1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Eh, ci vorrà un po' di pazienza (come sempre in astronomia).

Ma nel frattempo gli altri telescopi non smettono mica di funzionare ;–)


QUESTO velatamente è un invito per la Daniela? :shock:

Quindi Refractorland rimane attiva anche senza il Leviatano, con in più quel pizzico di trepida attesa stile "Sabato del Villaggio"...

;–)

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ebbene, il mio approccio minimo-minimalista mi suggerirebbe quanto segue:

- strumento fasciato durante il giorno da una pellicola tipo desert-storm;
- portaoculari rimovibile (che lascia un bel foro da 4-5" di diametro per permettere la circolazione dell'aria);
- ventola da inserire alla bisogna nel summenzionato foro (associabile con un tubo che entra nello strumento per metà della sua lunghezza);
- diaframmi con fori o similia verso la parete del tubo (anche se, vista la sostanziosa distanza tra le pareti ed il fascio ottico, io resto sempre dell'idea che basta un flat black e poi i diaframmi del portaoculare fanno il resto; così evito del tutto che l'aria decida di mettersi a rollare su qualche diaframma);
- serie di fori (richiudibili) accanto all'obiettivo;
- termometro digitale con sonda interna ed esterna per valutare il delta al decimo di grado centigrado;
- ...altro?...

Non son un grosso 'fan' (...pun intended...! ;-) delle ventole permanenti...

Voilà il mio incipit !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Beh non e' che se ne stara' fuori alle intemperie o che la sua casetta sara' metallica e dipinta di nero. Mi sembra che sia dato per scontato che un tubo progettato cosi' se ne sta tutto il giorno al riparo e a una temperatura simile a quella che c'e' un'oretta o due dopo il tramonto. E che se occasionalmente lo si usa per guardare il sole non lo si tiene fuori al caldo per un paio d'ore se si prevede di farci hi-res quella sera. Comunque Refractorland non e' nel deserto con escursioni termiche da paura, di notte io mi sento di credere che la variazione di temperatura sara' dolce abbastanza da permettere a un telescopio cosi' di stargli dietro. Se comunque gli fai una colonna.... dopo lo puoi puntare vicino al nadir e ti metti a terra con bicchiere di champagne e binocolo, quando la corrente turbolenta che esce dal portaoculari smette, vuol dire che e' cotto oops volevo dire raffreddato al punto giusto :twisted: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Ebbene, il mio approccio minimo-minimalista mi suggerirebbe quanto segue:

- strumento fasciato durante il giorno da una pellicola tipo desert-storm;

okei quindi il tubone rimane all'aperto, la pellicola immagino sia quella apposita per respingere il calore, e fin qui direi ottimo (a parte la rottura se c'è vento ecc., ma non importa, costa sempre meno che un caseggiato).

- portaoculari rimovibile (che lascia un bel foro da 4-5" di diametro per permettere la circolazione dell'aria);

okei bene anche questo e facile da attuare

- ventola da inserire alla bisogna nel summenzionato foro (associabile con un tubo che entra nello strumento per metà della sua lunghezza);

ventola si okei, tubo che entra lo vedo come elemento di disturbo che magari ti storta anche qualche diaframma;- diaframmi con fori o similia verso la parete del tubo (anche se, vista la sostanziosa distanza tra le pareti ed il fascio ottico

i diaframmi in che li fai? tanto se li tagli al laser farci i forellino non costa niente e hai un lavoro ben fatto;
, io resto sempre dell'idea che basta un flat black e poi i diaframmi del portaoculare fanno il resto; così evito del tutto che l'aria decida di mettersi a rollare su qualche diaframma);
- serie di fori (richiudibili) accanto all'obiettivo;

la cella la monterai, immagino, su un anello di alluminio che poi fissi al tubo. Se è cosi ti bastera allungare un po questo anello e creare una corona di fori, meglio non sforacchiare l'honeycomb a casaccio........
- termometro digitale con sonda interna ed esterna per valutare il delta al decimo di grado centigrado;

bene questa è una bella cosa;- ...altro?...

Non son un grosso 'fan' (...pun intended...! ;-) delle ventole permanenti...

Voilà il mio incipit !



altro: bè c'è ben poco da dire e fare, dovresti calcolare quanta aria tiri fuori e in quanto tempo la colonna d'aria si ricambia completamente, li potremmo sapere se siamo sottostimati con la ventola o meno. Prima di ogni altro intervento resterei, giustamente come dici tu, su questa serie di operazioni minime (teniamo presente che il problema varierà in funzione della temperatura ambientale, delle ore di esposizione, dell'umidità dell'aria ecc.).

