1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
[quote="massimoboe"]
In questo forum ho visto un post dove un dilettante americano (che invidio per la bravura sia chiaro), ha costruito un rc da 10" con il truss tube in winding: guardatelo bene questo truss e vi rendete conto di cosa è il winding.[/quote]

E' questo per caso?:

http://www.trivalleystargazers.org/gert/rc10_technik/rc_10.html

Ciao,Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
In questo forum ho visto un post dove un dilettante americano (che invidio per la bravura sia chiaro), ha costruito un rc da 10" con il truss tube in winding: guardatelo bene questo truss e vi rendete conto di cosa è il winding.[/quote]

E' questo per caso?:

http://www.trivalleystargazers.org/gert/rc10_technik/rc_10.html

Ciao,Helio



si

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti !

Allora, cominciamo con le buone cose. O, meglio, come dalle cattive ne possano scaturire di buone.


Oggi si parla non di Superplanetary, bensì di SUPERDEEPSKY...


Ebbene, sì, c'ho pensato a lungo e ho deciso di buttare tutto alle ortiche: ho contattato un tizio che ha accettato di prendersi tutti i miei rifrattori per un Obsession da 30" f/4.5... Lui voleva provare il brivido del planetario e s'era messo a credere a tutte le stupidaggini che qualcuno gli ha raccontato sulle lenti... insomma, abbiamo fatto uno scambio, lui ci ha messo sopra un bel po' di dindini per il sottoscritto e amen... niente più Refractorland...


... !!! ...



Ma va che scherzavo...!!! ;-)

Però la questione del SuperDeepSky è vera...!


Allora, l'altro ieri mi capita sotto mano la prova dell'Ethos della TeleVue — che sembra essere davvero un bel pupetto — e che mi spinge ad andare sul sito di Al Nagler che non visitavo da tempo... e che ti vedo ? Che mi si impone all'attenzione?! Cosa avevo messo nel dimenticatoio aspettando tempi migliori...?!?!?!

AL NAGLER CE L'HA PIU' GROSSO DEL MIO...!!!

Eh sì, io avevo rimosso il problema in attesa di finire la costruzione del Leviatano, ma la verità è lì bella tozza e pesante... letteralmente...! Io mi sono fermato al Panoptic 35, al Plossl 55 e al Nagler 20... mentre Al s'è spinto fino al Nagler 31 e — orrore — al Panoptic 41...! Novecentocinquantatre grammi di turgore per sessantotto gradi di campo...!!! E' la fine: mi avvento sulle scatole degli oculari e fuggo al bagno. Ma davvero non c'è niente da fare: AL CE L'HA DAVVERO PIU' GROSSO...!!!

Febbrile mi proietto sul Eyepiece Calculator... e interrogo l'Oracolo... che, dopo avermi segnalato che con lo zoom 2-4 e la powermate 5x il Leviatano s'inorgoglisce di ben 10.150x (diecimilacentocinquanta eh! Insomma, ce l'ho grosso anch'io...) mitiga un po' il mio sconforto:

E' ben vero che col Leviatano il 41 Panoptic mi da 99x e 68 gradi apparenti, ma è pure vero che il mio umile 55 plossl, nelle stesse condizioni si difende con 73,8x che, uniti ai 50 gradi di campo apparente, danno una copertura angolare analoga... Oufff, mamma mia che spavento... Temevo davvero di avercelo più piccolo di Al...!

Però, però, però... c'è un però... anzi, ce ne sono due... Infatti:

a) nonostante in pratica il mio umile Plossl 55 mi dia la stessa copertura angolare, è proprio vero che, a guardarli, fanno proprio un'impressione diversa... insomma, Al e io con i nostri 'cosi' faremo pure le stesse cose... ma lui ce l'ha davvero più grosso...! e poi

b) quei 73.8x come ingrandimento minimo... ma come mi permetteranno mai di controbattere a tutti gli sguardi di sufficienza e le spallucce di quelli che mi diranno: e la pupilla d'uscita di 7mm per il deepsky con questo cosone lungo come la raggiungi...?!?!?! Eh sì, per la miseria, col Plossl 55 arrivo sì e no a 2.8mm... orrore...!!!


