1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
volendo acquistare un MK 150 solo tubo con dotazione di serie a dotazione prevede cercatore 9x50, diagonale da 2", oculari LET9 e LET25, e vorrei acquistare a parte montatura equatoriale EQ5 quali altri accesori mi consigliereste o secondo voi ciò e sufficiente per iniziare? grazie Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao PVM se ti puo' essere utile segui questo link che forse ti puo' aiutare a capire anche gli schemi ottici, oltre ad avere il prezziario.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15306

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
pvm ha scritto:
volendo acquistare un MK 150 solo tubo con dotazione di serie a dotazione prevede cercatore 9x50, diagonale da 2", oculari LET9 e LET25, e vorrei acquistare a parte montatura equatoriale EQ5 quali altri accesori mi consigliereste o secondo voi ciò e sufficiente per iniziare? grazie Pier Vittorio


Può bastare un oculare a focale intorno a 12/13 perchè quelli in dotazione lasciano un buco sui medi ingrandimenti, non c'è bisogno di altro all'inizio.
Focali più corte del 9 non sono facili da sfruttare in condizioni atmosferiche normali.
Eventuale filtro solare se ti interessa osservare la ns stella.

Alcune info

http://www.auriga.it/ott/novita_img/165 ... mak150.pdf

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=2704

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se sei di Milano non dovresti nemmeno avere troppe difficoltà a trovare un circolo di astrofili che ti possa dare una mano e far provare qualche telescopio, così sapresti meglio cosa ti può servire e cosa no.
L'esperienza dal vivo vale più di mille parole su un forum. :wink:

Io vado un attimo controcorrente:
se non vuoi fare foto, se vuoi usarlo con dei bambini o farlo usare a loro, forse è più adatto un Mak 127 o 150 su una montatuta come la Vixen Porta, che è altazimutale, leggera e semplice da manovrare.

Occhio che le grosse equatoriali pesano, hanno i contrappesi, vanno stazionate, ci si inciampa, i bambini non arrivano all'oculare perchè magari si mette in una posizione scomoda. Valuta tutte queste cose.
Il pro è che l'equatoriale è un po' più educativa sul moto del cielo, ma non è necessaria per vedere solo i pianeti.

Complimenti comunque per la decisione di dare una educazione scientifica ai figli!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:35 
Ciao....
è molto strano che lo SW ED80 sia stato totalmente snobbato in questo 3D.
E' un ottimo strumento, sicuramente più versatile di tutti gli altri presi in esame, e che permette anche un approccio alla fotografia.
Non è ingombrante e con una buona barlow può dare sul planetario delle soddisfazioni inaspettate.
Sul deep è comunque sufficientemente luminoso da regalarti bellissime visioni, specialmente ai bassi ingrandimenti.
Il suo fuocheggiatore è a mio avviso l'unico punto debole, ma è comunque superiore ad altri fuocheggiatori, di marche anche più blasonate, su quella fascia di prezzo.
Inoltre è uno stumento molto robusto e praticamente non ha bisogno di essere acclimatato:
lo monti ed in pochi minuti lo usi.
Io addirittura lo vedrei montato su una Vixen Porta altazimutale, facile e veloce da usare:
un mordi-e-fuggi da baule perfetto, ed un ottimo compagno da balcone.
Pensaci bene, perchè un apo (o semi-apo, non voglio risollevare la questione e tornare ad infilarmi in un ginepraio...) è sempre un signor strumento, e se è piccino, come questo ottantino, più benissimo rimanere un fedele compagno per sempre, anche quando la passione ed il portafogli ti faranno prendere uno strumento più massiccio.
Inoltre lo si trova facilmente usato a buon prezzo, sia nella "veste" SkyWatcher che in quella Orion.
Con 500 euro ti porti via tubo usato (...non PRO...) e montatura anche nuova...
Pensaci... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao PierVittorio,
sono pienamente daccordo con FordPerfect sull'eventualità di provare prima di acquistare, cominciando ad approcciare qualche gruppo di Astrofili o Associazione (Milano, Cinisello, Rozzano o altri..) non tanto per decidere la marca o il tipo di strumento che più risponda alle tue aspettative. Ma soprattutto per capire cosa ti interessa di più sviluppare dall'inizio.
Come avrai compreso, il telescopio "tutto fare" non esiste, o meglio esiste ma si tratta sempre di un compromesso e ogni configurazione ottica ha una specifica che lo fa eccellere in questo o quello, poi ci sono le tue abitudini caratteriali che possono farti scegliere uno strumento di grande diametro, da montare in giardino, oppure il piccolo nanetto da portare sempre con te in montagna o addirittura il grande grande smontabile da portare anch'esso in trasferta. La scelta non è facile e tanto meno difinitiva in particolar modo se la passione ti trascina, quindi ponderare bene e mediare secondo la propria idea è cosa buona e giusta, come anche la possibilità di guardare dentro a più strumenti di altri può chiarire molto le idee.

