1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio presentarvi un tipo di immagini un po' inconsueto: si tratta di un progetto che sto studiando già da qualche mese e che finalmente ho deciso di mostrare in pubblico.
Si tratta di produrre dei planisferi cilindrici del Sole per poter fare delle analisi sui gruppi di macchie analizzandoli rotazione per rotazione.
Le proiezioni si fanno esattamente come per gli altri oggetti (vedi Giove nel sito UAI), ma siccome la rotazione sinodica del Sole dura 27 giorni, non rappresentano il suo aspetto in un determinato momento ma l'evoluzione temporale. Quindi dovete vedere queste immagini non come veri e propri planisferi ma come striscie tipo pellicole da film! Un po' come se avessimo un laser del supermercato che scandagliasse il meridiano del Sole e proiettasse in ogni attimo ciò che passa. E più foto abbiamo e più ci si avvicina a questo fatto.
Così noi vediamo l'aspetto di ogni gruppo solo quando (e SE!) passa in meridiano. Ma di cosa questo comporta ne parlerò in seguito.

Ho iniziato a fare le foto da quando ho la 350D, e ora sono arrivato a completare le rotazioni di Carrington 2056, 7 e 8. Quindi da fine aprile a pochi giorni fa.
Ecco il risultato:
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=3
Sono enormi ma non voglio perdere risoluzione sulle macchie visto che è già bassa in partenza (trovate un esempio di immagine sorgente a pagina 2, fatta però a 1200 mm di focale, mentre di solito uso il Celestron che ha 900 mm e quindi il Sole viene grande circa 1300 pixel) e voglio creare uno standard che sia mantenuto sempre e perciò fra qualche anno vedrete che ci sarà molto meno spreco di spazio!

In conclusione:
-fatemi sapere che ve ne pare.
-siccome lavoro non posso fotografarlo sempre, finora me la sono cavata perché ho usato le foto della SOHO quando era pulito, ma dove ci sono macchie preferirei non usare immagini sue o dell'osservatorio di Catania perché fanno schifetto. E quindi cerco qualcuno che sia in grado di darmi una mano con questo progetto.
Se vi interessa scriverò al più presto un breve vademecum in cui spiegherò tutto più dettagliatamente; i 2 punti principali saranno:
1) I criteri che devono avere le foto per poter essere utilizzate, come eseguirle ecc... Il primo requisito fondamentale è riprendere tutto il disco intero, poi dirò il resto.
2) A cosa servono le proiezioni e che tipo di calcoli e analisi si possono fare su di esse. Ho già accennato la cosa al coordinatore della sezione Sole UAI che è un mio caro amico da 8 anni e mi ha dato un OK preliminare, quindi state tranquilli che qualcosa di buono e utile salterà fuori. Dobbiamo solo collaudare bene il metodo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Un po' come se avessimo un laser del supermercato che scandagliasse il meridiano del Sole e proiettasse in ogni attimo ciò che passa.

Il principio è simile a quello del fotofinish.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono sicuro d'aver ben compreso di cosa si tratta. Io ho capito, e se sbaglio mi correggerai, che si tratta di un montaggio di diverse immagini della zona del meridiano (ovvero del linea Nord/Sud che punta verso la Terra?), riprese in momenti (giorni?) differenti. Se è così come mai sull'asse orizzontale ha indicato dei gradi e non, ad esempio, delle date?

Ti ringrazio anticipatamente per le delucidazioni che vorrai darmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
ivaldo ha scritto:
Se è così come mai sull'asse orizzontale ha indicato dei gradi e non, ad esempio, delle date?

In ascissa dovrebbe esserci il tempo (che scorre inesorabile...).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Se è così come mai sull'asse orizzontale ha indicato dei gradi e non, ad esempio, delle date?

Perché Winjupos scrive le longitudini! Ho usato lo stesso software che usa Vedovato per le mappe Gioviane:
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_Mappe
Non c'è problema perché c'è una corrispondenza biunivoca tra coordinate e tempo: cioè da data e ora ricavi L, e se conosci L e il numero di rotazione ricavi data e ora!!
Esempio: il gruppo che vedi nella 2058 a circa (220,-10) puoi velocemente calcolare con WinJupos che è transitato l'1 luglio alle 18. E così idem per qualsiasi punto.

Quindi è solo una questione di forma: sarebbe bellissimo avere su un bordo le longitudini e sull'altro le date, si potrebbe fare manualmente con Photoshop ma sai che rottura!
Chiarito questo dubbio, adesso dovresti capire tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho completato la rotazione 2059, la più insignificante da 5 mesi a sta parte:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ne2059.jpg
E nella 2060 che è appena iniziata non si è ancora visto nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero perso questo post quando lo hai messo la prima volta Mars. Molto carino questo progetto. Ci stai dando dentro parecchio vedo...
:)
I planisferi sono molto interessanti. Tra un paio d'anni dovrebbero essere quantomeno intriganti (mi riferisco all'attività solare che spero inizi a crescere perché non se ne può più di avere una palla di biliardo invece di una stella).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai afferrato bene! :D
E' da più di un anno che volevo inventare qualcosa di rivoluzionario circa l'osservazione e soprattutto la catalogazione dell'evoluzione del Sole. Questo protocollo che sto sviluppando ha molteplici scopi e utilità.
La prima è quella di fornire un'ottima "memoria" visiva sulle macchie solari, perché dopo 9 anni mi è impossibile ricordare tutto quello che ho visto, a parte le botte come luglio e settembre 2000 e ottobre 2003 e poco altro. Certo, ho sempre tutti i disegni e i grafici, ma anche sfogliandoli per bene non si riesce mai a fare mente locale come vorrei, e così ho sempre avuto l'impressione che tutta questa mole di dati fossero in qualche modo "persi" e dispersi perché difficilmente sintetizzabili.
Invece queste mappe forniscono un colpo d'occhio immediato e la nostra mente memorizza molto meglio praticamente tutte le macchie degli ultimi 4 mesi!
Ovviamente non c'è solo questo, anzi, è solo la punta dell'iceberg! :wink:
Non mi sono ancora messo a scrivere il vademecum dettagliato perché per ora non è urgente (magari adesso visto che sono arrivati i giorni di pioggia trovo un po' di tempo!), intanto spererei di trovare qualcuno che mi desse una mano: non ci credo che qui dentro nessuno sia in grado di fare delle foto lowres a disco pieno del Sole, ormai siamo una marea ad avere le Reflex digitali! Basta anche una foto alla settimana per ciascuno, cercando di concentrarsi un po' di più su quando i gruppi passano in meridiano. Se poi qualcuno lavora il week end o la sera e quindi può vederlo quando non possono gli altri saremmo a cavallo! :D
Dai su, fatevi avanti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la 2060:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ne2060.jpg
Ci sono solo un gruppo di tipo H e uno di tipo B, entrambi nell'emisfero sud. Continua a confermarsi l'asimmetria della distribuzione in latitudine che da 2 anni a questa parte concentra la maggior parte dei gruppi a sud.
Ormai siamo quasi a metà della 2061 e ancora non si vedono macchie. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ora è finita anche la 2061.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 070910.jpg
Un'altra chiavica pure questa, e pensare che entrambi i gruppi hanno avuto una vita di 3 giorni proprio nel momento in cui sono passati in meridiano! Se così non fosse stato avrei potuto fare il poco piacevole record di una mappa completamente pulita. :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010