Dopo un momento di silenzio decido di passare all'azione... Riprendo i miei appunti e ripesco la mappa che mi porta alla Caverna dei Quaranta Ladroni... dove avevo visto delle cose DAVVERO GROSSE...! Faccio toc toc e mi risponde Ali Babbà che in perfetto Persiano Antico comincia ad indorarmi la pillola:

"Zi zi, no afere kose grosse, ja, taffero molto taffero grosse, ja... tutta kosa Zeiss tanto tanto fica... tu zapere ja... tipo Zeiss Huygens 160mm ja... Drai kili und nofecento krammi ja... comotissimo passo tuecento millimetri a zoli tuemilanofecentonofanta euro... ja... zi zi, io conoscere te ja... te prezzo speziale tuemilanofecentoottantanofe euro ja, tolko uno euro uno per kafè ja... ha ha... zi zi, ottanta krati ti campo ja... pello pello pello ja..."

Rispondo anch'io in Persiano Antico... "Sì, còre, però vedi, a parte i sghei, è che quel passo filtri 200mm non è che sia comodo comodo... e manco me c'entra; non ner portaoculare, ma ner tubbo proprio..."

"Zi zi ma noi fare kosa kustom, tutto molto pellissimo... kosta un po' di più ma tanto ke ti freka... paki tu... hi hi... zi zi facciamo tanta pella kosa..."

"Mmmm, sì però" — riesco a divincolarmi — "ora che me ce fai penza', a parte ke me stai a minkionà perché quell'oculare se copre 30 gradi de campo è oro che cola, poi ce sta er fatto ke, co'o strumentino mio, me da 25x... 8mm di pupilla d'uscita... perdo diametro...!!!" ;-)

"Zi, fero, ma noi afere tanta altra pella kosa ja"...

Dico, "Vabbè: ce penso...! S'arivedemo...!"


In men che non si dica ti consulto il Rolando che, sceso da una delle sue potenti italiche da collezione, mi presta ascolto. Il dialogo si svolge qui in slang dell'Illinois...

"Ao' a Maxo (!), come butta...?!?!"
"Eh, a Rola', se sopravvive... me sto a occupà der Leviatano... ho appena fatto 'n sarto da Alì Babbà... e così... e cosà..."
"Maddekeaò... ma lasselo perde... makettepare..."
"Eh, no, nummepare... infatti nummepare... ma quarcosa dovrò puro da fa' no...?!?!"
"Senti bello, da retta a Zio Rolando che lui — cioè io — j'aammolla...!"
"Dimme Zì..."
"Resta sui dopietti...!"
"'Nkessenzo...?!?!"
"Pija 'n paio de doppietti de surplusse e vai via così..."
"E dichi ke funzia...?!?!"
"Artro ke se funzia..."
"Vabbè, ciao Zì, te faccio sapé..."
"Eh, famme sapé... Ariciao..."


Rinvigorito comincio a snasare a destra e a sinistra finché ti becco il tipo del surplusse... Gli dico così e cosà e lui, in squisito idioma della Pennsylvania mi fa:

