1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: suggerimenti foto largo campo
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
stasera vado in campagna ed oltre a portarmi il bestione mi porto la reflex!!

volevo chiedervi come posso settare al meglio con l'obbiettivo originale per fare foto di 30 s' al cielo!!!!

che iso, l'apertura dell'obbiettivo, che velocità dell'otturatore! insomma tutto!

p.s.

ho una CANON EOS 350 D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massima sensibilità! Come apertura obiettivo la massima se è un buon obiettivo, se no chiudi di uno stop

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Pite ha scritto:
Massima sensibilità! Come apertura obiettivo la massima se è un buon obiettivo, se no chiudi di uno stop

che intendi per massima sensibilità ? sensiilità dell'iso ?
con obiettivo canon 18-50mm, a me hanno consigliato 400 iso, diaframma uno stop dal massimo, esposizione massima 30 secondi senza inseguimento, per le costellazioni a largo campo
hanno bacato qualcosa ?

ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
Pite ha scritto:
Massima sensibilità! Come apertura obiettivo la massima se è un buon obiettivo, se no chiudi di uno stop

che intendi per massima sensibilità ? sensiilità dell'iso ?
con obiettivo canon 18-50mm, a me hanno consigliato 400 iso, diaframma uno stop dal massimo, esposizione massima 30 secondi senza inseguimento, per le costellazioni a largo campo
hanno bacato qualcosa ?

ciao e grazie


Già così qualcosa esce, ma è molto meglio portarla a 1600 ISO almeno e non diaframmare se la qualità dell'ottica, che varia spesso da esemplare a esemplare, lo consente...altrimenti avrai solo le stelle più luminose...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao utilizzando la stessa camera posso dirti che se si tratta del 18/55 originale è uno schifo. Comunque imposta su 800 Iso, perche i 1600 iso ti provocano un rumore da cui non ne esci più fuori e ti vanno ad impastare e cancellare i colori e i dettagli fini. Diaframma l'obiettivo a non meno di f 6, altrimenti la curvatura sara eccezionalmente visibile. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Belle le risposte ...tutte diverse. Ma soprattutto tutte vere. Se è la prima volta fai tante prove ma soprattutto documenta tutti (prendi appunti) così potra standardizzare i migliori risultati.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PS facci poi vedere i risultati!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010