Le barlow di SW non le conosco, nel senso che non ho nemmeno mai sentito il commento di che le possiede.
Io ho una apo 3x di Coma e mi ci trovo ottimamente.
Poi ho una 2x acro Antares che non è niente male.
Il fuocheggiatore dell'ED80 non è male, intendiamoci, ma io mi sono abituato al cryford con riduttore micrometrico del mio Scopos che è semplicemente favoloso...
su un rifrattore apocromatico, che sopporta bene l'hi res, dovrebbero sempre mettere un fuocheggiatore con la tiduzione 10:1.
Per i dubbi, fai bene ad averne, poichè anche il mak150 dovrebbe essere una bella bestiola.
Certo non è un giocattolino:
sei chili cominciano a farsi sentire, e per reggerli bene agli ingrandimenti che ti permette un mak da 150 f/12 ti ci vuole una montatura "impegnativa" e tutt'altro che leggera e trasportabile, e credo che una GP2 sia al limite...
ma la mia esperienza in fatto a montature equatoriali si limita ad una Mon-1, non posso quindi sbilanciarmi perchè sono totalmente ignorante.
La Vixen di cui parlavo è la Porta, una leggera ma robusta montatura altazimutale frizionata con comode regolazioni micrometriche, ma appunto regge al massimo un ED80, forse anche un Mc127, ma non oltre.
Essa Vixen è una montatura da "mordi-e-fuggi" che sta comoda in macchina e non spezza la schiena nel trasporto, anche in caso di lunghe camminate.
Comunque prima di fare il tuo acquisto, oltre al costo, alla "potenza", al peso ed all'ingombro, non sottovalutare il fattore del tempo di acclimatazione delle ottiche, fattore di cui non si parla quasi mai:
mentre un rifrattore di piccola apertura non ha bisogno di molto tempo per "andare in temperatura", un Maksutov come il 150 ha pisogno di oltre mezz'ora di tempo per adattarsi alla temperatura e restituire immagini dettagliate.
Per il discorso deep-sky, considera comunque che 80mm sono pochi, ma anche 150 sono pochi:
con queste aperture potrai osservare bene ammassi aperti, globulari come macchiette ed "intravedere" qualche galassia da un cielo particolarmente buio.
Non aspettarti visioni da foto, perchè per quelle si comincia a parlare da aperture di 250-300 in su...
sarebbe bello sentire il parere dei possessori di ED80 di questo forum...
ce ne sono un po'...
anche perchè io ne sto parlando bene, ma NON ho preso un ED80...
ho preso un 66ED, ancora più piccolo...
ma questa è un'altra storia...