"C'amo ggià...!"
"Eh...?!?!"
"T'ho detto che c'amo ggìa... ce l'avemo ggià, l'amo ggià fatto noi senza ke te 'o fai te... maccometelodevodadì...?!?!"
"Ah... bene... e keffocale...?!?!"
"Settantacinque"
"Ah cacchio, bello. Tipo Clavé..."
"Eh"
"Ma" — mi ricordo di Al — "nun c'avete gnente de più grosso...?!?!"
"C'amo puro l'ottanta...!"
"Azzz... bono... famme vede... 4060... 50x... mica male... angolo de campo...?!?!"
"Ao' staarompe... so' trentacinque... come er settantacinque... se 'o vòi è così... sinnò gnente..."
"Beh, 'nzomma" — dico — "in fonno è come er zaiss... puro de più... vabbè te lo pijo... e... ma senti... che qui sto ancora a pupilla 4... e poi oggi c'ho 'n probblema co' Al... quello che ce la bello grosso... nun è che c'avresti quarcosa... de veramente bello grosso...?!?!"
"Anvedi er moro che 'o vo più grosso...!!! Vabbè va, che oggi sei capitato bbene... ce sarebbe puro sto centotredici..."
"Centotredici...?!?!"
"Sì 113, come 'a Pula... l'amo fatto noi... er campo è quello che è... venti gradi... però quelli ce stanno tutti... 'o vòi...?!?!"
"Bono, famme vede... 4060... 113... bono ke sto a dda' i nummeri... trentacinque punto nove... dimo 36x... kemmedanno pupilla 5.55... bono, te pijo pure questo, mannaggiatté..."
"Bene..."
"E, dimme, quanto fa'...?!?!"
"Famme vede... 33, come er dottore... trentatré euri..."
"Tutt'eddue?!?!"
"Sì, beato a tte, a Morè... ekkestamo a pettinà 'e bambole qua...?!?! Pe' uno, no...?!?!"
"Vabbè vabbè, sei 'n amico comunque... sì penzo a quanto m'ha kiesto Alì Babbà... però guarda... mo sto tranquillo ché ce l'ho sicuro più grosso de Al... ma ce sta 'sto Carl che puro lui gira co' 'na berta... m'hai da trovà 'n centoquaranta bello grosso grosso, che così c'ho 'na pupilla da 7, nun perdo diametro, e j'oo faccio vede io a Carl e a Alì Babbà kevvordì aveccelo lungo... e pure grosso...!"
"'Ntepreoccupa'... ghe pensi mi... restamo 'ncontatto e baci ai pupi...!"


VOILA' !!!

Se qualcuno è stato così sventato e scigurato da leggere questa storiella fino a qui — lo so che è lunga, ma è stato troppo divertente oltre che estremamente fruttuoso — si sarà reso conto che tra un paio di settimane i superplanetary potranno giocare con due pupettini da 80 e 113 millimetri... in attesa di un 140 aut similia...

Quindi nuovo ordine del giorno per Massimo, Angelo, Eros e quant'altri... Avanti marsch e si scava una trincea bella profonda: così quando i pianeti sono tramontati si guarda allo zenit e facciamo panning sulla Via Lattea... altro che Superplanetary... a Refractorland, oltre ad avercelo lungo, ce l'abbiamo pure bello grosso... e facciamo anche del Superdeepsky...!!!

Regà, non facciamo i lavativi eh, che mentre voi scavate, Daniela controlla con in una mano lo champagnino... e nell'altra la frusta... e quanno je rode quella è una che mena...;-)


Buona giornata a tutti

;-) ;-) ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ao ma sempre agli stessi tocca lavora????

io prendo il piccone............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Dai, che se cominci così mi fai tenerezza... e mi tocca a proporti di osservare disteso sul lettino da mare... tanto il 113 ha un estrazione pupillare di 80mm... quindi puoi anche osservare mentre, tenendo in capo la paglietta, suggi un cocktail con tanto di cannuccia e non ti togli nemmeno gli occhiali da sole tamarri... ;-)


Ultima modifica di massimilianolattanzi il venerdì 20 luglio 2007, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
O mammamia, dovrò portare un miniescavatore (magari il Capo me lo fa portare via dal cantiere) così recuperiamo tempo per le osservazioni. :)

Ps.: Massimiliano ma questi megaoculari che hai preso (80 e 113mm) hanno il barilotto da 2"?

Pps.: Girovagando nel web ho trovato una regoletta per calcolare il rapporto focale ottimale (riguardo il controllo dell'aberrazione cromatica) di un'acromatico: [diametro obiettivo in mm] x 0,122.
Ha un fondamento questa regoletta, ho è una delle tante fesserie che girano per il web?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sì, sono un 80mm e un 113mm passo 2"

C'è sempre la possibilità di farsi qualcosa con passo 3.5"...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo,

Scusa ma prima stavo di corsa...


La formuletta in questione, di cui ho parlato implicitamente in un post di una decina di giorni fa (lo trovi a p.9 di questo 3D) non è affatto una fesseria, ma è basata su precisa ottica ondulatoria.

Quello che è una fesseria è che venga utilizzata alla leggera millantandola come quella che che non è, ossia, come la formula per calcolare il "rapporto focale ottimale" per controllare l'aberrazione cromatica in un doppietto Fraunhofer. Questo è semplicemente falso dato che tale formula sparge lo shift cromatico su un diametro doppio rispetto al disco di Airy. E quindi, in un obiettivo costruito secondo tale formula, l'aberrazione cromatica, ancorché "tollerabile" (se l'obiettivo è fatto a regola d'arte) è ben visibile.

