1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi ad alti ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 13:21
Messaggi: 3
Ciao a tutti !
Mi chiamo stefano e sono nuovo del forum.
A dire il vero è anche da poco che uso un telescopio.
Io ho un RKS con ottiche newtoniane da focale 1000 mm
e un apertura di 114 mm la montatura è una eq3(senza motore ar).
Ieri sera ho spento la luce sul terrazzo è ho messo in posizione il tele.
Poi ho inserito un oculare plossl da 20 mm e ho inquadrato Giove con Ganimede, Io , Europa e Callisto.
Tralasciando il fatto che non riuscivo assolutamente a distingure le linee
dell'atmosfera di Giove, poi ho inserito un oculare da 6mm e non si vedeva niente, o meglio si vedeva appena la luce tagliata dalle razze con in mezzo il secondario.
Come vi ho detto sono davvero alle prime armi però pensavo di aver collimato bene le ottiche. Evidentemente non è così e lo dico perchè a me sembra che agli alti ingrandimenti il fuoco non centri bene la pupilla d'uscita.
Cosa devo fare?

Aiutooooo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai cambiato l'oculare hai rimesso a fuoco?
Da ciò che descrivi direi di no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A naso direi che il problema sta nel fatto che quando cambi oculare per passare ad un ingrandimento maggiore devi rimettere a fuoco l'immagine.

E' tipico che quando si sfuoca l'immagine si vede il primario con la proiezione del secondario con i sostegni.

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops!
Ciao Renzo, siamo arrivati insieme con la stessa risposta!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 13:21
Messaggi: 3
Ciao e grazie per la tempestività
Devo dire che in genere quando lo uso come terrestre cambiando l'oculare non ho bisogno di rimettere a fuoco,
però ieri sera prima di rassegnarmi ho fatto scorrere il focheggiatore avanti e indietro almeno una ventina di volte senza risolvere nulla:
vedevo quel poco di luce che ho descritto che si spostava fuori dall'oculare.

Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Escluso il fatto che tu non sappia focheggiare. :)
Scusa ma è il primo errore dei principianti.
Analizziamo il problema:
Hai un telescopio con montatura non motorizzata.
Cambia oculare da bassi ingrandimenti (campo ampio) ad alti ingrandimenti (campo ristretto)
Se non sei più che veloce e l'oggetto non era al centro del campo (o magari ci sono un po' di giochi nella montatura) allora è probabile che Giove sia uscito dal campo e la luce che vedi sia il riflesso del pianeta che è appena fuori dal campo inquadrato. In questi casi agendo sulla manopola a mano si riporta al centro e si corregge la messa a fuoco.
Se non è neanche questa mi arrendo. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 13:21
Messaggi: 3
Credo d'aver capito... :oops:
non ti devi scusare perchè ne ho capito il significato settimana scorsa(credo) e ad essere sincero la mia montatura di giochi ne ha parecchi.
In particolare proprio il meccanismo per la regolazione AR sembra sia
stato lanciato dal 4° piano tant'è che con l'ingrandimento da 20mm
sono riuscito a far assumumere a Giove solo due punti diversi del campo,
nessuno dei quali era al centro(espressione da prendere con le pinze).
Stasera ci riprovo (zanzare permettendo) .

Ciao e grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010