1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio 2" & 31,8mm
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allo star party dell'Amiata mi sono trovato a provare (sia sulla mitica torre di Vittorino, sia su altri tele) gli oculari da 2". Devo dire che li ho trovati di una enorme comodità (in alcuni mancava poco che poggiassi tutto il viso) e con un bel campo. E' stato un caso ed erano quei particolari oculari ad essere buoni o c'é qualche altro motivo? Da bestiaccia profana mi aspetto che un barilotto da 2" permetta di avere un diaframma più ampio, quindi una pupilla d'uscita più ampia. Mi mancano gli svantaggi... probabilmente il problema sono le lenti di diametro più grande (so che i costi di costruzione di una lente crescono molto all'aumentare del diametro), ma poi ho pensato: che differenza può esserci tra un oculare da 20mm con barilotto da 31,8 o da 2" se la lente ha uguale diametro? Poi ho pensato che, essendo un oculare costituito da un sistema di lenti, magari non tutte sono di quel diametro, ma la focale equivalente è la stessa. Poi mi sono ricordato che queste non sono cose che mi competono. E lì le mie certezze hanno vacillato :roll:

Chi mi aiuta ad uscire dal tunnel?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è alcuna differenza tra un oculare 1,25" e 2" di 20mm col stesso campo apparente (e.g. 65°). Un diametro di 2" è solo necessario se vuoi un campo apparente grande col basso ingrandimento (diciamo focale >24mm) a causa del "field stop" del barillotto 1,25".

C'è il 12mm Nagler che ha un barilotto 2" intorno un barilotto 1,25". Ma il grande barilotto serve a niente. Era fatto così perchè molti astrofili preferiscono un barilotto 2" perchè è più stabile nel fuocheggiatore. Ma le lente sono nel barilotto 1,25".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha già detto Peter il 2" t serve solo sulle lunghe focali (oltre i 25/30 mm)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter ha scritto:
Non c'è alcuna differenza tra un oculare 1,25" e 2" di 20mm col stesso campo apparente (e.g. 65°). Un diametro di 2" è solo necessario se vuoi un campo apparente grande col basso ingrandimento (diciamo focale >24mm) a causa del "field stop" del barillotto 1,25".


Ah, ok. Quindi è solo un problema di field stop, di diaframma, insomma. Forse è per questo che lo vedo montato sui dobson (preposti all'uso sul cielo profondo, quindi grandi campi ed ingrandimenti modesti) e mai (spero di non dire castronerie) sui rifrattori.

Chiarissimo, grazie mille, Peter :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Forse è per questo che lo vedo montato sui dobson (preposti all'uso sul cielo profondo, quindi grandi campi ed ingrandimenti modesti) e mai (spero di non dire castronerie) sui rifrattori.

Imho non ne vedi sui rifrattori semplicemente perché la maggior parte che li ha lo usano per riprendere, mentre quelli che lo usano visuale li conti su una mano...

Il svantaggio più grande del 2" è che devi prendere i filtri da 2" che è una spesa non da poco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
Il svantaggio più grande del 2" è che devi prendere i filtri da 2" che è una spesa non da poco


E vero! I filtri 2" sono 2 volte più cari... :cry:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo svantaggio degli oculari da 2" (più che svantaggio, diciamo che è un limite) è che, visto che ti danno una pupilla di uscita più grande (diminuendo gli ingrandimenti), arrivi al punto che la pupilla di uscita dell'oculare può essere troppo grande, più di quella del tuo occhio.

Ma qui parliamo di oculari da 30mm in su. Per quelli da 20mm, come già ti ha detto Peter, il barilotto da 2" non serve a nulla se non ad avere maggior stabilità nel focheggiatore.

Altri ovvi svantaggi degli oculari da 2": primo fra tutti il costo, poi anche le dimensioni e il peso rispetto a quelli da 31.8mm.
Infine, altra cosa da non sottovalutare, diminuendo gli ingrandimenti e usando oculari grandangolari si accentuano di più i difetti ottici degli strumenti, specialmente quelli a rapporto focale veloce come i dobson. Quindi entra in gioco la qualità dell'oculare, visto che un oculare grandangolare da 2" di scarsa qualità costa poco ma è spesso inutilizzabile. Invece un oculare da 31.8 di scarsa qualità non è certo il massimo ma si può ancora utilizzare senza troppe pretese.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fabio!

Con un telescopio più veloce che f/7 - f/6, devi fare attenzione ai oculari che compri! Il mio GSO 20mm Superview (31,8mm) era ottimo nel mio Nexstar 8 SCT (f/10) e le stelle erano puntiforme ancora al bordo. Ma nel mio f/4.5 Dob, credevo che aveva mal di mare! [smilie=row3_27.gif] Horribile! E il mio 30mm Superview (50,8mm) era ancore più grave!

Invece, secondo me una pupilla d'uscita un pò troppo grande non è tanto importante. Ho un oculare 2" 34mm grandangolare che mi da una pupilla di 7,5mm. È troppo grande per l'occhio humano e allora perdo un pò di luce (non posso catturare tutta la luce in una volta col mio occhio). Ma va ancora molto bene ed è il mio oculare preferito per viaggiare la via lattea...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mmm... quindi l'unico vantaggio è la comodità?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
mmm... quindi l'unico vantaggio è la comodità?


Si, se parli dei oculari sotto 24mm. Altrimenti, com'era già detto, se vuoi un campo grande con focale più grande è necessario di avere un barilotto di 2". Ma ci sono molti oculari come e.g. i Hyperion che hanno una lente grande e molto comoda e che sono ancora 1,25"!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010