1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:39 
sbab ha scritto:
Sarei proprio curioso di provare la differenza dell'OIII Astronomik con il mio Baader.
Il fatto che il Baader sia così selettivo può essere un vantaggio, per staccare meglio la nebulosa dal fondo cielo, ma taglia veramente tante stelle.

C'è un abisso...
il Baader è quasi inservibile su piccole e medie aperture da quanto è scuro, intendo per uso visuale, nemmeno sotto ad un cielo nero come la pece.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, al contrario di Sbab non ho mai provato il baader...comunque la mia impressione è che montando il filtro di stelle ne spariscono ben poche...forse giusto quelle al limite!
le altre si colorano di un azzurro/verde...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
comunque la mia impressione è che montando il filtro di stelle ne spariscono ben poche...forse giusto quelle al limite!
le altre si colorano di un azzurro/verde...


Ti credo, con un 12" !!! :lol: :lol: :lol:

Il Baader lo abbiamo provato nella stessa sera, sulla stessa nebulosa (Velo) prima su un 114mm e poi su un 200mm.

Suò 114 le stelle sparivano pressochè tutte, ma la nebulosa spiccava.
Sul 200, sparisce l'effetto "tappeto di stelle" sullo sfondo, ma ne rimangono parecchie.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
sbab ha scritto:
Sarei proprio curioso di provare la differenza dell'OIII Astronomik con il mio Baader.
Il fatto che il Baader sia così selettivo può essere un vantaggio, per staccare meglio la nebulosa dal fondo cielo, ma taglia veramente tante stelle.

C'è un abisso...
il Baader è quasi inservibile su piccole e medie aperture da quanto è scuro, intendo per uso visuale, nemmeno sotto ad un cielo nero come la pece.

Io farei una ultima prova domani sul 50 così vediamo come risponde
è molto probabile imho che possa avere un'outperformance proprio grazie alla combo inquinamento + umidità


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 17:42 
Però il mio è da 31,8 ed il tuo è da 2"...
...o sbaglio?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sbab ha scritto:
Sarei proprio curioso di provare la differenza dell'OIII Astronomik con il mio Baader.
Il fatto che il Baader sia così selettivo può essere un vantaggio, per staccare meglio la nebulosa dal fondo cielo, ma taglia veramente tante stelle.
A confronto, quando poi metto l'UHC-S, mi accorgo che le stelle segate dall'OIII erano veramente tante. Ovviamente con l'UHC-S tutto torna più slavato e la nebulosa si perde nel fondo cielo se questo non è proprio buio.

Fabio


Ciao fabio, quando torno dalle ferie nel mar rosso alla prima serata, proviamo i miei OIII ( l'astronomik e il 1000 Oaks) con il tuo sulla helix e il velo!!!
Il tuo ha una banda di 6-8 angstrom..........l'astronomic siamo sui 15!!
la differenza la noto tra miei 2, e lo stesso per il 2 uhc, l'astronomik piu' tramissivo, ma col bestione il 1000 oaks che taglia di piu' e' fenomenale!!!

Col baader siamo forse troppo scuri e meno "naturale " la visione, quando c'e' ammasso+ nebulosa!!!

PS . la macchina dovrebbe arrivare fra 15 gg!!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
scusate nanometri!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Ciao fabio, quando torno dalle ferie nel mar rosso alla prima serata, proviamo i miei OIII ( l'astronomik e il 1000 Oaks) con il tuo sulla helix e il velo!!!
Il tuo ha una banda di 6-8 angstrom..........l'astronomic siamo sui 15!!
la differenza la noto tra miei 2, e lo stesso per il 2 uhc, l'astronomik piu' tramissivo, ma col bestione il 1000 oaks che taglia di piu' e' fenomenale!!!

Col baader siamo forse troppo scuri e meno "naturale " la visione, quando c'e' ammasso+ nebulosa!!!

PS . la macchina dovrebbe arrivare fra 15 gg!!!! :D


Volentieri.
Nel frattempo, buone vacanze!!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Volentieri.
Nel frattempo, buone vacanze!!

Grazie!!
Spero di riuscire ad osservare anche qualche Galassia Pilu,nella costellazione del triangolo ( non e' mia la battuta eh :D )

Ciaooo!!!
Ps. E tua sorella adesso che han chiuso definitivamente?
E i 18 anni di TFR............da dove se li tirano fuori?....cosa vendono....le bandiere la' fuori o i condizionatori la' dentro ? :(
Che schifo di mondo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatta la prova anche ieri ma su un rifrattorino 80tmb
causa formazione di umidità dovuta al caldo secco eccessivo degli ultimi giorni si ha potuto constatare che il baader va meglio sotto un cielo inquinato; dove l'astronomik o televue risulta leggero la nebulosa si disperde col fondo cielo fin troppo luminoso, il baader contrasta meglio

soggetti messi sotto esame: nord america e velo


si conferma il baader più un filtro per balconisti da città e l'astronomik o televue per amanti di alta quota e cieli tersi

Non è novità quindi che la sera prima il baader faceva schifo mentre si testava sul geoptik di fede67


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010