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mi ricordo che il buon Viscardy usava per il planetario (riflettore cassegrain da 500 mm) addirittura fasciare il tubo con un elemento isolante, pero' non mi ricordo bene la questione dovrei andare a rileggere.......
Lui operava a quel tempo nel sud della Francia.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
No no, lo strumento è al chiuso. Ma la copertura la tengo ad ogni buon conto a portata di mano o montata durante osservazioni solari...

Sì il tubo è un optional. Vedremo.

Sì, forarli i diaframmi non è un problema. E' che, soprattutto con uno strumento lungo, a me piace tanto il flat black... Non si rompe, non si muove, non pesa niente, non turbola, etc. etc. etc.

Sì i fori sono sulla flangia. L'honeycomb lo tocco meno possibile.

Beh, Oddio, non l'ho ancora calcolato, ma di aria una ventola da 3-4" ne tira ben fuori...!!!


PS/ Si, ce l'ho quel testo di Viscardy. Era a Cotonou se non mi ricordo male. Dovrei riuscire a reperirlo in giornata e ti faccio sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Daniela,

Sei una vipera ;-)

Tra un po' mi suggerisci un collettore per portare l'aria calda dentro casa e risparmiare sul riscaldamento...

Comunque, per tornare alla tua idea, quale dovrebbe essere l'ingrandimento risolvente di tale binocolo per permettermi di valutare la turbolenza che fuorisce dal tubo...?!?! Considerando anche l'influenza della boccia di champagne a) sul microclima circostante e b) sulle capacità psico-video-motorie del sottoscritto...?!?!?!

;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
No no, lo strumento è al chiuso. Ma la copertura la tengo ad ogni buon conto a portata di mano o montata durante osservazioni solari...

Sì il tubo è un optional. Vedremo.

Sì, forarli i diaframmi non è un problema. E' che, soprattutto con uno strumento lungo, a me piace tanto il flat black... Non si rompe, non si muove, non pesa niente, non turbola, etc. etc. etc.


[b]non ho capito cosè il flat black?[/b]
Sì i fori sono sulla flangia. L'honeycomb lo tocco meno possibile.

Beh, Oddio, non l'ho ancora calcolato, ma di aria una ventola da 3-4" ne tira ben fuori...!!!


PS/ Si, ce l'ho quel testo di Viscardy. Era a Cotonou se non mi ricordo male. Dovrei riuscire a reperirlo in giornata e ti faccio sapere.



leggi anche Atlas photografique de la Lune li parla molto a lungo di questa questione, nella prefazione, pero' non so se trovi ancora questo librone in giro, io lo comperai 15 anni fa......
L'osservatorio col 500mm era nel sud francia vicino al mare, a Cotonou aveva piazzato un 400 mm chiuso, ma poi smantellato per - mi pare - problemi di vento ecc.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Il Flat Black è della mera tinta nera opaca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
CUT...
Qualcuno si vuol divertire a calcolare spessore e peso di un tubo di alluminio che presenti le stesse caratteristiche di rigidità...?!
CUT...

Viene fuori un delirio!!! :shock: :shock: :shock:
Se fosse tutto (un pezzo monolitico) in ergal diametro interno 220mm, per mantenere la solita "scollimazione" entro i 0,02 mm, viene fuori un cannone da corazzata di 332,3 kg di peso e 38mm di spessore, il problema è che con tolleranze simili le dimensioni crescono in progressione geometrica per colpa del peso stesso del manufatto.
Un po come mandare razzi in orbita, per mandare più carico pagante, deve crescere la dimensione del vettore poiche oltre al carico deve portarsi a presso anche il proprio peso.

Per l'acclimatamento del tubo forse (ripeto FORSE) sarà sufficente mettere il tubo in verticale, poiché avendo un rapporto L/D superiore a 16, dovrebbe creare un bel "effetto camino", con un deltaT di 10° C dovrebbe innescare una portata d'aria di poco più di 68 mc/ora pari ad'una velocità dell'aria di poco inferiore al 1/4 metro/sec. Naturalmente (come hai scritto precedentemente) prevedendo delle aperture nei gruppi ottico e fuocheggiatore. Per un calcolo piu preciso del calore orario (in KCal/ora) disperso dovrei conoscere il coefficiente di dispersione termica di un honeycomb come quello del tuo tubo (andrebbe bene anche il coeff. "liminare").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010