1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Scusate la totale ignoranza…oggi pomeriggio mentre controllavo un atlante astronomico mi è venuto un dubbio, Rigel è visibile nel nostro emisfero? E cosa si intende per equatore celeste? No perché quel poco che conosco è messo in discussione!
Certo delle vostre risate dopo aver letto queste domande, vi saluto.

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Federico.
Intanto permettimi di dire che il fatto di sentirsi ignorante è una bellissima cosa, in quanto ti spinge a voler conoscere sempre di più.
Rigel la vedi d'inverno, è una delle stelle della costellazione di Orione.
Per fugare i tuoi dubbi ti consiglio questo programma, che per i neofiti è stupendo. E' molto facile da capire e da utilizzare.
http://www.stellarium.org/it/
Cieli sereni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sai cosa sono l'equatore terrestre, la longitudine e la latitudine? se li applichi ad una immaginaria sfera celeste avrai l'equatore celeste, l'ascensione retta e la declinazione.

l'equatore celeste però non corrisponde al nostro equatore bensì è inclinato perchè è inclinato l'asse terrestre ed è per questo motivo che riusciamo a vedere costellazioni che si trovano sotto l'equatore celeste

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Ahhhhh...ora ho capito!Quindi stelle tipo Rigel le posso vedere solo d'inverno e basse sull'orrizonte, perchè l'asse terrestre è inclinato...Ok,Ok...è chiaro!!!
Grazie per le precise spiegazioni!!!

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ico ha scritto:
Ahhhhh...ora ho capito!Quindi stelle tipo Rigel le posso vedere solo d'inverno e basse sull'orrizonte, perchè l'asse terrestre è inclinato...Ok,Ok...è chiaro!!!
Grazie per le precise spiegazioni!!!

Federico


Guarda che Rigel non è affatto bassa sull'orizzonte.
Scaricati Stellarium e usalo.
Ciao.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ico, Puoi vedere, se non c'è inquinamento luminoso verso sud, stelle fino a declinazione -45 da Pistoia. Questo se viene un bel blackout :wink:
Diciamo che comunque a -20/-25 di declinazione ci arrivi tranquillamente a vederle.
D'estate in quella zona ci puoi trovare Antares (Alfa Scorpi) oppure il Sagittario, mentre d'inverno, a causa della rotazione terrestre, potrai vedere Rigel o Sirio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
l'equatore celeste però non corrisponde al nostro equatore bensì è inclinato perchè è inclinato l'asse terrestre ed è per questo motivo che riusciamo a vedere costellazioni che si trovano sotto l'equatore celeste

EH? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 19:37
Messaggi: 73
Località: Pistoia
Mmmm...Giusto!!!Ora inizio a capirci qualche cosa!!!Avevo alcuni dubbi e quindi non mi riusciva capire l'atlante!Ma ora è tutto chiaro!
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'equatore celeste, è la proiezione sulla sfera celeste del nostro equatore, da non confondersi con l'eclittica, che corrisponde alla proiezione in cielo del piano di rotazione della terra e dove possiamo trovare la posizione di tutti i pianeti del sistema solare, apparentemente corrisponde al percorso del sole sulla volta celeste.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
l'equatore celeste però non corrisponde al nostro equatore bensì è inclinato perchè è inclinato l'asse terrestre ed è per questo motivo che riusciamo a vedere costellazioni che si trovano sotto l'equatore celeste


Correggo:
l'equatore celeste è la proiezione dell'equatore terrestre sull'immaginaria sfera celeste su cui vengono proiettate le stelle.

Si possono vedere costellazioni al di sotto dell'equatore celeste non perchè sia inclinato (non lo è), ma perchè l'immaginaria sfera celeste è più esterna.

Immaginati due sfere concentriche divise in meridiani e paralleli, con lo stesso asse polare.

Un disegnino forse chiarirebbe tutto, ma al momento non ce l'ho sottomano.

PS: non esistono domande stupide, solo risposte cretine.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010