1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore Apo by .... Baader P.
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' ora disponibile il prezzo del primo Apo firmato Baader Planetarium .... A quanto pare non sarà l'ultimo ...... molto probabile che a breve ne vedremo delle belle ... sperando anche nei prezzi !!!!

http://www.unitronitalia.it/TL-805-APO.htm

Cosa ne dite?

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me ne parlò un po di tempo fa un mio amico, dicendmi appunto che sarebbe uscito a primavera 2006;dice che le aspettative sono ottime, peccato che nn posso confermarlo! :( :( :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh ma basta.... :D

e' scoppiata la moda degli 8 cm?
Che qualcuno faccia un bel 150APO economico :mrgreen: e APO!

Chiunque fa l'ottantino ormai...
Celestron,Meade,Synta,WO ecc ecc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 20:56 
Bello, bisgnerebbe vedere come è messa la meccanica e le finiture, delle lenti penso ci si possa proprio fidare...
Ma se lo ha costruito Baader dev'essere proprio un gioiellino.
La mia paura è che lo faccia qualche "cinesastro" e che poi Baader ci metta il marchietto sopra...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
eh ma basta.... :D

e' scoppiata la moda degli 8 cm?
Che qualcuno faccia un bel 150APO economico :mrgreen: e APO!

Chiunque fa l'ottantino ormai...
Celestron,Meade,Synta,WO ecc ecc


http://astreya-optics.narod.ru/eng/price.htm

http://www.lzos.ru/en/price.htm#2

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Bello, bisgnerebbe vedere come è messa la meccanica e le finiture, delle lenti penso ci si possa proprio fidare...
Ma se lo ha costruito Baader dev'essere proprio un gioiellino.
La mia paura è che lo faccia qualche "cinesastro" e che poi Baader ci metta il marchietto sopra...


più che altro farei molta attenzione alla descrizione ; la qualità dei vetri è importantissima ed è quella che fa variare il prezzo ecco perchè i nuovi TMB da 80 mm di apertura , con una intubazioni CNC e focheggiatori FT arrivano a costare oltre i 2000€ :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 23:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Non metto in dubbio la buona qualità di lavorazione di questo obiettivo a tripletto, però con quel vetro (kzfsn4) non si raggiunge certo una elevata qualità apocromatica, cosa che per altro non si raggiunge neanche con il fratello maggiore di questo tipo di vetro (kzfs1).
Proprio il Christen utilizzo quest'ultimo per realizzare i suoi primi apocromatici con rapporto focale F.10.
La migliore apocromaticità a tripletto si raggiunge con i vetri fpl53 e fpl52 (fpl52 oggi tolto dalla produzione dalla ohara), che hanno un costo molto superiore a quelli menzionati sopra.
Per esempio il kzfsn4 costo quasi un terzo in meno dell'fpl53.
In ogni caso ben vengano queste soluzioni per gli astrofili se c'è la possibilità di acquistare strumenti ad un costo più contenuto, anche se però € 840 per un 80mm è già una bella cifra.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
http://www.teleskop-service.de/Scopos/T ... bnisse.htm

Be', Giove fa impressione, per un 80.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Non metto in dubbio la buona qualità di lavorazione di questo obiettivo a tripletto, però con quel vetro (kzfsn4) non si raggiunge certo una elevata qualità apocromatica, cosa che per altro non si raggiunge neanche con il fratello maggiore di questo tipo di vetro (kzfs1).
Proprio il Christen utilizzo quest'ultimo per realizzare i suoi primi apocromatici con rapporto focale F.10.
La migliore apocromaticità a tripletto si raggiunge con i vetri fpl53 e fpl52 (fpl52 oggi tolto dalla produzione dalla ohara), che hanno un costo molto superiore a quelli menzionati sopra.
Per esempio il kzfsn4 costo quasi un terzo in meno dell'fpl53.
In ogni caso ben vengano queste soluzioni per gli astrofili se c'è la possibilità di acquistare strumenti ad un costo più contenuto, anche se però € 840 per un 80mm è già una bella cifra.
Maurizio F.



Ottima risposta , purtroppo la qualità assoluta si paga.
Volevo chiederti , la LZOS utilizza vetri OK-4 che dovrebbero essere poi venduti anche alla TMB , come si collocano questi rispetto ai fpl53 ?

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Direi che la caratteristica più accattivante dello strumento interessa gli utilizzatori di torrette binoculari : si può accorciare il tubo togliendo la parte intermedia e guadagnare così oltre 10 cm di backfocus per poter andare a fuoco con la torretta ed il diagonale 90° senza usare correttori di tiraggio e quindi senza perdere il prezioso campo inquadrato !!!

E' da qualche mese che ci sto facendo un pensierino ed ho anche parlato con Wolfi Ransburg di Telescope Service che l'ha usato per le sue foto durante l'eclisse di Sole... lui dice che è lievissimamente superiore agli 80ED cinesi (e lui lo vende, mi pare sia onestissimo) come il mio Celestron, e che le caratteristiche superiori sono la meccanica e la versatilità con le torrette.
Però mi son detto... vale la pena ? col mio C80ED di aberrazione cromatica non ne vedo... non saprei cosa aspettarmi (visualmente) di più, pertanto resto in standby.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010