Per quanto riguarda il negozio di Milano da te citato che può essere comodo per la vicinanza, pecca per me, di un difetto sostanziale, i titolari ed anche i commessi, sebbene preparati e competenti, non sono veri appassionati ed è per me che vivo anch'io in zona più difficile acquistare lì, piuttosto che via internet (consigli, correttezza, tempi di consegna).
Anch'io ti consiglio TecnoSky o San Marco.
Prima di spendere però chiarisciti bene le idee. Il Forum poi è fatto anche per questo. Chiedi pure.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
E' vero sei il primo che mi parla del SW ED 80 PRO anche io pensavo bene piccolo leggero e facilmente trasportabile poi le lenti apo o semi apo mi incuriosivano che ne dici con Lente di Barlow 2x apocromatica della SW.
Sul fuocheggiatore cosa mi dici quali sono i problemi che hai riscontrato?
Il dubbio per me è sempre vivo tra ED 80 pro e mk 150 consigliatomi da Skymap
Comunque con il telescopio voglio anche avvicinare mio figlio a ciò che c'è lassù.
Montatura Vixen? tipo gp2 o cosa altro
Grazie Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
PS
Avevo un pò accantonato ED 80 perchè leggendo una recensione (non c'è ne sono molte da me trovate) diceva che il suo punto forte era la visione della vicina di casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:42 
Le barlow di SW non le conosco, nel senso che non ho nemmeno mai sentito il commento di che le possiede.
Io ho una apo 3x di Coma e mi ci trovo ottimamente.
Poi ho una 2x acro Antares che non è niente male.
Il fuocheggiatore dell'ED80 non è male, intendiamoci, ma io mi sono abituato al cryford con riduttore micrometrico del mio Scopos che è semplicemente favoloso...
su un rifrattore apocromatico, che sopporta bene l'hi res, dovrebbero sempre mettere un fuocheggiatore con la tiduzione 10:1.
Per i dubbi, fai bene ad averne, poichè anche il mak150 dovrebbe essere una bella bestiola.
Certo non è un giocattolino:
sei chili cominciano a farsi sentire, e per reggerli bene agli ingrandimenti che ti permette un mak da 150 f/12 ti ci vuole una montatura "impegnativa" e tutt'altro che leggera e trasportabile, e credo che una GP2 sia al limite...
ma la mia esperienza in fatto a montature equatoriali si limita ad una Mon-1, non posso quindi sbilanciarmi perchè sono totalmente ignorante.
La Vixen di cui parlavo è la Porta, una leggera ma robusta montatura altazimutale frizionata con comode regolazioni micrometriche, ma appunto regge al massimo un ED80, forse anche un Mc127, ma non oltre.
Essa Vixen è una montatura da "mordi-e-fuggi" che sta comoda in macchina e non spezza la schiena nel trasporto, anche in caso di lunghe camminate.
Comunque prima di fare il tuo acquisto, oltre al costo, alla "potenza", al peso ed all'ingombro, non sottovalutare il fattore del tempo di acclimatazione delle ottiche, fattore di cui non si parla quasi mai:
mentre un rifrattore di piccola apertura non ha bisogno di molto tempo per "andare in temperatura", un Maksutov come il 150 ha pisogno di oltre mezz'ora di tempo per adattarsi alla temperatura e restituire immagini dettagliate.
Per il discorso deep-sky, considera comunque che 80mm sono pochi, ma anche 150 sono pochi:
con queste aperture potrai osservare bene ammassi aperti, globulari come macchiette ed "intravedere" qualche galassia da un cielo particolarmente buio.
Non aspettarti visioni da foto, perchè per quelle si comincia a parlare da aperture di 250-300 in su...
sarebbe bello sentire il parere dei possessori di ED80 di questo forum...
ce ne sono un po'... ;)
anche perchè io ne sto parlando bene, ma NON ho preso un ED80...
ho preso un 66ED, ancora più piccolo...
ma questa è un'altra storia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende molto dal tipo di oggetti che vorrai osservare, ma essendo novizio (anche se hai già osservato il cielo in passato) non credo che tu possa sapere a priori quali sono gli oggetti che più ti attireranno.

Se sei deciso per il planetario, allora il mak 150 che ti hanno consigliato è un'ottima scelta. Però richiede una montatura equatoriale (la vedo un po' al limite la vixen portamount per il mak150...) e soprattutto non è uno strumento mordi e fuggi perché deve essere acclimatato per mezz'ora/un ora prima di cominciare a rendere sul planetario.

Se invece vuoi restare su qualcosa di più generico, non specializzato sui pianeti come il mak, ma allo stesso tempo molto leggero, pratico da portare a spasso, veloce nel set-up perché non necessita di acclimatamento, allora quoto in pieno Fede per lo skywatcher ED80.

E' un ottimo strumento per il visuale e funziona bene (nella sua fascia di prezzo) anche per la fotografia. Su una eq5 ci va a nozze, ma se non vuoi fotografare e non vuoi avere la "rottura" di una montatura equatoriale (che per il visuale è più una rottura che altro, imho....) allora la Vixen Portamount è fatta apposta per lui. Questo tipo di setup ce l'ha l'amico Kendari (dove sei finito, è da un po' che non ti si vede più sul forum....) ed è veramente funzionale.
Certo, sui pianeti non è che puoi arrivare a 300 ingrandimenti, arriverai si e no a 200 nelle serate di buon seeing, ma in compenso hai la possibilità di goderti anche un po' di deepsky a basso ingrandimento (ammassi aperti, nebulose diffuse, stellate nella via lattea).

Infine, se poi in seguito ti viene la voglia di prenderti uno strumento più grande per il visuale, tipo dobson, l'80ED rimarrà comunque un ottimo strumento alternativo che non cambierai di sicuro. Se invece vorrai in futuro passare alla fotografia, già con questo ED80 potrai divertirti, e in ogni caso lo potrai usare con grande profitto come tele-guida su uno strumento più grande.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010