1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che differenza c'è....
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
Che differenza c'è tra queste montature
Montatura EQ6 SYNTREK
Montatura Eq6 Synta
E' la stessa montatura che puo essere aggiornata con skyscan???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sigla Syntrek si riferisce alla motorizzazione a microstep. Una nuova versione della vecchia Eq6 che montava motori passo-passo.

Synta, invece, è la marca madre (che distribuisce a Skywatcher, Atlas, ecc....)

Le Syntrek possono essere aggiornate con Skyscan.
Le Synta anche, a condizione che abbiano la sigla Syntrek! :)
Altrimenti ciccia...sono la versione con i vecchi motori

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Syntrek indica la versione senza gt della nuova EQ6 pro.
Synta invece è la ditta che la produce. Spesso viene usata la dicitura eq6 Synta per indicare la vecchia versione della EQ6, con motori decisamente meno affidabili e performanti di quelli della eq6 pro. La vecchia versione (non PRO, e che probabilmente è quella a cui si riferisce la versione synta) può diventare goto ma bisogna comprare e montare un kit che comprende motori e pulsantiera (circa 600 euro se non erro).
Bisogna però verificare cosa si intende con quel "EQ6 Synta".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
perche ho trovato una montatura usata e me la vorrei comprare e dice
montatura equatoriale Synta EQ6 seconda serie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Montatura di fine 2002 o del 2003.
Monta i vecchi motori.
Praticamente nessuna differenza sostanziale rispetto alle prime uscite alla fine del 2001.
Possibile modificarla per attaccarci un'autoguida mediante relais box ma per avere il goto devi cambiare l'elettronica e mettere motori e pulsantiera Skyscan oppure il kit Rajiva (ma va solo con pc ed è molto lento).
Considera quanto costa la motorizzazione e quanto costa una EQ6 skyscan nuova. Considera anche chi l'aveva e cosa ci ha fatto.
E poi fai le tue valutazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
guardate qui http://www.pliniocamaiti.it/occasioni.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Io passerei. Fino a poche settimane fa circolavano su astrosell delle eq6 skyscan (pulsantiera V2.XX) a 750/800 euro. Ok, sono 100/150 euro in più ma la differenza è notevole.
Una eq6 di quel tempo dovrebbe stare sui 550 euro. Max max, ma proprio max 600.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho venduto la mia EQ6 (il muletto che usavo comunque per fare le foto) a 580 euro con tutte le modifiche fatte (lo skysensor l'ho venduto a parte).
Penso che una cifra superiore sia un po' alta anche perché, ripeto, bisognerebbe conoscere la persona che l'ha usata e cosa ci ha fatto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010