Spettacolo
hanno la fortuna di avere parecchi appassionati che creano mercato, in italia siamo 4 gatti e poi loro ancora zone abbastanza buie dalle quali osservare bene.
Noi siamo messi malissimo
uno osserva saturno fra le antenne dei palazzi, un altro ha solo un finestrone, uno è immerso nella nebbia/foschia per 8 mesi all'anno, l'ultimo ha i lampioni che illuminano il balcone o l'insegna lampeggiante della cremeria al piano terra...
Cmq c'è anche poco insegnamento dell'astronomia nelle scuole elementari e medie, si dedicasse più tempo alla materia sarebbe meglio e si eviterebbe che mezza popolazione (non esagero) non sappia la differenza fra una stella e un pianeta o non sappia quanti pianeti compongono il sistema solare.
La conseguenza di chi non sa è che non si interessa, pensiamo solo con un alto numero di astrofili quanto sarebbe stata ascoltata la pressione sull'inquinamento luminoso di un grosso numero di persone, invece di qualche centinaio che vengono definite visionarie perchè rifiutano il "progresso della luce".
Fra l'altro questa scemenza del progresso visto come illuminazione l'ho letto in un articolo, adesso non ricordo chi fosse l'autore ma non era uno sconosciuto.