1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
Chissà... se avesse postato in maniera diversa... tipo un approccio come molte volte facciamo noi "che ne pensate?" oppure: " Ho una teoria sull'universo un po particolare, vi va di leggerla?"

Hai ragione.....
Non mi sarei assolutamente sognato di usare un tono del genere se l'approccio fosse stato questo, ma presentandosi come professore riterrei opportuno una presentazione degna di una persona che si definisce tale!

Non riesco a capire la frase "raggiungere il più ampio consenso possibile" io personalmente, per prima cosa farei accettare la teoria dal mondo accademico, e poi successivamente la farei accettare anche a livello divulgativo se fosse un'idea rivoluzionaria, stia sicuro che l'accetteranno sia a livello accademico sia a livello divulgativo!
Io personalmente trovo incomprensibile che una persona di cultura come un professore, possa sentirsi appagato che la sua teoria sia accettata dai non addetti ai lavori.....
Per carità.....
il forum è pieno di persone intelligentissime, ma non siamo tutti dei luminari di cosmologia (io in primis); lei può raccontarmi la storia dell'ipersferoide, o anche quella dell'uva, ma fino a quando lei non mi porta delle prove tangibili di quello che dice, io continuerò a credere in quello che ho studiato, che si basa su dati empirici dimostrati!
Ed anche nel caso che lei faccia credere a tutti gli altri che la sua teoria è valida, non vuol dire che sia corretta, si ricordi professore, che la gente credeva che il mondo fosse piatto, che il sole girasse intorno alla terra, lo credevano tutti......
ma poi si è scoperto che sbagliavano!

Le faccio un ultimo esempio, se progetassi uno shuttle, e mi rivolgessi alla nasa.....
Se loro mi rispondessero gardi che sto coso non potrà mai volare.....
Anche se convincessi il resto dell'umanità che non sa nulla di ingegneria aereospaziale che il mio shuttle invece funziona, la cosa non cambierebbe!
Lo shuttle non potrebbe volare comunque!
strano ma vero, non conta il numero di persone che credono in qualcosa per renderlo vero!! :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 22:40
Messaggi: 16
massimoRed ha scritto:
Chissà... se avesse postato in maniera diversa... tipo un approccio come molte volte facciamo noi "che ne pensate?" oppure: " Ho una teoria sull'universo un po particolare, vi va di leggerla?"


L'idea era quella: mi dispiace veramente per il modo errato e per le parole poco adatte con cui vi ho chiesto un parere!!!......E se posso essere da voi scusato vi chiedo, se possibile, di dare un'occhiata all'dea e di dirmi cosa ne pensate.

Mi scuso ancora,
Vittorio Bulckaen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L’artificio,vero e proprio uovo di Colombo, che consente di rappresentare sia pure con seri limiti di fedeltà l’ipersfera, è quello di “proiettare” il suo volume curvo in un volume piatto, discendendo così di una dimensione. Il procedimento geometrico è precluso alla mia comprensione perché ha origine in uno spazio quadridimensionale. Forse altri riusciranno a colmare questa lacuna. Mi sento di affermare invece che l’esito dell’operazione consiste in una coppia di sfere identiche ciascuna avente come raggio quello dell’ipersfera


Quindi lei dice che non sa nulla di geometria a 4 dimensioni, ma è arrivato lo stesso alle conclusioni un pò un controsenso non trova??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=8013&highlight=

Nelle ultime 5 volte che è stato presentato il suo lavoro, in questo 3d ci sono gli unici commenti che ho trovato. Spero la soddisfino. Se in questi mesi qualcuno ha trovato interessante la sua teoria, non dubito l'abbia contattata.

PS come disse una volta tuvok... a volte ritornano :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 22:40
Messaggi: 16
GHISO983 ha scritto:
[
strano ma vero, non conta il numero di persone che credono in qualcosa per renderlo vero!! :roll:



Ha pienamente ragione!
Deve però capire una cosa: ho provato a sottoporre l'idea agli addetti ai lavori ma non ho MAI avuto alcuna risposta in merito!
Se almeno mi avessero risposto in modo negativo mi sarei messo il cuore in pace!!!!

L'unico modo per far arrivare a questo punto l'idea sui loro tavoli (consigliato anche da altri miei colleghi) è quello di condividere con altri l'idea dell'ipersferode che, state ben attenti, non è uin tentativo di definire COSA è l'universo ma cerca di RAPPRESENTARE l'universo su un semplice foglio per cercare di dare almeno un'idea di UNIVERSO anche ai meno esperti come il mappamondo fa con il nostro pianeta.

