1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima immagine di Altair.
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie al CHARA array di Monte Wilson è stato possibile risolavere la superfice di Altair ed ottenere un immagine della stella.

Da notare lo schiacciamento notevole ai poli a causa dell'elevata velocità di rotazione.

http://www.nsf.gov/news/news_summ.jsp?c ... &from=news


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
davvero interessante, sopratutto la schiacciature dovute alla rotazione, fare un giro in 6ore e mezzo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 3:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
sotto c'è scritto "immagine artistica". Non è una foto!
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.nsf.gov/news/mmg/media/images/star5_h.jpg

Qui c'è quella reale. Non è molto diversa dalla rappresentazione artistica. Ho due dubbi, però...
- il colore mi sa da elaborazione, più che avere un qualche collegamento con la realtà
- il tremolio lungo i bordi è dato dalla turbolenza della nostra atmosfera oppure sono reali deformazioni della superficie della stella?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
E' un immagine Interferometrica, dietro ci sta chiaramente un'elaborazione, e immagino che il colore sia indicativo.

E' un massimo ingrandimento, è normale che non sia un'immagine nitida.

Insomma fotografare la superficie di una stella supergigante rossa è già complicato da se, figuriamoci una stella come Altair che è della sequenza principale!

Colgo l'occasione per salutare visto che mi sono appena iscritto ^_^ ma è da un po che vi leggo.
Chi frequenta Skylive un po mi conoscerà anche se li sono shell8987
Come mi conoscerà chi frequenta #astronomia su irc.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010