1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
E' una galassia satellite...è stata catturata dalla forza gravitazionale dell'altra. Fra 7 miliardi di anni La nostra galassia si scontrerà con M31 (galassia di Andromeda) esibendosi in una Conjiunctio Mortis...Chissà che spettacolo! 8) :?


7 miliardi di anni!Ci saremo ancora...ma si dai! :mrgreen:
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 17:08 
Ciao Skiwalker! La Conjiunctio Mortis sta per Congiunzione di Morte, precisamente lo scontro con conseguente fusione della Galassia di Andromeda con la Via Lattea...Pensa che qualche secolo prima dell'impatto, la M31 sarà enorme nel cielo! :shock: 8) Sarà senz'altro uno spettacolo affascinante, e nello stesso tempo terrificante! Ma se accadrà tra 7 miliardi di anni...a noi nn importa! La Terra verrà fagocitata dal Sole tra 5 miliardi di anni, quando diventerà una Gigante Rossa!!! :roll:
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 17:18 
Con M31 così vicina credo che non dovremo attendere di essere ciucciati dal Sole, temo che verremo spiattellati molto prima da alquante comete che la nube di OOrt ci sparerà addosso, vista la massiccia "interferenza"...
...dubito fortemente che il buon Giove riesca a farci da "parafulmine" a lungo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Questo è chiarire le idee alla gente, grazie a tutti!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<...ma noi non ci sareeemo... nooi non ci sareeemo... >>

Beh, speriamo che non avveri il testo di codesta canzone...molto più probabile la fine del genere umano in questo caso che non per l'arrivo della galassia di andromeda.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:11 
Vorrei precisare una cosa: non è detto che due galassie si debbano fondere per forza; questo dipende dalla loro velocità...Ad esempio, la Galassia di Andromeda si avvicina a noi ad una velocità di circa 140km/sec, e poichè la velocità è modesta, M31 e la Via Lattea si fonderanno formando una galassia ellittica gigante. Nel caso in cui la velocità è molto più elevata bisogna prendere in considerazione più possibili conseguenze: se le due galassie non si sarebbero scontrate ma solo "sfiorate", ci sarebbero state distorsioni gravitazionali comprendenti la parte "periferica" delle galassie, con appunto distorsioni dei bracci delle galassie, o lo scambio di alcune stelle fra le due; se invece le due galassie si fossero scontrate, per l'elevata velocità non si sarebbero "congiunte", ma solo attraversate, magari con distorsioni gravitazionali più evidenti e "miscuglio" di stelle fra le due galassie...
Da notare nel caso della fusione, la formazione di un buco nero "iper-massiccio", specie nel caso M31-Via Lattea...
Alcuni scienziati affermano che la Conjiunctio Mortis avverrà fra 7 miliardi di anni, altri fra 3 miliardi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 20:08 
Per darvi un'idea di come apparirà nel cielo M31 uno o due secoli prima dello scontro:
http://img269.imageshack.us/img269/527/m312is.jpg

Beh, nn dev'essere difficile individuarla nel cielo!!! :D 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che così si vedrà un miliardo di anni prima dello scontro.
Marco, devi ragionare in termini cosmici.
Se M31 dista 2000000 al circa e ci mette sette miliardi di anni per scontrarsi con la via lattea (o noi con loro. Bisogna vedere chi ha la precedenza) vuol dire che dopo 3,5 miliardi di anni sarà a circa metà strada, ammettendo una velocità di avvicinamento costante (che non è esattamente vero ma arrotondiamo, va)
Ciò significa che, se oggi occupa una dimensione in cielo di circa 3° data da arctan (dimensioni reali/distanza)
a distanza dimezzata sarà di quasi 6° ma dopo 6 miliardi di anni (a oltre 6/7 di strada) apparirà di circa 20° in cielo e la sua magnitudine sarà tale da renderla molto ben visibile in cielo. Più o meno come nella tua foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 20:30 
Renzo, ok...ma devi tener conto che io nn sono un espertissimo, ho la mia cultura, non approfondita come la vostra...Non sono un genio, si tratta si di ragionare, ma non c'ho proprio pensato...Ok ho sbagliato! Adesso lo so, quindi la prossima volta cercherò di non sbagliare...Comunque spero di aver reso l'idea... :roll:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, nessun problema. Quando si parla di astronomia è bene abituarsi a ragionare in termini astronomici.
Io ho fatto due calcoli "a braccio" non tenendo conto dell'incremento della velocità dovuto alle reciproche attrazioni gravitazionali, agli effetti disgregativi dovuti alle forze mareali ecc. ecc.
A livello astronomico la mia conoscienza è più o meno quanto la tua avendo fatto studi simili ai tuoi. Solo che ho più esperienza. Ho fatto divulgazione per 25 anni e mi sono abituato istintivamente a trovare concetti e risposte semplici ma corretti.
Te, hai fatto l'errore di considerare i secoli come un tempo molto lungo ma su una scala di miliardi di anni (10^9 anni) cosa vuoi che siano i secoli (10^2 anni)? Un decimilionesimo.
Ecco perché istintivamente la tua "interpretazione" mi ha colpito. Non mi tornava la scala dei tempi. Corretta quella tutto è tornato al posto giusto, anche la tua rappresentazione (fra l'altro molto simpatica).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010