1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si, l'astronomik le stelle te le fa vedere...certo, perdono un pò di luminosità e acquistano un colore sul verdino, ma comunque si vedono!
Il baader le taglia di più?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Il baader è più selettivo ma in certi casi è ugualmente utile perché ti isola maggiormente la nebulosa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:26 
Ah... Stargazer...
così mi togli tutta la poesia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
e dell'ossigeno 3 televue qualcuno mi dice qualcosa? la mia scelta futura sarà tra questo e l'astronomik (di cui uso l'uhc con soddisfazione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più leggero del Baader. Purtroppo non ho potuto fare il raffronto diretto con l'Astronomik in quanto era rimasto con l'ETX 70 della mia consorte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
e dell'ossigeno 3 televue qualcuno mi dice qualcosa? la mia scelta futura sarà tra questo e l'astronomik (di cui uso l'uhc con soddisfazione)

ma non ti fidi neanche della tua esperienza per caso? :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
wide ha scritto:
e dell'ossigeno 3 televue qualcuno mi dice qualcosa? la mia scelta futura sarà tra questo e l'astronomik (di cui uso l'uhc con soddisfazione)

ma non ti fidi neanche della tua esperienza per caso? :lol:

non si sa mai :twisted: 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Ieri sera ho provato il mio OIII da 2" della Astronomik appena acquistato (grazie Giuliano!!)
La serata era molto buona, anche se Venerdì era decisamente meglio...ieri la cappa di clado si faceva sentire!
Comunque Mag limite stimata intorno alla 5.9, telescopio Lb da 12"...Iniziamo con M27...beh, già senza filtro era bellissima...col filtro la nebulosa sembrava aumentare di luminosità e acquisiva più dettagli!
M57 idem...già senza filtro si vedeva chiaramente l'interno della nebulosa "pieno"...con il filtro si staccava ulteriormente dal fondo cielo....Poi finalmente la mia preda preferita!
La velo!
Puntiamo prima la parte di nebulosa su 52 cygni...senza filtro si vede come un debole filamento ma si vede...montiamo allora il filtro e....INCREDIBILE!
Come mettersi gli occhiali!
Il fondo cielo diventa scurissimo e la nebulosa salta fuori come per magia in tutta la sua interezza...col dob e il 26mm non ci sta tutta nell'oculare, bisogna spostarsi avanti e indietro per vederla tutta!
Ripetiamo lo stesso procedimento sull'altra parte della nebulosa (la 6992, quella che preferisco)...anche qui, senza filtro già è magnifica...col filtro stessa cosa di prima!
E' enorme, piena di filamenti...non ha niente da invidiare ad una foto!
Stupenda...
Già che siamo lì nei dintorni proviamo a puntare la crescent...2 sere prima non ce l'avevamo fatta (anche se non ci siamo impegnati più di tanto...)!
Punto il dob col telrad e...ECCOLA!
Al primo colpo!
Con il filtro anche lei è davvero bellissima!
Si vede chiaramente la tipica forma ad arco!
Purtroppo lo scorpione e il sagittario sono un pò annegati nell IL di genova (a differenza di 2 sere prima),....proviamo comunque M8 ed M20!
Entrambe stupende...M8 col filtro è bellissima, con la banda scura centrale nettisisima e con un estensione incredibile....facile capire perchè l'hanno chiamata "laguna"!
M20 necessita di più ingrandimenti ed anche lei mostra nettissima le spaccature centrali!
Purtroppo, come ho già detto, non era nelle condizioni migliori visto l'orizzonte illuminato...
Ultimo bersaglio è M17...senza filtro è già stupenda, sembra una pennellata nel cielo...col filtro cambia radicalmente!
La goccia nera viene evidenziata moltissimo e saltano fuori le parti periferiche della nebulosa!
La serata poi prosegue con un pò di globulari (M13, M92, M22),e con qualche galassia (M101, M51, M81/82, la galassietta vicino ad M13, M31)...
Devo dire che sono soddisfattissimo del filtro!
Certo, non lo si usa per tutti gli oggetti, anzi...però su quei pochi oggetti fa davvero la differenza (sotto ai cieli a cui siamo abituati)
Forse nel deserto dell'arizona non ce ne sarebbe bisogno...ma visto che abito nel basso piemonte...sono ben felice di averlo preso!
Ancora un grazie a Giuliano che è stato super disponibile come sempre!


Bello bello, ma non l'ho visto sul sito di Giuliano, mi potresti dare il link?
Grazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei proprio curioso di provare la differenza dell'OIII Astronomik con il mio Baader.
Il fatto che il Baader sia così selettivo può essere un vantaggio, per staccare meglio la nebulosa dal fondo cielo, ma taglia veramente tante stelle.
A confronto, quando poi metto l'UHC-S, mi accorgo che le stelle segate dall'OIII erano veramente tante. Ovviamente con l'UHC-S tutto torna più slavato e la nebulosa si perde nel fondo cielo se questo non è proprio buio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Astronomik
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Bello bello, ma non l'ho visto sul sito di Giuliano, mi potresti dare il link?
Grazie mille


Giuliano non lo tiene...gli hanno mandato per sbaglio quel filtro e quando l'ho contattato per prendere il baader mi ha proposto quello!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010