1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: comprare un USA direttamente...
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questo autunno una mia amica si recherà a new york per alcuni giorni per motivi di lavoro.
Avevo pensato di farmi riportare qualcosa, non tubi ottici che sarebbero vouminosi per lei, ma magari una camera ccd visto che il risparmio sarebbe enorme rispetto ai "prezzi" italiani.
Primo problema di ordine pratico: se devo lasciarle qualche 2-3 mila euro (ho cominciato a risparmiare da alcuni mesi in vista di questa possibilità) come faccio? converrebbe farle un bonifico sul suo conto personale in modo che possa usare direttamente la carta di credito per l'acquisto?
E qui entra il secondo problema: se vedo che la ccd x costa 2.000 euro cosa dovrei aggiungere nel bonifico che farò alla mia amica per farglielo riportare in italia? Tipo sdoganamento, etc... in fondo è un oggetto di piccole dimensioni, ma non credo che possa metterlo in valigia?
Grazie dell'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, considera le commissioni di cambio valuta della carta di credito (2% circa) e le tasse locali USA (6-10%, tipicamente attorno all'8%), alla dogana, se ci passa, hai un bel 20+5%, ma portando a mano...

C'era un sito che faceva acquisti per conto terzi negli USA, infoUSA mi pare si chiami, ti fanno il preventivo e pensano a tutto loro, acquisto, dogana e spedizione, ma io non l'ho mai usato, altri qui sul forum invece lo hanno usato con successo anche se la spedizione è lenta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,una CCD ci sta in valigia....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ti ha detto già tutto king ed è stato molto preciso.

mia sorella è a new york e le tasse locali usa sono dell'8%, sicuro.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: comprare un USA direttamente...
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Primo problema di ordine pratico: se devo lasciarle qualche 2-3 mila euro (ho cominciato a risparmiare da alcuni mesi in vista di questa possibilità) come faccio? converrebbe farle un bonifico sul suo conto personale in modo che possa usare direttamente la carta di credito per l'acquisto?


Non ti consiglio questa soluzione. Se deve andare negli USA, è molto probabile che la carta di credito le serva per cui, a meno che non abbia un plafond mensile molto alto, è probabile che, se compra prima la ccd, si ritrova lei con la carta di credito prosciugata, se invece compra la ccd prima di tornare, potrebbe avere già esaurito il plafond e non essere in grado di comprare la ccd. Questo perchè, per la stragrande maggioranza delle carte di credito, non conta nulla quanto hai sul conto, ma se hai raggiunto o meno il plafond mensile di spesa concordato con la banca.

Una soluzione migliore sarebbe di farle prima un bonico e poi farle acquistare dei Traveler's Cheques intestati a lei, che una volta sul posto può cambiare in contanti, quando serve.

Io, al tuo posto, non romperei così tanto le scatole, e mi ordinerei la ccd via Infousa o simili, non cambia poi così tanto. Se vuoi comprare "a mano", è meglio che lo fai personalmente.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si hai ragione, fossero 2-300 euro, tipo un oculare, il discorso sarebbe diverso... così le accollo in effetti anche una responsabilità.
Vedrò come posso organizzarmi, grazie per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Be,una CCD ci sta in valigia....

Mi piacerebbe vedere la faccia dell'addetto alla sicurezza americano che si vede un cilindro di metallo opaco ai raggi X dentro alla valigia, visto che vanno in sbattimento per un tubetto di dentifricio.
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
Mi piacerebbe vedere la faccia dell'addetto alla sicurezza americano che si vede un cilindro di metallo opaco ai raggi X dentro alla valigia, visto che vanno in sbattimento per un tubetto di dentifricio.
:shock:


Un mio amico ha imboscato il mio Panoptic da 35mm assieme agli obiettivi della sua macchina fotografica. Alla dogana: "cos'è questo? NON E' un obiettivo da macchina fotografica"... S'è finto astrofilo e gli è andata bene. Attenzione però che il rischio di inconvenienti non è zero...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato quasi tutto nel USA (per spedizione). È vero che se sei sfortunato, devi pagare 25% di tasse. Ma col $ a solo 0.72€, fai una grande affare! E.g. ho comprato questa settimana un Siebert Binoviewer + "Multimag" OCA 2" + 2x24mm Ultras + 2x9,9mm Starsplitters per 890$ spedizione incluso. Fa solo 641€! Ancora colle tasse è 200€ più economico che i prezzi Europeani!

Alcuni mesi fa, ho visto un Discovery 17,5" PDHQ Dob (seconda mano)per solo 1750$. + spedizione + tasse fa solo 1800€. Non mai lo troverai qui a questo prezzo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quali sono i negozi che spediscono in italia?
Perchè io vedo sempre scritto che le marche che qui hanno il distributore non vengono passati all'accettazione.

Quali società sono che comprano per rispedire?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010