1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuocheggiatore SC Micron
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Chiedo info a chi utilizza, o ha avuto modo di provare, questo simparico (e costoso) accessorio per Schmidt-Cassegrain..... :wink:

Vale veramente i soldi che costa?? :roll:

Un rivenditore mi ha detto che questo focheggiatore può tranquillamente sostituirsi ad un crayford esterno.....
Di solito non credo ad una sola parola dei rivenditori.... Ma quasto me lo ha consigliato non avendolo a listino!!! :wink:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fuocheggiatore SC Micron
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ninja_75 ha scritto:
Chiedo info a chi utilizza, o ha avuto modo di provare, questo simparico (e costoso) accessorio per Schmidt-Cassegrain..... :wink:

Vale veramente i soldi che costa?? :roll:

Un rivenditore mi ha detto che questo focheggiatore può tranquillamente sostituirsi ad un crayford esterno.....
Di solito non credo ad una sola parola dei rivenditori.... Ma quasto me lo ha consigliato non avendolo a listino!!! :wink:

Alessio


Ciao, io l'ho comprato x il Celestron 9,25 a 149 euro ( dall'ottica s.marco) mi sembra!!!
Dire se puo' sostituire ad un Crayford esterno, magari anche demoltiplicato non so dirlo, ma nell'osservazione visuale e' comodissimo e preciso.
Se prima per mettere a fuoco un pianeta ad alti ingrandimenti dovevo passare molte volte tra intra e extra focale sempre mantenendo lo specchio "in spinta col filetto" adesso e' veramente comodo e preciso raggiungerlo.
Molto fluido(grazie anche a un po' di grasso alla vasellina che ho aggiunto) , buon calo dell'image shift con le rondelle di rasamento piu' dure, e messa a fuoco morbida come un pomello della radio e movimento demoltiplicato di 18 volte rispetto al movimento diretto (che rimane utilizzando la ghiera grande)!!!
Se vale i soldi spesi..............questo e' molto soggettivo!!!

Nel dobson invece, il feather touch che ho montato (trovato usato), li vale sicuramente i soldi spesi , soprattutto ad altri ingrandimenti.
Si mette a fuoco col polpastrello senza quasi far vibrare il telescopio...........poi ,ovviamente, vista la mancanza di inseguimeto e movimenti micrometrici e' un bel vantaggio!!!

CIAOOO!!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Grazie Vale!

Per essere più precisi.... cosa intendi per buon calo?
Ho uno SC che ha uno shift accettabile ovvero, con un oculare da 11mm e 80° di campo apparente (227x) la stella romane nel campo anche se lo spostamento è evidente..... quando però passo alla webcam le cose cambiano, spesso la stella (pianeta) esce dal campo inquadrato..... cosa che non accade con il crayford esterno.

Hia dei riscontri con l'utilizzo di webcam?

Ciao
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ninja_75 ha scritto:
Grazie Vale!

Per essere più precisi.... cosa intendi per buon calo?
Ho uno SC che ha uno shift accettabile ovvero, con un oculare da 11mm e 80° di campo apparente (227x) la stella romane nel campo anche se lo spostamento è evidente..... quando però passo alla webcam le cose cambiano, spesso la stella (pianeta) esce dal campo inquadrato..... cosa che non accade con il crayford esterno.

Hia dei riscontri con l'utilizzo di webcam?

Ciao
Alessio


Mi spiace, faccio solo visuale, non saprei quantificare lo spostamento dal centro con la messa a fuoco micrometrica, ma quando sei nei pressi del fuoco esatto, con 1 giro completo del moltiplicato il pianeta rimane praticamente immobile!!

Clear skies!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vale

E per lo smontaggio e sostituzione del focheggiatore originale del 9.25 è stato facile o è un'operazione complessa?

Ho voglia pure io di sostituire quello del mio SC ed ero indeciso come ninja75 tra quello e un crayford. Ho più simpatia per il crayford però...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Kiunan ha scritto:
Ciao Vale

E per lo smontaggio e sostituzione del focheggiatore originale del 9.25 è stato facile o è un'operazione complessa?

Ho voglia pure io di sostituire quello del mio SC ed ero indeciso come ninja75 tra quello e un crayford. Ho più simpatia per il crayford però...


Ciao, lo smontaggio dell'originale e' molto semplice ,basta solo avere prudenza del tenere il tubo girato verso l'altro per evitare che lo specchio primario scivoli verso la lastra.
Dopo un po' d'uso tende pure ad assestarsi e ad essere piu' fluido, anche se sei allo zenit o vicino, tende sempre ad essere un filo piu' duro quando il filetto deve spingere in avanti lo specchio ma ben poca cosa rispetto al quello originale.
Io ci ho messo circa mezz'ora, ma lo avevo gia' smontato causa condensa e rialluminatura dello specchio anni fa e quando ci misi il feltro dentro al tubo .

Chiaro che se hai la possibilita' di metterci diretto un crayford o pignone/cremagliera da 2 pollici, demoltiplicato, altra musica........poi dipende anche dalla spesa.

Se fai foto poi bisogna stare attenti allo slittamento del cilindro interno dei crayford se sei molto in alto col tubo............ma non sono pratico di foto!!

CIAO




:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Kiunan ha scritto:
Ciao Vale

E per lo smontaggio e sostituzione del focheggiatore originale del 9.25 è stato facile o è un'operazione complessa?

Ho voglia pure io di sostituire quello del mio SC ed ero indeciso come ninja75 tra quello e un crayford. Ho più simpatia per il crayford però...


le istruzioni sarebbero qua:
http://www.otticasanmarco.it/abctechnology.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Ciao Vale

E per lo smontaggio e sostituzione del focheggiatore originale del 9.25 è stato facile o è un'operazione complessa?

Ho voglia pure io di sostituire quello del mio SC ed ero indeciso come ninja75 tra quello e un crayford. Ho più simpatia per il crayford però...


le istruzioni sarebbero qua:
http://www.otticasanmarco.it/abctechnology.htm


é proprio perchè ho visto le istruzioni (una 20ina di pagine!?) che mi sono chiesto se era possibile far danni smontandolo... Io sono solo visualista, per ora niente foto. Mi sa che andrò su un crayford, magari vedo se arriva qualche buon usato :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010