Infine vi ricordo che se avete qualche dubbio potete contattare al mio cell. (mi scuso ma quello che vi ho precedentemente dato è quello vecchio, ormai disabilitato!!!) : 328/3721074.

A presto,
Vittorio Bulckaen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senta....
Se non ha ricevuto risposta, evidentemente ha qualcosa di sbagliato!
Senza offesa, ma i professori universitari, ricevono chissà quante persone che presentano le proprie teorie, e sinceramente non si può rispondere a tutti!
Per quanto mi riguarda, le sue teorie potrebbero essere plausibili, ma io non so nulla di geometria non euclidea di ipersfere ecc, anche se le dicessi che la sua teoria mi piace (non è così, mi dispiace) non sarebbe confermato che lei abbia ragione e poi come le ho già detto nel topic precedente, non mi posso certo fidare di uno che mi dice, io non so nulla di geometria a 4 dimensioni, ma a me viene così?!!
Se non sa nulla da dove viene quello che scrive?????????? :? :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
supernova87 ha scritto:
L'unico modo per far arrivare a questo punto l'idea sui loro tavoli (consigliato anche da altri miei colleghi) è quello di condividere con altri l'idea dell'ipersferode che, state ben attenti, non è uin tentativo di definire COSA è l'universo ma cerca di RAPPRESENTARE l'universo su un semplice foglio per cercare di dare almeno un'idea di UNIVERSO anche ai meno esperti come il mappamondo fa con il nostro pianeta.


Io purtroppo non me ne intendo né di Fisica né di Matematica (e Geometria), tuttavia mi trovo molto spesso a dover spiegare cose a persone che non hanno a volte nemmeno le nozioni di base per comprendere quello che gli sto spiegando. Questo sia per lavoro (faccio il tecnico informatico in un'amministrazione statale), sia per diletto (sarà capitato anche a voi di spiegare ad un amico cos'è una nebulosa planetaria...).

Ho provato a leggere il sito indicato, mi permetto di dire che il paragone con il mappamondo è tutt'altro che calzante. Un mappamondo è una rappresentazione semplificata (una palla) di qualcosa di più complesso (la Terra), che omette alcuni dettagli (schiacciamento ai poli, dislivelli monti/oceani, ovalizzazione causata dalle maree e mille altre cose) non essenziali alla comprensione del concetto che interessa (la Terra è più o meno una sfera, e le varie nazioni stanno lì lì e lì, mentre qui qui e qui c'è acqua) e che, comunque, rispetta in modo sostanziale la realtà, almeno ai fini della spiegazione. La stessa cosa accadrebbe con un planetario meccanico con le orbite dei pianeti circolari ed il sole al centro, andrebbe comunque bene per spiegare molte cose ad un pubblico.

Per quel che riguarda l'ipersferoide, mi spiace, ma l'obiettivo è ambizioso (rappresentare in modo semplice qualcosa di cui non esiste nemmeno una rappresentazione affidabile, pur se complessa), e perseguito con una terminologia complicata (necessariamente o inutilmente non sono in grado di dirlo) che lo rende inaffrontabile da parte di molte persone, me compreso. Mi associo quindi a Ghiso, se parliamo dell'ipersferoide come di una teoria riguardante la "forma" dell'universo: servono formule e prove, o almeno verifiche (visto che riprodurre "in casa" oggetti di scala cosmologica non è esattamente facile), altrimenti non è scienza. Aggiungo invece che serve terminologia semplice (molto più semplice) e rimozione di formule e costanti, ed un serio confronto con quella che è la reale rappresentazione dell'universo, se l'obiettivo è quello di produrne una versione semplificata per farla digerire ad un pubblico più vasto, incluso me. Non voglio assolutamente denigrare lo sforzo, vorrei solo rimarcare l'importanza del fatto che PRIMA arriva la Scienza, precisa ma comprensibile magari a pochi, POI arriva la Didattica, che trasforma la Scienza in qualcosa magari meno preciso, ma comprensibile a molti. La Scienza si basa su ipotesi, teorie e verifiche delle teorie, la Didattica è il compromesso tra la Scienza e la comprensione del "popolo", rinunciando il meno possibile ad entrambe.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010