1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A fine topic seguono le date delle aperture prossime -->

_________________________________________________________________________

Ricordo a tutti gli astrofili della zona che il giorno 19 maggio si terrà la prima apertura pubblica dell'osservatorio astronomico situato sul monte Galbiga, in provincia di Como.

Immagine

La serata, ovviamente gratuita, prevederà principalmente l'osservazione di Venere e Saturno, per poi dedicare spazio agli oggetti del cielo profondo.

La cupola, gestita dal Gruppo Astrofili Lariani, fa uso di un Cassegrain/Newton da 300mm, in parallelo ad un Acromatico da 120 mm. Entrambi gli strumenti fanno uso di ottiche di produzione Zen.

La posizione molto favorevole, a 1600 mt di quota, permette di godere di un cielo notturno eccezionale, mentre di giorno è possibile ammirare dall'alto i laghi di Como e Lugano, nonchè visitare le vecchie fortificazioni della linea Cadorna, risalenti alla prima guerra mondiale.

Prossimo all'osservatorio è presente il rifugio Venini, presso il quale è possibile pranzare/cenare, nonchè pernottare. In caso di utilizzo dei servizi del rifugio è consigliabile prenotare, in quanto l'occasione richiama di solito un numero considerevole di persone. (tel. rifugio: 0344/56671 oppure 348/3127707).

Per ogni informazione contattatemi direttamente via mail, oppure visistate il nostro sito http://www.astrofililariani.org , oppure chiamate il nostro numero: 328/0976491.

In caso di tempo incerto è consigliabile contattarci nel pomeriggio della giornata osservativa, per avere conferma o meno dell'appuntamento.

Ricordo che l'osservatorio astronomico prevede una apertura pubblica al mese, fino al mese di ottobre compreso, meteo e neve permettendo.

Sul nostro sito sono presenti le indicazioni per raggiungere l'osservatorio.

Saluti a tutti, partecipate e grazie per l'attenzione ! :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Ultima modifica di StarEnd il giovedì 21 giugno 2007, 23:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Re-uppo" il post per ricordare che la serata si terrà domani! Meteo permettendo vi attendiamo numerosi. Oggi qui è soleggiato, speriamo che il tempo tenga..

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto in cima il topic, per ricordare a tutti gli astrofili "locali" la prossima data di apertura pubblica del nostro osservatorio:

Sabato 23 Giugno
Inizieremo con l’osservazione della Luna poco oltre il primo quarto e continueremo con il pianeta Giove. Gli oggetti di profondo cielo estivi ci terranno infine compagnia fino alla fine dell’osservazione.


Immagine

Per ogni informazione contattatemi direttamente via mail, oppure visistate il nostro sito http://www.astrofililariani.org , oppure chiamate il nostro numero: 328/0976491.

In caso di tempo incerto è cosa buona e giusta contattarci telefonicamente. A presto dunque!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marco,
una curiosità: com'è il cielo da lassù?
é inquinato verso sud?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti dicessi che a sud è limpido e puro ti direi una balla, anche perchè non potrebbe esserlo, visto quello che c'è in pianura a sud del lago di Como.

Per darti un esempio, all'orizzonte vediamo le luci di Malpensa 2000, che non dico diano fastidio, ma si notano eccome! Ma lo scorpione si vede gran bene eheh :)

Comunque tutto il cielo, meteo permettendo, rimane davvero favoloso. La via Lattea sembra caderti in testa, M44 è ben visibile ad occhio nudo.. del resto si è a 1600 metri di quota, e i due laghi sottostanti (di Como e di Lugano) non sono certo affollati di luci.

La strada che porta al rifugio e all'osservatorio è un po' impervia e stretta, ma percorribile facilmente in macchina (anche con "macchinoni" e jeep.. certo alcuni tratti non protetti fanno un po' paura :) ).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova serata osservativa pubblica!

Sabato 14 Luglio
Appena il cielo si farà buio troveremo il pianeta Giove già alto nel cielo, e pronto per mostrare le sue meravigliose bande.
In seguito proseguiremo con l'osservazione dei soggetti estivi più belli del profondo cielo.

Immagine

Per ogni informazione contattatemi direttamente via mail, oppure visistate il nostro sito http://www.astrofililariani.org , oppure chiamate il nostro numero: 328/0976491.

In caso di tempo incerto è cosa buona e giusta contattarci telefonicamente. A presto!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma fammi capire siete nella zona verso Val d'Intelvi se vedi i 2 laghi?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente Paolo! Da San Fedele Intelvi si procede verso Pigra, e poi su fino all'osservatorio. :)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello :shock:

Avercelo a casa!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010