1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto la foto di quello schemino per capire il casino di come sono impostati quei valori e di come le linee non combaciano per niente.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0201_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista l'immagine ti dico al 99% il cavetto, ho avuto lo stesso prob. con una eq6 quando ho usato il cavetto orig. sbig, bisogna cambiare l'ordine dei contatti, secondo lo schema che puoi vedere nel manuale dell'eq6.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vittorino allora appena posso provero' a fare una prova mettendo il vecchio cavo Autoguida della precedente Sbig 2000xm dove l'autoguida ogni tanto funzionava,quindi presumo che quel cavo vada,comunque provero' e vi faro' sapere.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di certo qualcosa non va, i valori di spostamento rilevato in pixel/secondo sono enormi per 600 mm di focale a 0.5x. Purtroppo io non conosco la tua montatura, quindi tienine conto. Ad ogni modo le cose che io inizierei a provare sono:

1. Imposta a 0 la compensazione del backlash sulla montatura per il momento, per evitare che un eventuale valore eccessivo possa sballare la calibrazione.

2. Accertati che che pigiando e mantenendo pigiati i pulsanti N, S, E e W nella sezione Focus Tools di CCDSoft la montatura effettivamente si sposti. Per questa prova puoi anche collegare la porta autoguida alla camera, ma lasciare la camera a terra e verificare osservando con un oculare ad alto ingrandimento, meglio se con reticolo. Considera che se hai un backlash elevato in declinazione quando cambi direzione potrebbero occorrere parecchi secondi prima che avvenga un movimento.

3. Se gli spostamenti effettuando la prova 2 avvengono, accertati che lo spostamento N sia opposto a S e che E sia opposto a W. Accertati anche che ognuno sia in una direzione differente, ovvero che non vi siano due o più pulsanti che muovono la montatura nella medesima direzione. Se questa prova è negativa è probabile che la connessione non sia standard o che tu abbia bisogno di una relaybox. L'autoguida con la mia montatura (che però è di marca e modello differente) senza relaybox funzionava "ogni tanto", ed è una situazione noiosissima perché ti fa faticare molto a cercare di capire dove stà il problema. Con la relaybox funziona sempre.

Intanto prova a fare questi test. Se al punto 3 rilevi dei problemi cercheremo assieme una soluzione.

Un parere personale per quanto riguarda la posizione in cui fissare la camera: il tuo metodo va bene, ma per questioni di stabilità meccanica io ti sconsiglio di usare il naso da 31.7 se hai la possibilità di collegarti al telescopio direttamente con un filetto T2 o con un naso da 2 pollici.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok faro' queste prove,spero pero' di riuscire a fare andare senza Relay box il tutto,visto che con la 2000 xm l'autoguida funzonicchiava,ho visto anche la tua paginetta ed ho impostato i valori dello schemino come nelle tue figure,adesso si puo' dire che cosi' facendo ho resettato i valori?

Potrei ricominciare a fare delle prove?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...spero pero' di riuscire a fare andare senza Relay box il tutto,visto che con la 2000 xm l'autoguida funzonicchiava...

Fai senz'altro le prove 1, 2 e 3 al più presto e fammi sapere. Se anche si dovesse procedere alla realizzazione di una relaybox da pochi euro non è certamente un ostacolo tale da non farti usare il sensore di guida di una camera costata alcune migliaia. "Funzionicchiava" io non lo considererei un buon risultato.

Non temere Davide, vedrai che ne veniamo a capo senz'altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ok faro' queste prove,spero pero' di riuscire a fare andare senza Relay box il tutto,visto che con la 2000 xm l'autoguida funzonicchiava,ho visto anche la tua paginetta ed ho impostato i valori dello schemino come nelle tue figure,adesso si puo' dire che cosi' facendo ho resettato i valori?

Potrei ricominciare a fare delle prove?

Grazie

Davide

La calibrazione serve a resettare e ridare i volori corretti in base all'orientamento della camera ecc., se tu imposti i dati a prescindere dalla calibrazione non ottieni niente di buono, prima eesegui le prove che ti abbiamo detto poi se tutto va bene farai, se vuoi, le modifiche hai dati acquisiti in sede di calibrazione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie vi terro' informati.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010