Utilizzala e vedrai che ti dà i seguenti rapporti focali:

(Dmm * 0.122)

60mm f/7.3
80mm f/9.7
102mm f/12.4
127mm f/15.5
152mm f/18.5
178mm f/21.7
203mm f/24.7

Tutti hanno ovvia esperienza che nessuno dei doppietti summenzionati sia perfettamente acromatico: un 80/1200 ha il suo (assai tenue) spettro secondario ed è un f/15... idem per il 102/1500 e per il 108/1600 che testai due settimane fa e che era venduto come Observatory Model, quindi lavorato con tutti i crismi.

Per calcolare una perfetta acromaticità, come spiegavo nel post summenzionato, basta semplicemente raddoppiare il criterio (ossia dimezzare le tolleranze) e quindi far rientrare il delta all'interno del disco di Airy.

Dmm * 0.244 è — questa sì — la formula per calcolare un obiettivo perfettamente acromatico. Nel post utilizzavo una sua vicina approssimazione (Dmm * 0.23) che è quanto utilizza H.R. Suiter. Ma effettivamente la corretta è 0.244 (la differenza è trascurabilissima, comunque).

Allora, ricalcolati i rapporti focali precedenti secondo Dmm * 0.244 (quindi, in pratica, raddoppiali) e ti troverai davanti dei veri e propri rapaci da alta risoluzione, in cui l'aberrazione cromatica è virtualmente inesistente:

60mm f/14.6
80mm f/19.5
102mm f/24.8
127mm f/31
152mm f/37
178mm f/43.4
203mm f/49.4

Qesto è un criterio — ripeto — stringentissimo, che comunque dà conto del perché tutti noi ricordiamo le immagini dei rifrattori 60/900 f/15 come totalmente prive di colore spurio e come questa pulizia di immagini ce la siamo dimenticata appena passati ad altri strumenti.

Ripeto, è molto stringente. Se l'obiettivo è lavorato superbamente (e con l'accorgimento dello shift dell'ottimizzazione spettrale verso il rosso) si può scendere un po' di rapporto focale ed avere comunque uno strumento perfetto.

I vari Zeiss Telementor (63/840 f/13.3), nonostante non siano f/15, vengono considerati a ragione (tra) i migliori obiettivi da 2.5", possibilmente battuti solo dai GOTO Hy-Score 60/1200 f/20.

Lo Zeiss AS 80/1200, nonostante sia (fosse... ahinoi...!) f/15 e non f/19.5, viene giustamente venduto e considerato come semi-apocromatico vista la correzione spinta. Lo Jaeger 1447 (83/1219), pur non potendo competere testa a testa con lo Zeiss, risponde alla stessa filosofia costruttiva.

Il 108/1600, che perfettamente acromatico non è, ha comunque una tale correzione d figura che se lo diaframmo di un centimetro rientra senz'altro nella categoria dei virtualmente corretti e, se lo diaframmo di un pollice, mi diventa un 83/1600 f/20 straperfetto a tutti gli effetti.

Il mio Superplanetary 127 f/30 — come vedi da sopra — sarà un perfetto strumento planetario, pronto a farsi beffe anche degli apo di simile diametro (ma fors'anche un pollice superiori). Comunque, in tutta sincerità, l'f/20 che ho provato era talmente ben corretto che se m'avessi fatto un blind-test avrei scommesso che Attilio m'aveva già portato il mio f/30. Ho dovuto penare un buon quarto d'ora a trovare (perché lo volevo assolutamente trovare) una traccia di colore spurio. Che, comunque, è altro dalla precisione di figura, responsabile essa della risoluzione e del contrasto ancor più che la perfetta acromaticità.

Quindi, di nuovo, OK la formula (quella buona) ma unita a rigorosa precisione di figura ed accuratezza costruttiva.

Non dimenticare che i vari 152/2250 (6" f/15), considerati giustamente un classico da Osservatorio Astronomico coi fiocchi, (ancorché con un colore secondario visibile) essendo stati costruiti, appunto, con un'accuratezza da strumento scientifico di prim'ordine, danno immagini assolutamente mozzafiato sotto qualunque criterio ed hanno permesso e permettono ancora di fare ricerca ad alto livello.

