire che è più che sufficiente.
Sarò fortunato, ma a me la rivista (Orione) arriva puntuale, al massimo due, tre giorni, dopo la data di uscita.
In definitiva con un binocolo vedrai meno cose, ma sarà più facile puntare e non ti scoraggerai alle prime difficoltà.
Saluti,
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xboriqua ha scritto:

In definitiva con un binocolo vedrai meno cose, ma sarà più facile puntare e non ti scoraggerai alle prime difficoltà.
Saluti,
Maurizio



Non credo che il problema sia il vedere meno cose, la visione binoculare con un 20x80 credo che possa regalare veramente delle soddisfazioni. La luminosità è sicuramente di tutto rispetto e ci si può divertire parecchio su ammassi aperti, su parecchi M e sicuramente sulle galassie maggiori. Quest'ultime saranno si degli sbuffetti di fumo, ma immersi in un campo sterminato di stelle: personalmente la ritengo un'immagine davvero appagante.
Per le nebulose con il Lidlbino sotto un bel cielo, nella via lattea ho visto qualsiasi cosa, ammassi aperti un delirio e pure le nebulose nel sagittario! Era un bel cielo lo ammetto, è stato splendido.


PS: sto già aspettando il konus :D :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010