1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio media immagini
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un dubbio stupido :oops: , nel sommare le immagini, bisogna lavorare direttamente sul raw non elaborato e poi lavorare solamente sulla immagine risultante vero?
Oppure fate delle elaborazioni preliminari prima di mediarle?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vado di grezzo!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio media immagini
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
Claudio ha scritto:
Ho un dubbio stupido :oops: , nel sommare le immagini, bisogna lavorare direttamente sul raw non elaborato e poi lavorare solamente sulla immagine risultante vero?
Claudio


Sempre sul raw (o FITS, o quel che butta fuori la camera) fino a che si puo`.

Se appena e` possibile, lavora anche con formati immagine a 16 bit o addirittura in virgola mobile (AstroArt, AIP4WINv2, ecc.): a perdere dinamica e introdurre rumore da conversione c'e` sempre tempo.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando Registar che non permette di aprire i Raw e i Nef delle reflex digitali converto tutto in tiff a 16bit e poi faccio l'allineamento e la media su questi ultimi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io faccio così. Fits 16 bit grezzo per calibrazione (dark e flat) allineamento e media, poi conversione in Tiff 16 bit per lavorarlo in Photoshop.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
mascosta55 ha scritto:
Io faccio così. Fits 16 bit grezzo per calibrazione (dark e flat) allineamento e media, poi conversione in Tiff 16 bit per lavorarlo in Photoshop.

Massimo


Se vuoi evitare la conversione, prova ad usare FITS Liberator di ESO/ESA/NASA: è gratuito e lavora molto bene:

http://www.spacetelescope.org/projects/fits_liberator/

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io do tutto in pasto a deepskystacker (che consiglio da morire),gli sto facendo una pubblicità sfacciata,ma secondo me (che ho poco tempo per stare ad elaborare e detto tra noi,non sono neanche tanto bravo con il PC) è il miglior programma che sia stato fatto dopo IRIS!!! Poi lavora direttamente con i RAW,quindi puoi praticamente elaborare un'immagine mentre ne scatti altre!!! In media per elaborare un'immagine e averla da risistemare (livelli ecc) ci mette 10-15 minuti,dipende da quanto è potente il PC e se usi algoritmi (tipo il drizzle,funzione eccezionale!!!) Anche Images Plus è un bel programma,anche qui però c'è da perdere tempo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come Spazzavento!
Dopo averne provati molti Deepskystacker è quello che mi ha dato zero problemi di allineamento/elaborazione e con un risparmio di tempo impressionante (fa tutto lui, dark, bias, flat).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sfondate una porta aperta! Super fan di Deepskystacker!, poi savo tiff 16bit e passoa iris!

unica pecca ma non so se lo fa solo a me dss ci mette una vita a fare il load dell'immagine elaborata(autosave.tif) e a salvare.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le info, stasera mi mettero ad elaborare vediamo che esce.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010