I vari 152/1200 cinesi non gli sono neanche lontani parenti, non (solo) perché sono f/8, ma soprattutto perché sono costruiti ad occhi bendati col solo criterio di sfornare più lenti possibile in un'ora di lavoro...

Come sempre, "there's no free lunch": se vai al fast-food ti becchi del junk-food (che non ha molto a che vedere con del cibo degno di questo nome).

Spero di essere stato esauriente.

Buon finesettimana

(...io me ne vò a Refractorland, orfano — ahimé — del Superplanetary che quell'infame di Attilio s'è portato via perché — giustamente — vuole venderlo come nuovo, e se continuo a sbavarci sopra poi non può più...;-)



PS/ Per dovere di cronaca, Attilio m'ha detto che entro l'Autunno costruirà altri tre Superplanetary oltre al 5" f/20 e ai miei: un 5" f/15, un 6" f/15 e un 6" f/20. Mi pare di capire che il 6" f/20 è già venduto, ma gli altri stanno là. A buon intenditor... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che esauriente, direi cristallino. :wink:
Ho anche riletto il post di pag. 9, effettivamente sono stato poco attento.
Quindi se ho capito bene la regola se utilizzata con indice 0.122 indica che gli spostamenti delle diverse lunghezze d'onda, sono contenute in un diametro doppio rispetto al disco di Airy; se la utilizzo con indice 0.244 gli stessi sono contenuti NEL disco di Airy.

In quanto rompiscatole da competizione, abbuso della tua pazienza un'altro po.
massimilianolattanzi ha scritto:
CUT...
La formula può essere resa meno stringente aumentando la correzione della lente (lambda/8, lambda/16, etc.) e spostando l'ottimizzazione dal giallo-verde verso il giallo. Questa è la tecnica utilizzata, per esempio, da D&G, da cui la quasi perfetta acromatizzazione del 5" f/20 venuta fuori nel test.
CUT...

Sai dirmi quanto "meno stringente" può essere la formula in base al fattore di correzione (lambda/n) dell'ottica?

Grazie e buon fine settimana anche a te.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 20:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Angelo,

Scusa ma prima stavo di corsa...


La formuletta in questione, di cui ho parlato implicitamente in un post di una decina di giorni fa (lo trovi a p.9 di questo 3D) non è affatto una fesseria, ma è basata su precisa ottica ondulatoria.

Quello che è una fesseria è che venga utilizzata alla leggera millantandola come quella che che non è, ossia, come la formula per calcolare il "rapporto focale ottimale" per controllare l'aberrazione cromatica in un doppietto Fraunhofer. Questo è semplicemente falso dato che tale formula sparge lo shift cromatico su un diametro doppio rispetto al disco di Airy. E quindi, in un obiettivo costruito secondo tale formula, l'aberrazione cromatica, ancorché "tollerabile" (se l'obiettivo è fatto a regola d'arte) è ben visibile.

Utilizzala e vedrai che ti dà i seguenti rapporti focali:

(Dmm * 0.122)

60mm f/7.3
80mm f/9.7
102mm f/12.4
127mm f/15.5
152mm f/18.5
178mm f/21.7
203mm f/24.7

Tutti hanno ovvia esperienza che nessuno dei doppietti summenzionati sia perfettamente acromatico: un 80/1200 ha il suo (assai tenue) spettro secondario ed è un f/15... idem per il 102/1500 e per il 108/1600 che testai due settimane fa e che era venduto come Observatory Model, quindi lavorato con tutti i crismi.

Per calcolare una perfetta acromaticità, come spiegavo nel post summenzionato, basta semplicemente raddoppiare il criterio (ossia dimezzare le tolleranze) e quindi far rientrare il delta all'interno del disco di Airy.

Dmm * 0.244 è — questa sì — la formula per calcolare un obiettivo perfettamente acromatico. Nel post utilizzavo una sua vicina approssimazione (Dmm * 0.23) che è quanto utilizza H.R. Suiter. Ma effettivamente la corretta è 0.244 (la differenza è trascurabilissima, comunque).

