massimilianolattanzi ha scritto:
Angelo,
Direi che ci sei vicino.
Sì, sandwich di carbonio e struttura a nido d'ape.
Due sezioni da 1830mm e 254mm di diametro con uno spessore di ca. 17mm.
Come avrai visto pesa il 6% in più di un tubo di 4mm in carbonio ma presenta una rigidità 37 volte superiore.
Qualcuno si vuol divertire a calcolare spessore e peso di un tubo di alluminio che presenti le stesse caratteristiche di rigidità...?!
CUT...
Viene fuori un delirio!!!
Se fosse tutto (un pezzo monolitico) in ergal diametro interno 220mm, per mantenere la solita "scollimazione" entro i 0,02 mm, viene fuori un cannone da corazzata di 332,3 kg di peso e 38mm di spessore, il problema è che con tolleranze simili le dimensioni crescono in progressione geometrica per colpa del peso stesso del manufatto.
Un po come mandare razzi in orbita, per mandare più carico pagante, deve crescere in progressione la dimensione del vettore poiche oltre al carico deve portarsi a presso anche il proprio peso.
Per l'acclimatamento del tubo forse (ripeto FORSE) sarà sufficente mettere il tubo in verticale, poiché avendo un rapporto L/D superiore a 16, dovrebbe creare un bel "effetto camino", con un deltaT di 10° C dovrebbe innescare una portata d'aria di poco più di 68 mc/ora pari ad'una velocità dell'aria di poco inferiore al 1/4 metro/sec. Naturalmente (come hai scritto precedentemente) prevedendo delle aperture nei gruppi ottico e fuocheggiatore. Per un calcolo piu preciso del calore orario (in KCal/ora) disperso dovrei conoscere il coefficiente di dispersione termica di un honeycomb come quello del tuo tubo (andrebbe bene anche il coeff. "liminare").