1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: richiesta consigli neo arrivato
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 11:50
Messaggi: 3
buongiorno a tutti :D
Sono appena entrato nel mondo della astronomia e ho da poco acquistato un Celestron 102 SLT: il pacchetto prevede 2 oculari rispettivamente da 9 mm (73X) e da 25 mm (26X). Da una prima osservazione del cielo notturno sono rimasto un pò deluso dalla potenza degli ingrandimenti con la senzazione di non riuscire a sfruttare pienamente tutte le potenzialità dello strumento. Avete dei consigli in merito (eventuali accessori da aggiungere ecc.). Per assurdo mio padre con un binocolo da 24X aveva un ingrandimento ed una messa a fuoco di poco inferiore alla mia con lo strumento puntato su Venere. Ringrazio fin d'ora. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao zefiro e benvenuto in questo forum :)
per tutte le tue domande riguardo al tuo telescopio puoi far riferimento al sig. riccardo giuliani e puoi trovarlo al seguente link "http://adia.forumup.it/"
è una persona gentilissima e molto disponibile.
ciao e cieli sereni :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, benvenuto.

sono molte le variabili che ti consentono di osservare il cielo, dagli oculari in dotazione che sono entry level, all'inquinamento luminoso che potresti avere nei dintorni, all'apertura dello strumento con cui osservi. un altro fattore determinante è l'aspettativa di colui che osserva, magari chi osserva per la prima volta con un telescopio si immagina di verede gli oggetti come nelle foto, mai ideale è più sbagliato.

più che potenza degli ingrandimenti parlerei di potenza degli oculari, l'ingrandimento con un oculare da 9mm è sempre lo stesso però un conto è osservare con uno standard da 50° di campo un conto è osservare magari con un hyperion con 68° di campo.

inoltre ogni oggetto ha un suo ingrandimento ideale, un globulare tipo M13 osservato a 90-100X è eccezionale, di sicuro con quell'ingrandimento se osservi le pleiadi ne rimarrai deluso perchè non ci entrano.

parlaci del luogo da dove osservi e dell'esperienza che hai, sono cose molto importanti per consigliarti qualcosa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater ha scritto:
ciao zefiro e benvenuto in questo forum :)
per tutte le tue domande riguardo al tuo telescopio puoi far riferimento al sig. riccardo giuliani e puoi trovarlo al seguente link "http://adia.forumup.it/"
è una persona gentilissima e molto disponibile.
ciao e cieli sereni :)

Credo che anche in questo forum ci possano essere persone disponibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, in effetti ho scritto una castroneria :oops:
avevo parlato del sig. giuliani perchè tratta esclusivamente (pratica e settaggio strumenti) dei modelli celestron slt :)
certo che ci sono anche qui :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta consigli neo arrivato
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zefiro2606 ha scritto:
Da una prima osservazione del cielo notturno sono rimasto un pò deluso dalla potenza degli ingrandimenti con la senzazione di non riuscire a sfruttare pienamente tutte le potenzialità dello strumento. Avete dei consigli in merito (eventuali accessori da aggiungere ecc.).


La prima cosa che mi è stata insegnata in questo forum è non pensare come prima cosa agli ingrandimenti. Il mio con un oculare di serie da 4mm mi dà alti ingrandimenti ma immagini di qualità pessima, senza considerare quello che succede con l'uso di una barlow. Inoltre considera che quello che vedi nelle foto non potrai mai vederlo uguale al tele, ti ci avvicini solo con telescopi estremamente costosi, con enormi aperture e con un cielo nerissimo. Quindi per prima cosa ti consiglio di puntare oggetti molto luminosi, a bassi ingrandimenti e fuocheggiarli per bene, poi di imparare a puntare lo strumento e a conoscerlo. Quando poi avrai capito i limiti di esso, allora provvedi agli acquisti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto benvenuto!
Già gli altri utenti ti hanno dato ottimi suggerimenti a proposito degli ingrandimenti.
Nel tuo post hai parlato in modo specifico di un confronto su Venere.
Attenzione perché oramai venere è piuttosto basso sull'orizzonte e questo significa che non potrai mai ingrandirlo più di tanto e che la messa a fuoco risulterà sempre molto difficoltosa perché si trova immersa nelle foschie della nostra atmosfera.
Gli oggetti celesti vanno osservati quando sono belli alti in cielo, dove le condizioni del seeing (turbolenza dell'aria) sono sempre migliori. Inoltre anche la trasparenza e limpidezza sono migliori più ci si avvicina allo zenit (il punto del cielo sulla verticale rispetto al suolo), tanto che spesso lo zenit viene chiamato anche "cielo buio dei poveri", intendendo poveri quelli che non possono osservare sotto un cielo buio....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta consigli neo arrivato
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto tutti coloro che ti hanno risposto, ma aggiungo..

zefiro2606 ha scritto:
Per assurdo mio padre con un binocolo da 24X aveva un ingrandimento ed una messa a fuoco di poco inferiore alla mia con lo strumento puntato su Venere. Ringrazio fin d'ora. :wink:


Se hai utilizzato l'oculare che ti fornisce il minor ingrandimento allora si, la visione può essere paragonabile, senza comunque considerare le dimensioni del campo visivo offerto.
Però se hai fatto uso dell'oculare che ti fornisce più di 70 ingrandimenti allora non è realmente possibile che le due visioni siano paragonabili!

Comunque la presenza di molta turbolenza potrebbe rendere la visione più confortevole nel binocolo che nel telescopio, visto che in tali condizioni, più si sale con gli ingrandimenti e maggiori diventano le difficoltà di messa a fuoco. Inoltre un diametro maggiore risente maggiormente della turbolenza rispetto ad un'ottica dal diametro inferiore.
E comunque si, Venere adesso è davvero molto basso, e risente alquanto dei "problemi" atmosferici.

Ti consiglio di riprovare la comparazione in una buona serata, su Giove, aspettando che esso si trovi abbastanza alto sull'orizzonte. Vedrai che le due visioni non saranno più paragonabili, ovviamente facendo uso dell'oculare più spinto del tuo telescopio.

Ultima cosa, sappi che 70 circa ingrandimenti non sono in genere un valore molto adatto alle osservazioni planetarie, le quali richiedono ingrandimenti più sostenuti. Sarebbe buona cosa poter arrivare a superare anche la soglia dei 150 ingrandimenti.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
allora a parte Venere, cosa altro hai provato ad osservare con il tuo telescopio?

Impressioni sui vari oggetti?

Sotto che tipo di cielo osservi? Buio, inquinato? Vedi la Via Lattea ad occhio nudo?

Intanto dacci qualche indizio per aiutarti rispondendo a questo interrogatorio? :)

Comunque, se hai a disposizione solo quei due oculari, mi sembrano un po' sbilanciati come focali, oltre a non permetterti di superare i 100x, che per Luna e pianeti servono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Approfitto di questo argomento per fare una domanda. Non ho mai usato nè la lente di Barlow e neppure il raddrizzatore di immagini in dotazione al mio piccolo rifrattore (60mm di obiettivo e 900 di focale), infatti neppure con l'oculare da 20 mm si riesce a mettere a fuoco. L'immagine appare solo come una confusa macchia luminosa e spostando ripetutamente la manopola della messa a fuoco le cose non migliorano. Come mai?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010