Allora, ricalcolati i rapporti focali precedenti secondo Dmm * 0.244 (quindi, in pratica, raddoppiali) e ti troverai davanti dei veri e propri rapaci da alta risoluzione, in cui l'aberrazione cromatica è virtualmente inesistente:

60mm f/14.6
80mm f/19.5
102mm f/24.8
127mm f/31
152mm f/37
178mm f/43.4
203mm f/49.4

Qesto è un criterio — ripeto — stringentissimo, che comunque dà conto del perché tutti noi ricordiamo le immagini dei rifrattori 60/900 f/15 come totalmente prive di colore spurio e come questa pulizia di immagini ce la siamo dimenticata appena passati ad altri strumenti.

Ripeto, è molto stringente. Se l'obiettivo è lavorato superbamente (e con l'accorgimento dello shift dell'ottimizzazione spettrale verso il rosso) si può scendere un po' di rapporto focale ed avere comunque uno strumento perfetto.

I vari Zeiss Telementor (63/840 f/13.3), nonostante non siano f/15, vengono considerati a ragione (tra) i migliori obiettivi da 2.5", possibilmente battuti solo dai GOTO Hy-Score 60/1200 f/20.


e pensare che il telementor 63/840 era il mio sogno da ragazzo.......

Lo Zeiss AS 80/1200, nonostante sia (fosse... ahinoi...!) f/15 e non f/19.5, viene giustamente venduto e considerato come semi-apocromatico vista la correzione spinta. Lo Jaeger 1447 (83/1219), pur non potendo competere testa a testa con lo Zeiss, risponde alla stessa filosofia costruttiva.

Il 108/1600, che perfettamente acromatico non è, ha comunque una tale correzione d figura che se lo diaframmo di un centimetro rientra senz'altro nella categoria dei virtualmente corretti e, se lo diaframmo di un pollice, mi diventa un 83/1600 f/20 straperfetto a tutti gli effetti.

Il mio Superplanetary 127 f/30 — come vedi da sopra — sarà un perfetto strumento planetario, pronto a farsi beffe anche degli apo di simile diametro (ma fors'anche un pollice superiori). Comunque, in tutta sincerità, l'f/20 che ho provato era talmente ben corretto che se m'avessi fatto un blind-test avrei scommesso che Attilio m'aveva già portato il mio f/30. Ho dovuto penare un buon quarto d'ora a trovare (perché lo volevo assolutamente trovare) una traccia di colore spurio. Che, comunque, è altro dalla precisione di figura, responsabile essa della risoluzione e del contrasto ancor più che la perfetta acromaticità.

Quindi, di nuovo, OK la formula (quella buona) ma unita a rigorosa precisione di figura ed accuratezza costruttiva.

Non dimenticare che i vari 152/2250 (6" f/15), considerati giustamente un classico da Osservatorio Astronomico coi fiocchi, (ancorché con un colore secondario visibile) essendo stati costruiti, appunto, con un'accuratezza da strumento scientifico di prim'ordine, danno immagini assolutamente mozzafiato sotto qualunque criterio ed hanno permesso e permettono ancora di fare ricerca ad alto livello.

I vari 152/1200 cinesi non gli sono neanche lontani parenti, non (solo) perché sono f/8, ma soprattutto perché sono costruiti ad occhi bendati col solo criterio di sfornare più lenti possibile in un'ora di lavoro...

Come sempre, "there's no free lunch": se vai al fast-food ti becchi del junk-food (che non ha molto a che vedere con del cibo degno di questo nome).

Spero di essere stato esauriente.

Buon finesettimana

(...io me ne vò a Refractorland, orfano — ahimé — del Superplanetary che quell'infame di Attilio s'è portato via perché — giustamente — vuole venderlo come nuovo, e se continuo a sbavarci sopra poi non può più...;-)



PS/ Per dovere di cronaca, Attilio m'ha detto che entro l'Autunno costruirà altri tre Superplanetary oltre al 5" f/20 e ai miei: un 5" f/15, un 6" f/15 e un 6" f/20. Mi pare di capire che il 6" f/20 è già venduto, ma gli altri stanno là. A buon intenditor... ;-)



ma non ho capito chi ti fa questi oculari.........

stasera non scrivo sono stank.......
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010