1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fiera dell'astronomia in america
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 7:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate che roba.....e che prezzi! :lol:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1448


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia....davvero impresionante


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:41 
E guardate che belli gli osservatori in miniatura! 8) Sbalorditivo! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Spettacolo :shock:

hanno la fortuna di avere parecchi appassionati che creano mercato, in italia siamo 4 gatti e poi loro ancora zone abbastanza buie dalle quali osservare bene.
Noi siamo messi malissimo :cry:

uno osserva saturno fra le antenne dei palazzi, un altro ha solo un finestrone, uno è immerso nella nebbia/foschia per 8 mesi all'anno, l'ultimo ha i lampioni che illuminano il balcone o l'insegna lampeggiante della cremeria al piano terra...

:evil: :evil: :evil: :evil:

Cmq c'è anche poco insegnamento dell'astronomia nelle scuole elementari e medie, si dedicasse più tempo alla materia sarebbe meglio e si eviterebbe che mezza popolazione (non esagero) non sappia la differenza fra una stella e un pianeta o non sappia quanti pianeti compongono il sistema solare.
La conseguenza di chi non sa è che non si interessa, pensiamo solo con un alto numero di astrofili quanto sarebbe stata ascoltata la pressione sull'inquinamento luminoso di un grosso numero di persone, invece di qualche centinaio che vengono definite visionarie perchè rifiutano il "progresso della luce".
Fra l'altro questa scemenza del progresso visto come illuminazione l'ho letto in un articolo, adesso non ricordo chi fosse l'autore ma non era uno sconosciuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bellezza....
Per la gioia dei miei occhi mi trasferirò in USA tra poco...

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
skymap ha scritto:
Spettacolo :shock:

hanno la fortuna di avere parecchi appassionati che creano mercato, in italia siamo 4 gatti e poi loro ancora zone abbastanza buie dalle quali osservare bene.
Noi siamo messi malissimo :cry:

uno osserva saturno fra le antenne dei palazzi, un altro ha solo un finestrone, uno è immerso nella nebbia/foschia per 8 mesi all'anno, l'ultimo ha i lampioni che illuminano il balcone o l'insegna lampeggiante della cremeria al piano terra...

:evil: :evil: :evil: :evil:

Cmq c'è anche poco insegnamento dell'astronomia nelle scuole elementari e medie, si dedicasse più tempo alla materia sarebbe meglio e si eviterebbe che mezza popolazione (non esagero) non sappia la differenza fra una stella e un pianeta o non sappia quanti pianeti compongono il sistema solare.
La conseguenza di chi non sa è che non si interessa, pensiamo solo con un alto numero di astrofili quanto sarebbe stata ascoltata la pressione sull'inquinamento luminoso di un grosso numero di persone, invece di qualche centinaio che vengono definite visionarie perchè rifiutano il "progresso della luce".
Fra l'altro questa scemenza del progresso visto come illuminazione l'ho letto in un articolo, adesso non ricordo chi fosse l'autore ma non era uno sconosciuto.



era il solito zichichi che ammorba purtroppo i media

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:29 
...avevo già notato i prezzi che mi avevano già fatto girare i cosiddetti...
Qua in Italia ci stiamo facendo prendere per i fondelli dai vari distributori...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010