1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio allineamento autostar
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho raggiunto l'obiettivo di centrare tutti gli oggetti nel campo dell'oculare a 100x, con allineamento a 3 stelle.
Però ho due domande:
-quando l'autostar termina l'allineamento, mi dice "pole is 75^e 34>" e ogni volta i numeri cambiano. Ho immaginato che significhi "stordito, il tuo allineamento alla polre fa schifo, hai sbagliato di 75 in altezza e 34 in azimut". Giusto?
- quando faccio l'allineamento, mi manca tutte e tre le stelle (in questo periodo Arturo, Dubhe e Vega) di quasi mezzo campo del cercatore (8x50) ... ma è normale?

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 19 luglio 2007, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio allineamento autostar
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Finalmente ho raggiunto l'obiettivo di centrare tutti gli oggetti nel campo dell'oculare a 100x, con allineamento a 3 stelle.
Però ho due domande:
-quando l'autostar termina l'allineamento, mi dice "pole is 75^e 34>" e ogni volta i numeri cambiano. Ho immaginato che significhi "stordito, il tuo allineamento alla polre fa schifo, hai sbagliato di 45 in altezza e 34 in azimut". Giusto?
- quando faccio l'allineamento, mi manca tutte e tre le stelle (in questo periodo Arturo, Dubhe e Vega) di quasi mezzo campo del cercatore (8x50) ... ma è normale?

Grazie

no!
L'allineamento funzionava male, anche quello a 3 stelle, ma perchè facevo male il puntamento alla polare!!
Ma comunque mi puntava sempre nei dintorni dell'oggetto che puntavo!
Ed a me non diceva l'errore ma solo allign successful!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ghiso, la montatura va benone, solo un gioco in AR che eliminerò appena ho tempo di smontarla e reingrassarla.
Ho aggiornato l'autostar all'ultima versione disponibile ed ora da anche quei numeri, che immegino ti dicano quanto è preciso il tuo allineamento alla polare.

Vorrei solo capire bene di cosa si tratta per migliorare ancora di più il puntamento.

Inoltre ho notato che le comete non le becca proprio giuste, forse perchè i dati sulle orbite sono imperfetti o suscettibili di variazioni?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao se e' per ottenere un centraggio migliore degli oggetti,con la LXD 75 perche' non fai High precision?

Quando tu inserisci questo opzione vedrai il tele andare su una determinata stella,di solito la piu' luminosa e poi si fermera',tu la centrerai con le freccie della pulsantiera e premerai Enter e vedrai il tele muoversi verso l'oggetto scelto,fino a portarlo al centro del tuo oculare e cosi farai per tutti gli oggetti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, ma così mi togli il gusto di imparare a stazionare per bene! :wink:

Ok, qindi devo stazionare meglio e il "problema" sarà risolto.

Grazie a tutti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ciao Puspo: Per avere un allineamento doscretamente preciso io procedo così. Quando punto la prima stella provvedo a muovere il telescopio a mano, senza toccare la pulsantiera, regolando altezza ed azimuth per centrarla. Poi punto la seconda, e solo allora correggo con la pulsantiera: se hai fatto (ma solo una volta sola ogni tanto!) un buon train drive, e ricordando, se hai cambiato tipo di alimentazione, di fare anche un calibrate, la stella non dovrebbe essere lontanissima dal centro, ma non ti aspettare che sia la centro!
I numeri che appaiono ti dicono di quanto hai sbagliato l'allineamento, in base a quanto hai mosso il telescopio utilizzando le frecce della pulsantiera. noterai che, se allinei sulle tue stelle, e non tocchi mai la tastiera, anche se le stelle non sono al centro, alla fine ti dirà che sei a meno di 5' dal polo, che è il suo valore minimo possibile.;) per cui è un'informazione interessante ma non decisiva...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio allineamento autostar
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
Finalmente ho raggiunto l'obiettivo di centrare tutti gli oggetti nel campo dell'oculare a 100x, con allineamento a 3 stelle.
Però ho due domande:
-quando l'autostar termina l'allineamento, mi dice "pole is 75^e 34>" e ogni volta i numeri cambiano. Ho immaginato che significhi "stordito, il tuo allineamento alla polre fa schifo, hai sbagliato di 75 in altezza e 34 in azimut". Giusto?
- quando faccio l'allineamento, mi manca tutte e tre le stelle (in questo periodo Arturo, Dubhe e Vega) di quasi mezzo campo del cercatore (8x50) ... ma è normale?

Grazie


L'indicazione del "pole" è fondamentale per fare un bigourdan sulla montatura
a forcella.
Importante partire sempre dalla "park position" che deve essere con il tubo
rivolto a sud e puntato sull'equatore celeste e al meridiano centrale quindi
su azimut 180°.
Se operi in questo modo, ogni volta che accendi il sistema sei standardizzato.
Quindi, quei valori rappresenta proprio lo scarto che devi operare riportando,
dopo un primo allineamento a 2 stelle (sono più che sufficienti sul mio 14"),
il tele in park position utilizzando i motori e non l'opzione "park scope".
Fatto ciò la polare dovrebbe essere non proprio al centro del campo iquadrato
dal tele.
Calcola il campo inquadrato dal tuo tele con l'ocualre usato per l'allineamento
e poi cerca di operare le modifiche richieste dall'autostar in altezza e
azimut sulla base della montatura (altezza del piatto della base equatoriale
e rotazione sul piano orizzontale).
Ovviamente sarà un operazione abbastanza ad occhio ma se fai qualche
calcoletto (fai presto se inquadri la luna e vedi quanto % copre il disco
lunare nel campo inquadrato) le indicazioni "pole" ti permetteranno di fare
un bigourdan di eccezione ;)
L'operazione può essere rioperata quante volte vuoi così da raggiungere il
top.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il fatto che il puntamento potrebbe essere sfalsato tieni presente di fare
il "train drive" prima di fare l'allineamento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ho una delle due viti dell'Azimut rotte (leggi spezzata con vite rimasta in sede :cry: ), quindi gli aggiustamenti in azimut sono alquanto imprecisi.
La prossima volta sistemo il tutto meglio, devo ancora rendere preciso il puntamento alla polare.

Devo prendermi una serata per ultimare le tarature, ma la voglia di osservare è più forte di quella di tarare.

Resta il fatto che già ora, se avessi voglia, potrei osservare decine e decine di oggetti in una sola notte, e questo non ha prezzo ... :wink:

Grazie a tutti

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010